Chirurgia plastica
Direttore/Responsabile: MARCELLO CARMINATIStaff / Équipe :
DENIS CODAZZI - SILVIA COZZI - GABRIELE MEVIO - BERNARDO RIGHI - ENRICO ROBOTTI - DAVIDE SALLAM - MAURIZIO VERGA -
Attività
Ci occupiamo essenzialmente di chirurgia plastica ricostruttiva. Ogni anno eseguiamo più di 1.500 interventi chirurgici di alta specializzazione sia in regime di Day Surgery che di degenza ordinaria. A questi si aggiungono piccoli interventi eseguiti in regime ambulatoriale.
A seconda degli interventi chirurgici attiviamo un trattamento fisioterapico specialistico dedicato ed integrato con l’iter chirurgico per ottimizzare i risultati funzionali finali.
Abbiamo inoltre attivato un percorso multidisciplinare per i pazienti affetti da sarcoma e da tumori dei tessuti molli e sottocutanei e ambulatori dedicati a:
- patologia mammaria nell'ambito del percorso aziendale di cura e trattamento delle pazienti affette da tumore mammario in collaborazione con la Senologia
- patologia tumorale cutanea pluridistrettuale (melanoma ed epiteliomi basocellulare e spino cellulare)
- chirurgia della mano
Tecniche utilizzate
- Asportazione e “plastica” dei tumori cutanei e dei tessuti molli
- Ricostruzione del distretto testa e collo, del tronco, degli arti superiori ed inferiori, comprese indicazioni ricostruttive di alta complessità
- Trattamento chirurgico ricostruttivo in pazienti affetti da melanoma
- Ricostruzione post-oncologica e post-traumatica in varie sedi del corpo
- Microchirurgia ricostruttiva con “lembi liberi”: ricostruzione di vaste perdite di tessuto, sia esso cutaneo, muscolare o addirittura osseo, trasferendo grandi quantitativi di tessuto, detti lembi, da una parte all’altra del corpo.
- Ricostruzione immediata o differita della mammella post mastectomia con tecnica autologa (cioè porzioni di tessuto dello stesso organismo) e/o con protesi
- Ricostruzione delle deformità congenite toraciche e mammarie
- Chirurgia della mano e dell’arto superiore e successivo trattamento fisoterapico specialistico dedicato ed integrato con l’iter chirurgico per ottimizzare i risultati funzionali finali
- Chirurgia delle lesioni del sistema nervoso periferico e delle sindromi compressive dei nervi periferici
- Trattamento chirurgico della fase acuta e degli esiti cicatriziali delle ustioni
- Trattamento chirurgico delle patologie e degli esiti post-traumatici dell’arto inferiore, inclusa la chirurgia del piede diabetico
- Trattamento chirurgico delle ulcere e delle ferite difficili, inclusi i decubiti da pressione in pazienti paraplegici e tetraplegici
- Chirurgia delle malformazioni congenite
- Chirurgia plastica di rimodellamento corporale post-bariatrico
Aree di eccellenza
- Chirurgia di copertura delle piaghe da decubito nei paraplegici
- Ricostruzione post-oncologica del distretto testa e collo
- Ricostruzione dei traumi complessi degli arti inferiori con fratture esposte ed osteiti
- Chirurgia della mano e dell’arto superiore
- Chirurgia del piede diabetico incluso il salvataggio dell'arto con rivascolarizzazione e trapianto microchirurgico
- Copertura con lembi miocutanei nelle mediastiniti
- Ricostruzione post exeresi di melanomi e di altre neoplasie cutanee
- Ricostruzione vaginale
- Ricostruzione della mammella immediata o differita post-mastectomia
- Ricostruzione in esiti di ustione con espansori cutanei
- Chirurgia ricostruttiva di deformazioni congenite
- Ambulatorio dedicato alla patologia mammaria nell'ambito del percorso aziendale di cura e trattamento delle pazienti affette da tumore mammario in collaborazione con la Senologia
- Ambulatorio dedicato al trattamento della patologia tumorale cutanea pluridistrettuale (melanoma ed epiteliomi basocellulare e spino cellulare) in collaborazione con la Dermatologia
- Percorso multidisciplinare individuato per i pazienti affetti da sarcoma e da tumori dei tessuti molli sottocutanei
Indicatori
- Posti letto: 12
- Numero pazienti ricoverati: 836 (periodo di riferimento: 2019)
- Giornate di degenza: 2.276 (periodo di riferimento: 2019)
- Durata media della degenza: 2,7 giorni (periodo di riferimento: 2019)
- Pazienti ricoverati in regime diurno (day surgery): 326 (periodo di riferimento: 2019)
- Interventi chirurgici: 1.688 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 4.958 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni, ecc): 1.068 (periodo di riferimento 2019)
Collaborazioni
- Progetto Maastricht - “Progetto di educazione medica avanzata a Bergamo” con Istituto Mario Negri e Università di Maastricht.
- Dr. Dennis C. Hammond - University Of Michigan Medical School (per la ricostruzione mammaria)
- Dr. William M. Swartz - University Of Colorado School Of Medicine, Pittsburgh (per la microchirurgia)
- Dr. Edward Buchel - University of Manitoba School Of Medicine, Winnipeg (per la ricostruzione mammaria microchirurgica)
- Dr. TC Teo - Spire Gatwick Park Hospital , The Queen Victoria NHS Foundation Trust, East Grinstead and Brighton and Sussex University Hospital NHS Trust (per la ricostruzione mediante “lembi perforanti”)
- Dr. Moustapha Hamdi - Brussels University Hospital , Belgium (per la ricostruzione mediante “lembi perforanti”)
- Dr. Wolfgang Gubisch - Marienhospital, Stuttgart, Presidente della società europea rinesettoplastica (per tecniche innovative nella rinosettoplastica primaria e secondaria)
Attività didattica
- Convenzione con la scuola di specializzazione di chirurgia plastica dell’Università degli Studi di Torino (diretta dal Prof. Stefano Bruschi)
- Convenzione con la seconda scuola di specializzazione di chirurgia plastica dell’Università degli Studi di Milano (diretta dal Prof. Marco Klinger)
- Sede di tirocinio degli studenti dell'università di Milano Bicocca
- Attività di docenza presso atenei e scuole da parte di componenti dell’equipe
Patologie trattate: