Salta al contenuto principale

Le Notizie

Focus On

Innovazione digitale, l’ospedale Papa Giovanni XXIII tra i vincitori del premio Forum Sanità 2023

È la soluzione di ‘Indoor tracking’ per il tracciamento real time delle attrezzature elettromedicali e informatiche dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII uno dei progetti vincitori a Roma dell’ottava edizione del premio FORUM Sanità istituito dal Gruppo Digital360 per valorizzare le soluzioni digitali e innovative delle strutture sanitarie.   Antonio Fumagalli riceve la targa del premioIl progetto presentato dal Papa Giovanni XXIII è risultato vincitore per la sezione “Operations e logistica… LEGGI

Focus On

100 medici si esercitano nelle suture su preparati anatomici da cadavere “importati” dagli USA

Altissima l’adesione alla prima edizione del corso teorico-pratico che si è tenuto il 18 e il 19 ottobre 2023 all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per l’addestramento chirurgico su preparati anatomici da cadavere. Gli iscritti al corso, circa un centinaio tra medici interni, specializzandi e studenti della School of Medicine and Surgery hanno potuto esercitarsi nelle suture delle ferite al volto e agli arti superiori, grazie al tutoraggio dell’équipe di Chirurgia plastica dell’Ospedale… LEGGI

Focus On

Leucemia linfoblastica acuta tipo B, cellule CAR-CIK ben tollerate. Remissione completa per oltre il 60% dei pazienti

Uno studio clinico di fase 1 condotto dalla Fondazione Tettamanti di Monza e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo su 27 pazienti (23 adulti e 4 bambini) con leucemia linfoblastica acuta tipo B ha dimostrato che la somministrazione di cellule CARCIK-CD19, linfociti T geneticamente modificati per aggredire le cellule malate, è ben tollerata dai pazienti, grazie a un livello di tossicità molto contenuto, e si rivela efficace nel portare a una remissione completa di malattia in oltre il 60… LEGGI

Focus On

Avviato il nuovo Polo di formazione universitaria "Papa Giovanni XXIII"

In via Nini da Fano a Bergamo oltre 4 mila metri quadrati a disposizione degli studenti dell'Università di Milano-Bicocca: uno stabile moderno e nel verde, con parcheggi e servizi, integrato nel cuore della città, a due passi dall'ospedale Papa Giovanni XXIII. Da sinistra, in prima fila: Molinelli, Iannantuoni, Stasi, Terzi, Gallone, Messina, Pezzoli. In seconda fila: Capitoni, Frigeni, Casati, Brioschi, Fumagalli, Cesa Mercoledì 11 ottobre a Bergamo è stato inaugurato il Polo di Formazione… LEGGI

Focus On

Il Papa Giovanni XXIII in campo per la Settimana mondiale dell’Allattamento Materno

La ASST Papa Giovanni XXIII aderisce alla Settimana mondiale dell’Allattamento Materno, che si celebra ogni anno dall’1 al 7 ottobre, con una serie di iniziative di sensibilizzazione e supporto all’allattamento al seno. Il tema scelto per l’edizione 2023 è il rapporto tra allattamento e lavoro, in particolare la necessità di tutelare entrambi promuovendo un ambiente favorevole all’allattamento su tutti i luoghi di lavoro e sostenendo i diritti essenziali della maternità. Per tutta la durata… LEGGI

Focus On

Mobilità sostenibile, la nuova velostazione dell'ospedale è al "rush finale"

Sorgerà nell’area esterna dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, tra l’ingresso principale e la stazione ferroviaria, una velostazione con 90 posti per le biciclette più 7 per i monopattini elettrici grazie alla collaborazione del Comune di Bergamo che realizzerà l’opera. L’attivazione del servizio è prevista entro la fine dell’anno. La presentazione è avvenuta oggi all’Ospedale di Bergamo in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Il rendering della velostazione… LEGGI

Screening neonatale esteso all’Atrofia muscolare spinale SMA

Dal 15 settembre il programma di Screening neonatale eseguito al Papa Giovanni include anche le analisi per l’Atrofia muscolare spinale (SMA), come da indicazioni di Regione Lombardia. Lo screening neonatale è un programma di prevenzione obbligatorio, eseguito in tutto il territorio nazionale e ha come scopo la diagnosi precoce di alcune malattie ereditarie. Si tratta di patologie rare di origine genetica e la diagnosi precoce è importante perché consente di iniziare tempestivamente terapie e… LEGGI

Focus On

Pneumococco, disponibile la vaccinazione gratuita per i pazienti fragili

L’obiettivo è raggiungere quei gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dal vaccino: persone tra i 65 e i 70 anni e malati cronici e fragili di tutte le età  Ha preso il via nelle Case di Comunità della ASST Papa Giovanni XXIII una campagna vaccinale gratuita contro lo pneumococco, rivolta a due gruppi di pazienti: le persone nate negli anni dal 1952 al 1958 e le persone maggiorenni a rischio di sviluppare conseguenze gravi da una eventuale infezione, a causa della presenza di… LEGGI

Focus On

Sanità digitale, il Papa Giovanni XXIII resta tra i migliori ospedali al mondo con tecnologia ‘smart’ [Newsweek-Statista]

Cardiologia, Cardiochirurgia, Gastroenterologia si confermano tra le migliori strutture italiane e mondiali.  Il Papa Giovanni XXIII di Bergamo si conferma tra gli ospedali al mondo che mettono a disposizione del paziente le migliori tecnologie nei percorsi clinici di diagnosi e cura. A dirlo è la seconda edizione della classifica “World’s Best Smart Hospitals” curata dalla prestigiosa rivista statunitense Newsweek in collaborazione con Statista, elaboratore leader di dati, che ha selezionato… LEGGI

Focus On

Terapia genica efficace per la cura di una malattia rara del fegato. I risultati su “New England Journal of Medicine”

Uno studio clinico pubblicato sul “New England Journal of Medicine” conferma la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano della nuova terapia genica sperimentale per la cura della sindrome di Crigler-Najjar, una malattia genetica ultra-rara che impedisce all’organismo di eliminare la bilirubina. L’unica terapia risolutiva per tenere sotto controllo questa sostanza, tossica ad alte concentrazioni per l’organismo e causa di danni cerebrali irreversibili, è finora il trapianto di fegato. Il dato… LEGGI