- hai patologie cardiovascolari
- sei portatore di protesi (casi gravi o complicati)
- sei trapiantato
- hai il diabete complicato e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi
- hai malattie endocrine (casi gravi o complicati)
- hai malattie del sistema nervoso centrale e periferico (tutte)
- hai l'epilessie (tutte le forme)
- hai malattie psichiche (tutte)
- hai malattie del sangue (casi gravi o complicati)
- hai malattie urogenitali
- sei in dialisi
- hai insufficienza renale grave
- hai patologie oculari progressive (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia, cataratta)
- hai deficit uditivi medio-gravi
- sei affetto da patologie che possono interferire sull’idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici
- hai più di 60 anni e sei titolare di patente di categoria superiore D o DE che intendi confermare
- hai più di 65 anni e sei titolare di patente C o CE (per la guida di autocarri di massa complessiva, a pieno carico, superiore a 3,5 t, autotreni ed autoarticolati, adibiti al trasporto di cose, la cui massa complessiva, a pieno carico, non sia superiore a 20 t, macchine operatrici)
- hai più di 80 anni, sei titolare di patente B e sei affetto da patologie previste dal Codice della Strada (Artt. 116 - 119)
- sei dipendente da alcol e/o sostanze stupefacenti oppure hai abusato degli stessi (anche occasionalmente)
- hai una qualche forma di invalidità o sei affetto da patologie potenzialmente pericolose per la guida, su richiesta delle Autorità competenti
- ti è stata sospesa o revocata la patente a seguito di intervento delle forze di Polizia
- l’esito dell’accertamento effettuato dal medico monocratico (cioè il medico che verifica l’idoneità alla guida al nostro Presidio sanitario territoriale o in altre strutture ambulatoriali) faccia insorgere dubbi circa l’idoneità e la sicurezza della guida.
Se rientri in una o più di queste categorie devi presentarti alla Commissione per
- conseguire la patente (primo rilascio)
- rinnovare la patente (perchè scaduta)
- revisione/sospensione (è il caso in cui viene disposto un accertamento da una autorità competente, anche se la patente non è in scadenza, per sopravvenute patologie, per infrazioni al Codice della Strada o per eventi che mettono in dubbio le l’idoneità psico-fisica del patentato)
- ottenere il duplicato (in caso di furto o smarrimento)