
La Direzione dell?ASST Papa Giovanni XXIII ha incontrato nei giorni scorsi una rappresentanza di medici e infermieri della Croce rossa e della Sanit? Militare delle Forze Armate, che dal 16 marzo scorso affiancano i professionisti del Papa Giovanni per fronteggiare l?emergenza Covid-19.
All?incontro erano presenti il Direttore Sanitario Fabio Pezzoli, il Direttore della Direzione Medica Eleonora Cacciabue, il Direttore della Direzione Professioni Sanitarie e Sociali Simonetta Cesa, il Colonnello Michele Tirico per la Sanit? Militare delle Forze Armate, Antonio Arosio, presidente Croce Rossa Italiana Lombardia, e Maurizio Bonomi, presidente Comitato locale Bergamo.
E? stato un momento di confronto e ringraziamento tra le rappresentanze istituzionali, il personale sanitario attivamente coinvolto nelle attivit? assistenziali e i riferimenti operativi delle istituzioni esterne che, con Gabriele Pagani per la Direzione Medica e Ramona Pellegrini per la Direzione Professioni Sanitarie e Sociali, hanno coordinato l?accoglienza dei 75 professionisti che da tutta Italia hanno risposto fornendo un aiuto concreto per fronteggiare l?emergenza sanitaria in corso a Bergamo.
Ad oggi sono stati inseriti al Papa Giovanni XXIII 6 infermieri e 20 medici delle Forze Armate, al lavoro in 9 unit? come il Laboratorio di Microbiologia e i reparti di degenza dedicati ai pazienti con Coronavirus, e 34 infermieri e 15 medici di Croce Rossa Italiana, inseriti in 15 unit? (Laboratorio analisi, Pronto Soccorso e reparti di degenza).
?E? stato un momento di confronto prezioso per raccogliere le esperienze sino ad ora maturate alla luce delle quali orientare il proseguimento della collaborazione ? ha commentato Fabio Pezzoli -. Il supporto ? stato fornito sia all?ospedale Papa Giovanni XXIII che a quello di San Giovanni Bianco, entrambi sede di degenze COVID. L?umanit? e la disponibilit? ad entrare a far parte attivamente di una organizzazione nuova anche per noi, hanno consentito, insieme, di diventare pi? grandi della somma di entrambi?.
A dar voce ai pensieri di tutto il personale sanitario dell?azienda che in questi giorni ha affiancato e collaborato con i nuovi colleghi provenienti da strutture esterne, il Direttore delle Malattie Infettive Marco Rizzi. ?Questa collaborazione ? un patrimonio che portiamo con noi ? ha commentato Rizzi -. Oltre al profilo professionale di questo scambio, per noi nuovo, sottolineo la grande umanit? e l?importanza delle relazioni che sono state instaurate?. La responsabile dei Dipartimenti a valenza chirurgica per la Direzione Sanitaria e Sociali Laura Tomasoni ha infine ringraziato per l?aiuto ricevuto che ?ha supportato la risposta competente e altamente professionale della nostra azienda ai bisogni di tutti i degenti affiancando alle capacit? tecniche, volont? di integrazione e disponibilit? ad entrare in una nuova organizzazione?.
All?incontro erano presenti il Direttore Sanitario Fabio Pezzoli, il Direttore della Direzione Medica Eleonora Cacciabue, il Direttore della Direzione Professioni Sanitarie e Sociali Simonetta Cesa, il Colonnello Michele Tirico per la Sanit? Militare delle Forze Armate, Antonio Arosio, presidente Croce Rossa Italiana Lombardia, e Maurizio Bonomi, presidente Comitato locale Bergamo.
E? stato un momento di confronto e ringraziamento tra le rappresentanze istituzionali, il personale sanitario attivamente coinvolto nelle attivit? assistenziali e i riferimenti operativi delle istituzioni esterne che, con Gabriele Pagani per la Direzione Medica e Ramona Pellegrini per la Direzione Professioni Sanitarie e Sociali, hanno coordinato l?accoglienza dei 75 professionisti che da tutta Italia hanno risposto fornendo un aiuto concreto per fronteggiare l?emergenza sanitaria in corso a Bergamo.
Ad oggi sono stati inseriti al Papa Giovanni XXIII 6 infermieri e 20 medici delle Forze Armate, al lavoro in 9 unit? come il Laboratorio di Microbiologia e i reparti di degenza dedicati ai pazienti con Coronavirus, e 34 infermieri e 15 medici di Croce Rossa Italiana, inseriti in 15 unit? (Laboratorio analisi, Pronto Soccorso e reparti di degenza).
?E? stato un momento di confronto prezioso per raccogliere le esperienze sino ad ora maturate alla luce delle quali orientare il proseguimento della collaborazione ? ha commentato Fabio Pezzoli -. Il supporto ? stato fornito sia all?ospedale Papa Giovanni XXIII che a quello di San Giovanni Bianco, entrambi sede di degenze COVID. L?umanit? e la disponibilit? ad entrare a far parte attivamente di una organizzazione nuova anche per noi, hanno consentito, insieme, di diventare pi? grandi della somma di entrambi?.
A dar voce ai pensieri di tutto il personale sanitario dell?azienda che in questi giorni ha affiancato e collaborato con i nuovi colleghi provenienti da strutture esterne, il Direttore delle Malattie Infettive Marco Rizzi. ?Questa collaborazione ? un patrimonio che portiamo con noi ? ha commentato Rizzi -. Oltre al profilo professionale di questo scambio, per noi nuovo, sottolineo la grande umanit? e l?importanza delle relazioni che sono state instaurate?. La responsabile dei Dipartimenti a valenza chirurgica per la Direzione Sanitaria e Sociali Laura Tomasoni ha infine ringraziato per l?aiuto ricevuto che ?ha supportato la risposta competente e altamente professionale della nostra azienda ai bisogni di tutti i degenti affiancando alle capacit? tecniche, volont? di integrazione e disponibilit? ad entrare in una nuova organizzazione?.