Salta al contenuto principale

Le Notizie

Focus On

Attivata l’Unità di Continuità Assistenziale per l'assistenza specialistica sul territorio a pazienti complessi

È operativa l’Unità di Continuità Assistenziale (UCA) della ASST Papa Giovanni XXIII, un nuovo servizio pensato per rafforzare la continuità delle cure e potenziare l’assistenza territoriale, in particolare per i pazienti con bisogni clinico-assistenziali complessi. L’Unità di Continuità Assistenziale è una équipe mobile, composta da personale medico e infermieristico. Interviene direttamente sul territorio in modo rapido, flessibile e integrato per supportare la presa in carico domiciliare di… LEGGI

Focus On

Giornata mondiale contro la droga: il 26 giugno una mattinata di sensibilizzazione nelle Case di Comunità di Strozza e Zogno

In occasione della Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, la ASST Papa Giovanni XXIII organizza per giovedì 26 giugno una mattinata di sensibilizzazione, informazione e orientamento nelle due Case di Comunità della Valle Imagna e della Valle Brembana. Dalle 9 alle 12 saranno attive due postazioni informative all’interno della Casa di Comunità di Strozza (via Roma, 1) e della Casa di Comunità di Zogno (sede di via Paolo Polli, 5). Le postazioni saranno presidiate dal… LEGGI

Focus On

Prevenzione dell'insufficienza cardiaca: al via l'arruolamento nello studio BRIMBERG a Bergamo e nelle Valli Brembana e Imagna

Età compresa tra i 50 e i 80 anni, residenza in uno dei 66 comuni tra Bergamo, hinterland, Val Brembana e Valle Imagna, presenza di fattori di rischio cardiovascolare e nessuna diagnosi pregressa di insufficienza cardiaca: è questo il profilo dei cittadini che possono essere coinvolti nello studio BRIMBERG, un progetto innovativo a livello mondiale con l’obiettivo di valutare l’efficacia di un programma di diagnosi precoce dell’insufficienza cardiaca (definita anche scompenso cardiaco) già… LEGGI

Focus On

Adolescenti fragili, concluso il progetto artistico-terapeutico promosso dal Rotary Club Bergamo Sud

Si è concluso con ottimi risultati il progetto artistico-terapeutico “Gruppo ad Arte”, promosso dalla Direzione Socio Sanitaria della ASST Papa Giovanni XXIII e dall’unità di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza con il sostegno del Rotary Club Bergamo Sud.  Il progetto si è rivolto a ragazze e ragazzi portatori di fragilità psichiche, in particolare a coloro che hanno necessità di mediazione per esprimere a parole il proprio disagio interiore, le emozioni, i vissuti più profondi.… LEGGI

Focus On

“Salute e benessere 2025”: un ciclo di incontri gratuiti e a libero accesso nel Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almè

Il Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d'Almè e la Direzione socio sanitaria della ASST Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con gli Ambiti Territoriali Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almè e, per il Progetto Caregiver, il Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo (CSV), propongono un ciclo di incontri gratuiti e a libero accesso per approfondire alcune tematiche legate alla salute e al benessere. Note di primo soccorso  Verranno illustrate le regole base utili… LEGGI

Focus On

Medici dalla Cina a Bergamo, per tre mesi in reparto al PG23

È iniziato venerdì 6 giugno il soggiorno trimestrale di osservazione clinica all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di un gruppo di dottoresse e di professioniste sanitarie provenienti da vari ospedali e centri medici della provincia di Jiangsu, nel sud est della Cina. L’iniziativa nasce all’interno di un programma di scambio Italia-Cina per la condivisione di competenze, approcci clinici e modelli organizzativi. Le otto professioniste cinesi con Francesco Locati e Alessandro Scardoni della… LEGGI

Focus On

Esperienze post-incidente e realtà senza filtri. Si estende la collaborazione con l'associazione On The Road

Si rafforza la collaborazione tra l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e l’associazione Ragazzi On the Road, nel solco di un’alleanza educativa nata dentro la realtà e cresciuta tra corsie, reparti e volti. Entra nel vivo la fase operativa di un protocollo triennale che introduce una novità assoluta nel panorama formativo italiano: l’esperienza post-incidente, vissuta dai giovani accanto a chi sta affrontando un percorso riabilitativo dopo un trauma. Coinvolgerà in questa prima fase oltre 80… LEGGI

Ospedale di Bergamo: ingresso pedonale sud chiuso per lavori

Da mercoledì 7 maggio l'accesso pedonale alla Hospital Street dell'Ospedale di Bergamo posto tra la Torre 1 e l'area esterna del Ristorante "La Marianna" (ingresso sud) sarà chiuso per consentire la realizzazione della nuova bussola di ingresso, che sarà dotata di porte scorrevoli. Per entrare in ospedale consigliamo di seguire il "percorso coperto" di collegamento con il parcheggio multipiano o di utilizzare gli altri ingressi. Il termine dei lavori e la riapertura dell'… LEGGI

Chemioterapia, A.O.B. dona uno speciale casco per prevenire la caduta dei capelli

È in funzione nel reparto di Oncologia all’ASST Papa Giovanni XXIII il nuovo casco per prevenire l’alopecia dovuta ai trattamenti di chemioterapia, tra cui quelli per la cura del tumore al seno, ed evitare il ricorso alla parrucca. Il casco, donato da A.O.B. Associazione Oncologica Bergamasca o.d.v. viene proposto a pazienti selezionate in base a precisi requisiti necessari all’utilizzo efficace del dispositivo. Per rendere nota la consegna, avvenuta nei giorni scorsi, è stata simbolicamente… LEGGI

Focus On

Attivo il Centro per il recupero degli uomini autori di violenza gestito dall'ASST Papa Giovani XXIII

La sede del CUAV è in via San Martino della Pigrizia, 52 a Bergamo, che ospita il Centro per il Bambino e la FamigliaÈ operativo a Bergamo, in via San Martino della Pigrizia 52, il nuovo Centro per gli uomini autori di violenza (CUAV). Il Centro può proporre percorsi agli uomini che necessitino di un intervento per prevenire o interrompere i comportamenti violenti sulle donne o in famiglia. L’obiettivo del centro è quello di promuovere un cambiamento negli autori di violenza, a partire dall’… LEGGI