Nel rispetto di quanto indicato dalla Deliberazione di Regione Lombardia N° XII/3029 del 16/09/2024, che disciplina le “MODALITA’ ORGANIZZATIVE PER L’OTTENIMENTO DELL’ IDONEITA’ PSICO-FISICA PER GUIDE ALPINE – MAESTRI DI ALPINISMO, ASPIRANTI GUIDE ALPINE ED ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA, DI CUI ALLA LEGGE N. 6/1989”, nella nostra Medicina del Lavoro possono essere condotti in un'unica seduta la visita e tutti gli accertamenti necessari all’ottenimento della certificazione di idoneità psicofisica di cui all’articolo 5 della legge 2 gennaio 1989, n. 6 “Ordinamento della professione di guida alpina”.
Quali esami sostenere
Gli esami a cui sottoporsi dipendono dalle condizioni del singolo paziente, che saranno valutati dal medico in occasione della prima visita. Di norma si tratta di: spirometria, test della vista, dell'udito, elettrocardiogramma, anche sotto sforzo, esami del sangue e delle urine.
Come prenotare
È possibile prenotare un appuntamento con uno dei seguenti canali:
- Per telefono, chiamando il numero 035.2674313 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12
- Tramite e-mail scrivendo all'indirizzo medicinalavoro.prenotazioni@asst-pg23.it
- Recandosi direttamente alla Medicina del lavoro (Ospedale Papa Giovanni XXIII - ingresso 42) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 (premere sul totem elettronico il tasto “utenti esterni – prenotazioni”)
Tempi di attesa
I tempi di attesa per la prima visita sono di circa 30 giorni.
Costi
I costi della visita e di tutti gli accertamenti sono a carico del richiedente. I costi totali dipendono dagli accertamenti che il medico darà indicazione di sostenere.
Quali documenti portare
L'utente dovrà presentarsi il giorno dell’appuntamento munito di:
- richiesta da lui sottoscritta relativamente alla necessità di ottenere l’idoneità psicofisica per guide alpine – maestri di alpinismo, aspiranti guide alpine ed accompagnatori di media montagna, di cui alla legge n. 6/1989.
- i referti di eventuali esami recenti eseguiti
- tessera sanitaria