Ritiro referti

I referti possono essere ritirati
  • Via web, seguendo le istruzioni a questa pagina
  • Di persona. Per alcuni tipi di prestazioni (soprattutto per le visite specialistiche) il referto viene consegnato direttamente dal medico che effettua la prestazione diagnostica una volta terminata. In altri casi, il completamento del percorso di valutazione può richiedere qualche giorno, trascorsi i quali puoi recarti, secondo la tempistica indicata dagli operatori, al CUP centrale dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII per il ritiro. Potrai presentarti al CUP solo prenotando un appuntamento attraverso l'app SOLARIQ, scaricabile dalle piattaforme iOS, Android e Windows phone. I referti e le immagini su CD degli esami di Radiologia, Neuroradiologia e Medicina nucleare si ritirano alla segreteria di Radiodiagnostica (ingresso 30) dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII. Potrai presentarti in Segreteria prenotando un appuntamento attraverso l’app SOLARIQ (servizio STAMPA CD RADIODIAGNOSTICA), scaricabile dalle piattaforme iOS, Android e Windows phone, o in accesso libero da lunedì a venerdì dalle 8.alle 10.

I referti degli esami eseguiti negli ambulatori di San Giovanni Bianco si ritirano al CUP del presidio (prenotando l'acesso con l'app SolariQ), tranne

  • gli esiti degli holter cardiaci, che si possono ritirare anche al  CUP centrale dell'Ospedale di Bergamo, a Villa d'Almè o a Zogno,
  • gli esiti degli esami di radiologia che possono essere ritirati anche alla segreteria di Radiodiagnostica (ingresso 30). Potrai presentarti in Segreteria prenotando un appuntamento attraverso l’app SOLARIQ (servizio STAMPA CD RADIODIAGNOSTICA) o in accesso libero da lunedì a venerdì dalle 8.alle 10.

Poiché il referto contiene dati sensibili, ossia idonei a identificare lo stato di salute di una persona, gli operatori sono autorizzati a consegnare la documentazione solo all’interessato o a una persona da lui delegata. In questo caso, il delegato deve presentare al momento del ritiro la delega firmata, un proprio documento di riconoscimento e il documento dell’interessato (in originale o in copia). 

Ai sensi della L. N. 407/90, della L. N. 412/91 e della D.G.R. n. VIII/3111 del 01.08.2006, i referti devono essere ritirati entro 30 giorni. Il mancato ritiro del referto stesso, entro il succitato termine, comporta il pagamento per intero della prestazione usufruita, anche in caso di esenzione. Vista l'emergenza Covid 19 e l'impossibilità di ritirare i referti durante il periodo di lockdown, le sanzioni sotto riportate non saranno applicate ai referti che avrebbero dovuto essere ritirati dal 24 febbraio al 4 maggio. I referti resteranno disponibili per 90 giorni e dovranno essere ritirati nelle modalità consentite.