Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Bypass aortocoronarico per un bimbo di 11mesi

Il rarissimo intervento pubblicato da The Annals of Thoracic surgery è stato eseguito dall' équipe della Cardiochirurgia del Papa Giovanni; il caso ha evidenziato che i pazienti con la sindrome di Williams, in particolare in quelli che presentano una SSVA tipica, il follow-up post-chirurgico deve valutare il rischio di sviluppare una malattia coronarica. Un bypass aortocoronarico su un bimbo di soli 11 mesi, affetto dalla sindrome di Williams: è questo il rarissimo intervento eseguito dai… LEGGI

Cura e Ricerca

A Bergamo il più completo corso al mondo dedicato alla chirurgia del naso

423 partecipanti da 52 paesi, di cui 70 dall'Italia, una Faculty di 40 chirurghi provenienti da tutto il mondo, 350 operatori che hanno seguito in diretta 10 interventi chirurgici eseguiti da altrettanti chirurghi, dalla Corea agli Stati Uniti. Sono questi i numeri del Bergamo Open Rhinoplasty Course organizzato da Enrico Robotti, direttore della Chirurgia plastica dell'ASST PapaGiovanni XXIII e giunto quest'anno alla sua quinta edizione e che è andato in scena dal 15 al 20 marzo tra l'… LEGGI

Cura e Ricerca

Al Papa Giovanni XXIII di Bergamo impiantato il primo pacemaker grande come una pillola

Arriva all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, il pacemaker più piccolo al mondo. Si è concluso con successo, infatti, il primo impianto con tecnica mini-invasiva del sistema di stimolazione intracardiaco transcatere Micra Transcatheter Pacing System (TPS) di Medtronic. Il dispositivo è stato applicato da Paolo De Filippo, Paola Ferrari e Fabrizio Giofrè dell'Unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca, a un uomo bergamasco di 75 anni il cui cuore batteva al rallentatore,… LEGGI

Cura e Ricerca

L' ortopedia apripista del rilancio di San Giovanni Bianco

Passa dall' Ortopedia la prima concreta applicazione della riforma per l' ASST Papa Giovanni XXIII: la sinergia fra le Unità dell' Ospedale di Bergamo e quella di San Giovanni Bianco consentirà di tagliare le liste d' attesa e valorizzare al meglio le professionalità e gli spazi del Civile. "Incontrando gli amministratori della Valle Brembana è emersa con forza la richiesta di riportare l' Ospedale di San Giovanni Bianco a esprimere tutte le sue potenzialità" ricorda Fabio Pezzoli, direttore… LEGGI

Cura e Ricerca

La Scuola estiva in ospedale premiata a Torino dal Centro Studi Cultura e Società

Il progetto Scuola estiva in ospedale, ideato e sostenuto dall' Associazione Con Giulia Onlus con l' intento di permettere ai bambini e ai ragazzi ricoverati al Papa Giovanni XXIII di proseguire le attività didattiche anche durante i mesi estivi, è stato segnalato come "Buon esempio nella sezione Apprendimento e Formazione" dal comitato scientifico della terza edizione del Premio Persona e Comunità. Il Premio Persona e Comunità si propone di valorizzare e diffondere le migliori esperienze… LEGGI

Cura e Ricerca

Bergamo prima per numero di donatori e per trapianti di fegato nell'area NITp

È l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo la struttura che nel 2015 ha registrato il maggior numero di donatori effettivi, secondo il resoconto annuale del NITp (Nord Italia Transplant Program), uno dei tre centri di coordinamento interregionali sui quali si basa l'organizzazione dei trapianti nel nostro Paese, che raggruppa, oltre a quelli lombardi, anche gli ospedali di Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Trentino e Veneto. In totale i donatori segnalati dal nostro ospedale sono stati… LEGGI

Cura e Ricerca

Giuseppe Remuzzi nella classifica Thomson Reuters

Giuseppe Remuzzi, nefrologo all' Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, e Salvatore Siena, oncologo del Niguarda, sono nella lista delle "World's Most Influential Scientific Minds" stilata da Thomson Reuters. Siena e Remuzzi sono entrambi professori ordinari all' Università Statale di Milano. La collaborazione tra una grande Università ai primi posti in Italia nell' area biomedica, nel caso specifico la Statale di Milano, e due grandi Ospedali generalisti Niguarda e il Papa Giovanni XXIII di… LEGGI

Cura e Ricerca

Giubileo della Misericordia, un' icona di Russia Cristiana al Papa Giovanni XXIII

Una grande tavola lignea raffigurante la Madonna della Misericordia dipinta dai maestri della Scuola iconografica di Seriate, sarà esposta nel corso dell' anno giubilare all' Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Così l' Associazione Russia Cristiana (Villa Ambiveri, Seriate), in collaborazione con la direzione dell' ospedale, ha voluto offrire un singolare segno di fede e di cultura per la celebrazione dell' Anno della Misericordia. Nella tradizione dell' icona esistono due tipologie… LEGGI

Cura e Ricerca

La Guardia di finanza e L' Orizzonte di Lorenzo donano ecocardiografo 3D

Un software e sonde speciali, denominate x-Matrix, implementate all' interno di un ecocardiografo di ultima generazione, che consentono di eseguire esami ecocardiografici tridimensionali molto precisi, con un approccio non invasivo e senza utilizzare radiazioni né ricorrere alla sedazione. È questo il frutto delle donazioni raccolte in occasione del tradizionale "Concerto di primavera", svoltosi il 17 aprile dello scorso anno e organizzato dall' Accademia della Guardia di finanza di Bergamo,… LEGGI

Cura e Ricerca

Le malattie rare

Le malattie rare, che sono chiamata anche malattie orfane, sono patologie che affliggono un piccolo ? talvolta piccolissimo ? numero di persone. Le malattie rare sono moltissime: secondo una stima dell'Organizzazione Mondiali della Sanit? si adattano alla definizione di malattia rara circa 5 mila malattie. Vi sono malattie rare in tutte le specialit? della medicina: neurologia, cardiologia, reumatologia, oncologia, ematologia, ecc.? ? Le organizzazioni sanitarie e gli ambienti scientifici… LEGGI