Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Cardiochirurgia, notte insonne vale due vite

Tre infermiere e un tecnico della perfusione rientrati eccezionalmente in servizio in piena notte per permettere lo svolgimento in contemporanea di un trapianto di cuore e di un intervento cardiochirurgico in emergenza per un paziente con rottura dell’aorta. Rientrare al lavoro in piena notte perché i colleghi reperibili sono già impegnati. Non è scontato né dovuto, ma succede anche questo quando l’emergenza bussa per due volte allo stesso reparto ospedaliero. È quello che è capitato la sera di… LEGGI

Cura e Ricerca

Inaugurata nuova PET/CT per la Medicina nucleare

È stata inaugurata oggi, venerdì 18 ottobre 2019, nella Medicina nucleare del Papa Giovanni XXIII, alla presenza dell’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, una strumentazione PET/CT evoluta, che consente scansioni veloci, ad alta risoluzione e una gestione avanzata del movimento, unendo così alte performance diagnostiche alla massima tutela della sicurezza e del comfort del paziente. “La nuova apparecchiatura è un tomografo total-body che utilizziamo prevalentemente in… LEGGI

Cura e Ricerca

Gestione informatizzata del farmaco: risk manager lombardi in visita al PG23

Erano una ventina i risk manager di strutture sanitarie pubbliche e private che hanno fatto visita nella mattinata di mercoledì 16 ottobre all'Ospedale di Bergamo. Gli esperti hanno potuto conoscere il funzionamento dell'avanzato sistema di gestione del farmaco aziendale. A guidarli, per la ASST Papa Giovanni XXIII, il risk manager Gabriele Pagani della Direzione medica, in collaborazione con lo staff della Direzione professioni sanitarie e sociali e specialisti della Farmacia. Al Papa Giovanni… LEGGI

Cura e Ricerca

Bambini cardiopatici, una nuova casa da L'Orizzonte di Lorenzo

Verrà inaugurato sabato 26 ottobre, alle ore 10,30 in via Longuelo 83 l'appartamento che accoglierà le famiglie e i bambini cardiopatici in cura all'Ospedale di Bergamo. È stato voluto da L'Orizzonte di Lorenzo onlus, associazione che dal 2005 supporta le cure del Papa Giovanni XXIII rivolte ad adulti e ai minori con cardiopatie congenite, con uno sguardo sempre attento alle famiglie. L'annuncio della presidente Alessandra Panarese, della vice-presidente Silvia Chiari e del componente del… LEGGI

Cura e Ricerca

Psicologia, progetto Giocamico: tornano i peluches di Conad

È stata presentata oggi all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo l'iniziativa promossa da Conad "Dino&Company" che sarà attiva dal primo ottobre in tutti i punti vendita in cui opera Conad Centro Nord: Lombardia ed Emilia Romagna (per le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia). Fino al 31 ottobre, con una spesa minima di 25 € più un contributo di 4,50 € si potrà avere uno dei 7 peluche rappresentanti animali preistorici: 5 sono dinosauri (tirannosauro - stegosauro - triceratopo-… LEGGI

Cura e Ricerca

Maratona di trapianti: 4 vite salvate in 24 ore

Quattro pazienti trapiantati in 24 ore: un uomo di 53 anni e una bambina di un anno trapiantati di fegato e un 44enne e una 34enne trapiantati di rene. E’ un tour de force quello che tra martedì 24 e mercoledì 25 settembre ha visto protagonista l’équipe della Chirurgia generale 3 del Papa Giovanni XXIII, diretta da Michele Colledan, con il supporto degli anestesisti dell’Anestesia e rianimazione 1 e 5 (Pediatrica) e degli operatori delle sale operatorie dell’ospedale bergamasco.  Una serie… LEGGI

Cura e Ricerca

Scuola estiva, conclusa la settima edizione

È terminata venerdì 30 agosto la settima edizione della Scuola estiva in Ospedale, organizzata dalla associazione ConGiulia onlus per garantire la prosecuzione delle lezioni della scuola ordinaria anche durante i mesi estivi. La direzione ha ringraziato i volontari della Scuola per il loro impegno nell'accompagnamento di bambini e ragazzi in attività di recupero di debiti formativi, assistenza nello svolgimento dei compiti delle vacanze e laboratori. Sono 153 le persone che anche quest'anno si… LEGGI

Cura e Ricerca

Micro pacemaker: il più giovane paziente in Italia, secondo al mondo

Grazie a un dispositivo invisibile, il 14nne potrà fare una vita normale. Dai 7 anni soffriva di episodi improvvisi di asistolia, uno stop improvviso del battito cardiaco con perdita di conoscenza. Crescendo, la malattia peggiorava e i rischi aumentavano, così si è scelto di impiantare il pace-maker più piccolo al mondo, invisibile e senza fili. Pesa 2 grammi e misura meno di un decimo rispetto ai pacemaker tradizionali. Bastava un po' di agitazione, un'emozione più forte del solito e il cuore… LEGGI

Cura e Ricerca

Dal 21 agosto lavori al Punto prelievi

Dal 21 agosto e fino al 4 novembre il Punto prelievi dell'Ospedale di Bergamo sarà interessato da lavori di adeguamento, con l'installazione di un sistema di insonorizzazione nelle sale di attesa e di nuovi arredi con sistemi parla/ascolta agli sportelli amministrativi, per migliorare la privacy e il comfort di operatori e pazienti. Tutti i servizi saranno garantiti negli orari consueti, ma durante i lavori diminuirà il numero degli sportelli aperti per l'accettazione, quindi è possibile che i… LEGGI

Cura e Ricerca

Cardiomiopatia ipertrofica: studio del Papa Giovanni tra i più scaricati del 2018

La risonanza magnetica (RMN) cardiaca è raccomandata per la diagnosi e la stadiazione della cardiomiopatia ipertrofica, ma solo se eseguita in centri specializzati e inserita all'interno di una valutazione multidimensionale. Queste le conclusioni a cui è giunto uno studio finanziato dalla Fondazione di Ricerca FROM e firmato dagli specialisti del Papa Giovanni XXIII, che si è classificato tra le dieci pubblicazioni più scaricate nel 2018 dal sito dell'European Heart Journal of Cardiovascular… LEGGI