Cardiologia 1
Direttore/Responsabile: MICHELE SENNICoordinatori:
CINZIA BEGNIS
NIVES LUCIA CHINELLI
Staff / Équipe :
RAFFAELE ABETE - PIERANGELO BAIO - GIULIO BALESTRIERI - LUCIA BOTTICCHIO - ALICE CALABRESE - CINZIA MARIA CAPELLI - PAOLO CEREA - CAMILLA CIRELLI - MATTEO CIUFFREDA - MARIA ELENA COLELLA - NICOLA CUOCINA - EMILIA D'ELIA - SALVATORE D'ISA - VINCENZO DUINO - PAOLA FERRARI - IRENE FERRARI - ILENIA FERRARO - MARIA LAURA FOSCHI - GIORGIO GIOVANNI GERVASONI - ANDREA GIAMMARRESI - MAURO GORI - AURELIA GROSU - ATTILIO IACOVONI - ANNAMARIA IORIO - GIOVANNI MALANCHINI - CARMELO MAMMANA - ANTONELLA MANCINELLI - SIMONA ANNA MARCORA - IVAN OPPEDISANO - MATTEO PALAZZINI - ALESSIO PERETTI - ANDREA POZZI - LAURA PREDA - GIOVANNI QUARTA - MARCO RACHELI - ANDREA RAPPAZZO - MARTA LUDOVICA RESTA - ENRICO RUFFINO - GIOVANNA SANTILLI - MARIO SCARPELLI - PIERMARIO SCURI - ROBERTA SEBASTIANI - FILIPPO TADDEI - ALESSANDRO TASCA - DANIELA TOMASONI - UMBERTINA VERITTI - CLAUDIA VITTORI - FEDERICO ZANARDI -
Attività
Ci occupiamo di:
Sono attivi i seguenti ambulatori dedicati:
- cardiopatia ischemica acuta e cronica, mediante studi coronografici e di imaging, procedure interventistiche coronariche (in collaborazione con Cardiologia 2 diagnostica interventistica) e terepia antitrombotica individualizzata
- scompenso cardiaco acuto o cronico, con terapie multifarmacologiche individualizzate, sistemi di assistenza respiratoria e/o di circolo, tecniche di ultrafiltrazione o di dialisi, terapia elettrica
- aritmie cardiache mediante terapie farmacologiche specifiche e procedure interventistiche di elaborazione transcatetere.
- procedure interventistiche emodinamiche quali coronarografia, cateterismo cardiaco, biopsia endomiocardica (BEM)
- procedure interventistiche di elettrofisiologia ed elettrostimolazione: impianto di pace-maker, impianto di defibrillatori, studi elettrofisiologici endocavitari, ablazione transcatetere mediante radiofrequenza e/o crioablazione
- impianto percutaneo della valvola aortica (TAVI) e correzione dell'insufficienza mitralica mediante MitraClip
- cardio versione elettrica (CVE)
Sono attivi i seguenti ambulatori dedicati:
- ambulatorio per scompenso cardiaco
- ambulatorio per tipizzazione trapianti e follow up trapianto
- ambulatorio per cardiomiopatie
- amabulatorio per cardiopatie congenite nell'adulto (GUCH)
- ambulatorio per aritmie nell'adulto
- ambulatorio per aritmie in età pediatrica
- ambulatorio per ipertensione polmonare
- ambulatorio valvulopatie
- organizzazione clinico-assistenziale modulare: la persona assistita durante la degenza avrà un medico ed un infermiere di riferimento
- le attività di ricerca vengono svolte con un approccio dipartimentale multidisciplinare
Centri di riferimento
- Centro di riferimento per lo scompenso cardiaco in fase avanzata o in fase acuta, grazie al sostegno della Fondazione Creberg (terapie multifarmacologiche, terapie elettriche, sistemi di assistenza temporanea al circolo, impianti di assistenza ventricolare)
- Centro di coordinamento del registro pediatrico europeo di ablazione trans-catetere (EUROPA REGISTRY).
- Centro di riferimento nazionale e internazionale per l’imaging coronarico e l’approccio radiale.
