L'infezione da HPV
L’infezione da Papillomavirus (HPV) è la più frequente in assoluto tra le infezioni sessualmente trasmissibili; la maggior parte delle donne la contrae almeno una volta nella vita. Tale condizione in genere decorre in modo asintomatico; il virus rimane però allo state latente nei tessuti infettati determinando nel tempo un aumento del rischio di sviluppare neoplasie dell’apparato genitale femminile, ma anche di quello maschile e del cavo orale. Cardine della prevenzione è la vaccinazione in età prepubere, oltre alla diagnosi precoce indicata dopo l’inizio dell’attività sessuale (Pap test). La vaccinazione rimane opportuna comunque anche nelle età successive.
Offerta vaccinale gratuita per le giovani donne nate negli anni 1998-2005
Come prenotare
Le prenotazioni sono disponibili a questa pagina
Requisiti di prenotazione
In questa fase è consentita la prenotazione esclusivamente alle persone di sesso femminile
- Nate negli anni compresi tra il 1998 e il 2005, già maggiorenni
- Residenti nei Comuni afferenti al territorio di riferimento aziendale (Algua, Almé, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Averara, Barzana, Bedulita, Berbenno, Bergamo, Blello, Bracca, Branzi, Brumano, Camerata Cornello, Capizzone, Carona, Cassiglio, Corna Imagna, Cornalba, Costa Serina, Costa Valle Imagna, Cusio, Dossena, Foppolo, Fuipiano, Gorle, Isola di Fondra, Lenna, Locatello, Mezzoldo, Moio De' Calvi, Olmo Al Brembo, Oltre Il Colle, Orio Al Serio, Ornica, Paladina, Palazzago, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Ponteranica, Roncobello, Roncola, Rota D'Imagna, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, Santa Brigida, Sant'Omobono Terme, Sedrina, Serina, Sorisole, Strozza, Taleggio, Torre Boldone, Ubiale Clanezzo, Val Brembilla, Valbrembo, Valleve, Valnegra, Valtorta, Vedeseta, Villa D'Alme e Zogno)
Dove viene eseguita la vaccinazione
Le vaccinazioni verranno eseguite nel centro vaccinale dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, nella tensostruttura allestita nell'area esterna del Pronto Soccorso, con accesso da via Brambilla.
Cosa portare il giorno della vaccinazione
All’atto della vaccinazione saranno verificati i requisiti di accesso (anno di nascita e residenza nel territorio di riferimento aziendale) e sarà richiesta la seguente documentazione:
- lettera d’invito personalizzata
- tessera sanitaria
- documento di riconoscimento
- documentazione sanitaria relativa a patologie accertate.