Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Iperidrosi si risolve con la chirurgia

L'ospedale Papa Giovanni XXIII è tra le poche strutture in Italia dove è possibile curare i bambini e gli adolescenti affetti da iperidrosi palmare primitiva, cioè l'eccessiva sudorazione delle mani, con la chirurgia. L'intervento consente un controllo della sudorazione più stabile e duraturo nel tempo rispetto ad altre tecniche (farmaci, sostanze astringenti e polveri assorbenti, ionoforesi, iniezioni di tossina botulinica) che danno solo benefici transitori. La terapia chirurgica consiste… LEGGI

Cura e Ricerca

Pediatria, borsa di studio in ricordo di Franca Pesenti Natta e Cesare Angelelli

L' Associazione Amici della Pediatria ha scelto di destinare al reparto di Pediatria dell' Ospedale Papa Giovanni XXIII, in occasione del 25° anno dalla sua fondazione, una donazione che verrà utilizzata per finanziare una nuova borsa di studio per un medico specializzando in Pediatria, in ricordo di Franca Natta Pesenti e Cesare Angelelli. "I risultati di questo progetto sono sotto gli occhi di tutti: gli specializzandi sono sempre presenti e disponibili, non solo ad apprendere 'il mestiere… LEGGI

Cura e Ricerca

L'Ospedale Papa Giovanni è più green

Sono stati inaugurati il 21 dicembre 2015 tre progetti che contribuiranno a rendere l' Ospedale Papa Giovanni ancora più bello, più comodo, più vicino ai cittadini e più amico dell'ambiente. Si tratta del Parco Bonaldi, l'area verde che abbraccia l'ospedale, della nuova stazione di bikesharing BiGi e dei parcheggi per moto e biciclette, posizionati entrambi di fronte alla Chiesa, nei pressi dell'ingresso est. Il Parco Bonaldi Il parco, che abbraccia l'ospedale Papa Giovanni XXIII dalla torre… LEGGI

Cura e Ricerca

L' Associazione Cure Palliative ancora a fianco del Papa Giovanni XXIII

Potenziare l' équipe specialistica del reparto di Cure Palliative e Hospice dell' ospedale Papa Giovanni XXIII, tra le realtà lombarde più significative per la quantità di casi seguiti e le qualità delle prestazioni erogate, consolidando il suo ruolo all' interno della rete delle cure palliative e di terapia del dolore. È questo l' obiettivo del sostegno che anche quest' anno l' Associazione Cure Palliative ha deciso di offrire all' Ospedale di Bergamo, per un importo di oltre 176mila € versati… LEGGI

Cura e Ricerca

ONDA conferma 3 bollini rosa all?ospedale Papa Giovanni XXIII

Il percorso diagnostico terapeutico per le pazienti con diabete gestazionale e per le donne con diabete di tipo 1; la gestione del codice rosso in sala parto; la disponibilità dell' ecocardiografia fetale; il percorso di preservazione della fertilità e quello pensato per le donne vittime di violenza; l' assistenza a neonati malati, anche in Terapia intensiva neonatale; l' assistenza alle pazienti con sclerosi multipla e i percorsi di accompagnamento per i loro familiari, il percorso diagnostico… LEGGI

Cura e Ricerca

Al via un nuovo progetto per monitorare i risultati delle nuove tecnologie in Radioterapia

Ottimizzare e finalizzare sempre più l' intervento radioterapico limitando gli effetti avversi e i disagi per il paziente.È questo l'obiettivo del progetto 'Impatto clinico dell' innovazione tecnologia in radioterapia', coordinato da Luigi Franco Cazzaniga, direttore dell' Unità di Radioterapia dell' Ospedale Papa Giovanni XXIII, e sostenuto dall' Associazione Oncologica Bergamasca (A.O.B.). L' iniziativa si propone una gestione strutturata dell' impatto clinico sui pazienti delle cure… LEGGI

Cura e Ricerca

Focus group per migliorare l' assistenza ai malati di Parkinson

Focus group tra i malati di Parkinson, i loro familiari, gli operatori ospedalieri coinvolti nell' iter terapeutico e assistenziale, i medici di base e gli operatori dell' ASL e dei comuni, con l' intento di individuare le rispettive necessità e quindi le possibili aree di miglioramento negli attuali percorsi di cura e assistenza offerti ai pazienti e ai loro cari. L' obiettivo è di rendere i servizi offerti, a livello ospedaliero e territoriale, il più possibile completi, integrati e aderenti… LEGGI

Cura e Ricerca

I "Cuccioli del cuore" Conad sostengono il progetto Giocamico

È stato presentato oggi, 10 dicembre 2015, all' Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo l' esito dell' iniziativa promossa da Conad "Cuccioli del Cuore a spasso nella Preistoria", attiva da settembre fino allo scorso ottobre in tutti i punti vendita in cui opera Conad Centro Nord: Lombardia e Emilia Romagna (per le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia). Con una spesa minima di 25 € più un contributo di 0,99 € si poteva avere una delle dodici gomme calamitate raffiguranti dinosauri… LEGGI

Cura e Ricerca

Primo progetto d'arte pubblica in un ospedale italiano a sostegno della ricerca

E' stata inaugurata giovedì 10 dicembre 2015 in Hospital street (tra ingresso 1 e ingresso 2) il progetto di arte pubblica "The TUBE-ONE", a cura dell'artista Manuel Bonfanti. La mostra raccoglie le opere di 18 artisti bergamaschi, che hanno donato al Papa Giovanni XXIII i loro lavori più rappresentativi per entrare in un luogo di cura come protagonisti, integrandosi con il lavoro di chi ogni giorno opera e frequenta l'ospedale. Le opere sono esposte sulle pareti del corridoio che collega l'… LEGGI

Cura e Ricerca

I disegni di Bozzetto donati agli ambulatori pediatrici

Bruno Bozzetto ed Emilia Strologo, già direttore della Neuropsichiatria infantile degli allora Ospedali Riuniti di Bergamo, hanno donato all'Ospedale Papa Giovanni XXIII 25tavole, di 30 x 40 cm, che l'artista aveva realizzato, trent'anni fa, nel 1985, per dare vita al primo libro dedicato ai bambini che entravano in ospedale e aiutarli a vincere la paura. Una sorta di Giocamico dell'epoca, con l'intento di far comprendere al bambino l'esperienza del ricovero ospedaliero e della malattia,… LEGGI