- Sindromi coronariche acute (trattamenti interventistici coronarici complessi per via radiale, imaging intra-coronarico, protocolli individualizzati di terapie antitrombotiche)
- Gestione dei pazienti portatori di stent candidati a chirurgia mediante collaborazione interdisciplinare con chirurghi ed anestesisti
- Diagnosi e trattamento interventistico delle aritmie più complesse, in particolare di pazienti in età pediatrica con cardiopatia congenita e di pazienti con cardiomiopatia dilatativa con severa compromissione della funzione ventricolare
- Malattie valvolari cardiache con indicazione a trattamenti percutanei transcatetere per stenosi aortica (valvuloplastica percutanea trans-aortica o PTA, impianto transcatetere di valvola aortica o TAVI), per stenosi mitralica (valvuloplastica percutanea transmitralica) o per insufficienza mitralica (Sistema MitraClip) o per leak paraprotesici
- Patologie cardiovascolari rare (cardiomiopatie dilatative, ipertrofiche, restrittive, miocarditi, ipertensione polmonare)
Indicatori
- Posti letto medi: 51
- Numero pazienti ricoverati: 2.071 (periodo di riferimento: 2019)
- Giornate di degenza: 17.949 (periodo di riferimento: 2019)
- Durata media della degenza: 8,7 giorni (periodo di riferimento: 2019)
- Pazienti ricoverati in regime diurno (day hospital): 313 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 36.263 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni, eccc): 16.852 (periodo di riferimento 2019)
Collaborazioni
- Agenzia regionale sanitaria regione Marche e Ministero della salute (Studio RF-MAR-2007-679550)
- Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dipartimento cardiotoracovascolare, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, Milano (Progetto DAVID-Berg su disfunzione ventricolare asintomatica, Costruzione Modelli Prognostici nello Scompenso Cardiaco, Studio RF-MAR-2007-679550)
- Department of economics and technology management, Facoltà di ingegneria, Università degli studi di Bergamo (costruzione modelli statistici nello scompenso cardiaco)
- Experimental therapeutics, center for cardiovascular innovation, northwestern university feinberg school of medicine, chicago, (USA) (ART-HF)
- Duke clinical research institute - cardiovascular late phase, Durham (USA)
- Global clinical program & study management - cardiology & coagulation bayer PLC (ART-HF)
- University of Florida, College of Medicine-Jacksonville, Jacksonville, Florida, USA
Insieme alla Cardiologia 2 collaboriamo con :
- Columbia University New York, US
- CV Path Institute Gaithesbourg, ML, US
- Hertz Centrum, Munich, Germany
- Institute for Biological and Medical Imaging (IBMI), Munich, Germany,
- Mass General Hospital di Boston, MS US
- Wakayama University,Wakayama Japan
- Kobe University, Kobe Japan
- Texas Heart Institute S.Antonio-Austin, US
- PLA Hospital, Beijing, China
- University Hospital Zurich, Zurich CH
Attività didattica
- Convenzione con la scuola di specializzazione in Cardiologia della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Milano Bicocca
- Convenzione con la Scuola di specializzazione in Cardiologia della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria di Varese per il master di II° livello in elettrofisiologia ed elettrostimolazione
- Master internazionale annuale di II° livello in Cardiochirurgia, Cardiologia e Cardio-anestesia per laureati in medicina e chirurgia dell’Università di Milano Bicocca in collaborazione con l’International Heart School di Bergamo
- Ospitiamo cardiologi provenienti da paesi stranieri in via di sviluppo e vincitori di borsa di studio dell’International Heart School di Bergamo
- Siamo punto di riferimento per i medici della International Hearth School
- Partecipiamo a team interventistici in paesi in via di sviluppo (interventi e training)
- Partecipiamo a missioni in Uzbekistan (interventi e training)
- Siamo sede di tirocinio e svolgiamo attività didattica per gli studenti del Corso di laurea in Infermieristica e Tecniche di radiologia medica dell'Università degli studi di Milano Bicocca e per gli studenti del Master di I° livello per le funzioni di coordinamento dell'Università degli studi di Bergamo.
- Implementazione della gestione del farmaco mediante “terapia monodose”
- Monitoraggio continuo dell'attività cardiaca attraverso dispositivi telemetrici
- Sostituzione di pace maker in regime di day hospital
- Esecuzione di coronarografie non complesse in regime di “pre-ricovero” in collaborazione con il servizio di pre-ricovero aziendale
- Cardio Versione Elettrica (CVE)
- Telesorveglianza
- Stratificazione del rischio aritmico in pazienti con sospetta Sindrome di Brugada
Patologie trattate:
- Aritmie sopraventricolari e ventricolari
- Cardiomiopatia dilatativa idiopatica e post-ischemica
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Cardiopatia ischemica
- Cardiopatie congenite
- Embolie polmonari
- Ipertensione polmonare
- Malattie valvolari
- Miocarditi
- Pericarditi
- Scompenso cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Valvulopatia aortica
- Valvulopatia mitralica
Ultimo aggiornamento:
15 giugno 2020 14:22
Ufficio stampa e comunicazione
comunicazione@asst-pg23.it