Salta al contenuto principale

Nasce il Centro per lo studio e la ricerca sulle pericarditi

Pi? di mille pazienti, dai 3 agli 80 anni, pi? della met? provenienti da fuori regione e dall'estero:?questi i numeri del?Centro per lo studio e la cura delle pericarditi, istituito nel febbraio scorso e ufficializzato oggi alla presenza di molti pazienti e del Direttore della Medicina interna?Antonio Brucato,?responsabile del Centro. Fra i pazienti colpiti da questa patologia del pericardio, il foglietto che avvolge il muscolo cardiaco, attualmente sono seguiti anche?30 bambini e molte donne in gravidanza, grazie alla stretta collaborazione fra internisti, cardiologi, cardiochirurghi, medici e tecnici dei laboratori, infettivologi e oncologi, quando necessario. ? "La pericardite ? una malattia orfana - ha spiegato?Brucato?-. Per i pazienti ? difficile trovare un centro di riferimento, perch? tante sono le cause e un solo specialista non pu? fra fronte da solo a tutte le implicazioni di una patologia che spesso si risolve in un unico episodio, ma che pu? cronicizzare e avere un forte impatto sulla vita del paziente". E' stato proprio l'arrivo del dottor Brucato ai Riuniti, nel 2007, a dare l'avvio a questa attivit?, che ha sviluppato?in parallelo alla cura una notevole attivit? di ricerca.?"La clinica ha migliorato la ricerca e viceversa, consentendo a Brucato e alla sua equipe di sviluppare delle linee guida?per il trattamento delle pericarditi riconosciute a livello europeo dalla Societ? europea di cardiologia sulla diagnosi e gestione?delle malattie del pericardio", ha illustrato?Giulia Bombardieri, medico della Direzione di presidio, che ha rappresentato il direttore
generale Carlo Nicora e il direttore sanitario Fabio Pezzoli assenti per impegni istituzionali.
Brucato ha pubblicato su?Lancet, New England Journal of Medicine e Jama,?le tre riviste al top in campo medico, e con lui?i giovani ricercatori del Papa Giovanni?Davide Cumetti?e?Silvia Maestroni, che del Centro saranno rispettivamente responsabile?dell'ambulatorio e responsabile della ricerca.?
Presente alla cerimonia anche una rappresentatnte del Gilp, Gruppo italiano per la lotta alle pericarditi che collabora
con il Centro, la signora Cristina Maldari Latorre.?