Salta al contenuto principale

Le Notizie

In corsia con la musica lirica: l’8 maggio Opera in Corsia arriva all’Ospedale di Bergamo

Giovedì 8 maggio alle 12 nei pressi della Torre 2, l’associazione Opera in Corsia – prima iniziativa in Italia ad aver diffuso la musica lirica negli ambienti di cura - porterà la sua visione innovativa all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, con l’obiettivo di rendere la bellezza dell’opera accessibile a tutti, anche a chi non può più recarsi a teatro per motivi di salute.  L'esibizione si svolgerà in Hospital Street, la lunga arteria dell’ospedale che attraversa reparti, sale d’… LEGGI

Focus On

Settimana mondiale delle vaccinazioni: dal 28 al 30 aprile open day vaccinali e incontri informativi nelle Case di Comunità

In occasione della Settimana mondiale delle vaccinazioni, l’ASST Papa Giovanni XXIII organizza nelle Case di Comunità di Bergamo-Borgo Palazzo, Zogno e Villa d’Almè due giornate ad accesso libero per adulti e adolescenti, per poter ricevere il vaccino contro difterite, antitetano, pertosse, morbillo, pneumococco, herpes zoster e papilloma virus. Anche i bambini potranno approfittare di queste aperture straordinarie per regolarizzare la posizione vaccinale. Alla Casa di Comunità di… LEGGI

Focus On

Sciopero 1° maggio: possibili disagi

È stato proclamato per l'intera giornata di giovedì 1° maggio 2025 lo sciopero nazionale del personale del comparto da parte dell'organizzazione sindacale USI-CIT. L’ASST Papa Giovanni XXIII assicura agli utenti l'erogazione delle cure e dei servizi essenziali, ma segnala il rischio di possibili disagi e rallentamenti nelle restanti prestazioni.  

Chemioterapia, A.O.B. dona uno speciale casco per prevenire la caduta dei capelli

È in funzione nel reparto di Oncologia all’ASST Papa Giovanni XXIII il nuovo casco per prevenire l’alopecia dovuta ai trattamenti di chemioterapia, tra cui quelli per la cura del tumore al seno, ed evitare il ricorso alla parrucca. Il casco, donato da A.O.B. Associazione Oncologica Bergamasca o.d.v. viene proposto a pazienti selezionate in base a precisi requisiti necessari all’utilizzo efficace del dispositivo. Per rendere nota la consegna, avvenuta nei giorni scorsi, è stata simbolicamente… LEGGI

Focus On

Attivo il Centro per il recupero degli uomini autori di violenza gestito dall'ASST Papa Giovani XXIII

La sede del CUAV è in via San Martino della Pigrizia, 52 a Bergamo, che ospita il Centro per il Bambino e la FamigliaÈ operativo a Bergamo, in via San Martino della Pigrizia 52, il nuovo Centro per gli uomini autori di violenza (CUAV). Il Centro può proporre percorsi agli uomini che necessitino di un intervento per prevenire o interrompere i comportamenti violenti sulle donne o in famiglia. L’obiettivo del centro è quello di promuovere un cambiamento negli autori di violenza, a partire dall’… LEGGI

Omaggio a Lucio Parenzan: il "cuore di diamante" pensato per il centenario della sua nascita arriva al Papa Giovanni XXIII

All’età di sei mesi, nel 1974, gli diagnosticarono la Tetralogia di Fallot e da Bari venne a Bergamo per essere operato dal professor Lucio Parenzan. Da allora Giuseppe Fallacara, uno dei «bimbi blu» salvati da Parenzan, custodisce sensazioni e valori profondi perché – spiega lo stesso Giuseppe Fallacara “l’uomo che aveva toccato con mano il mio cuore ha impresso in esso una direzione fondata sulle sue stesse parole “cammina, corri” e “il successo nella vita”. Una responsabilità a cui ha… LEGGI

Focus On

Cellule CARCIK efficaci contro la leucemia linfoblastica acuta di tipo B. Concluso studio clinico su 36 pazienti

Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule “CARCIK” ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. Le CARCIK sono linfociti T modificati geneticamente in laboratorio affinché, una volta infusi nei pazienti, siano in grado di… LEGGI

Focus On

Inclusione sanitaria per i bambini con disabilità al centro della visita del Ministro Alessandra Locatelli

II Ministro Alessandra Locatelli che oggi ha visitato l’Ospedale Papa Giovanni XXIII, incontrando la Direzione strategica e gli operatori sanitari per conoscere da vicino il lavoro fatto per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle problematiche oro-maxillo-facciali nei bambini con disabilità che frequentano le scuole dell’infanzia, nell’ambito di un progetto sviluppato in collaborazione con l’Associazione degli Asili e Scuole Materne ADASM- FISM Bergamo, iniziato 5 anni fa con l’obiettivo… LEGGI