Neurologia
Direttore/Responsabile: DARIO ALIMONTI
Staff / Équipe :
EMANUELA AGAZZI GIUSEPPINA BARBELLA VALERIA BARCELLA GIORGIA CAMERA MARTA ZAFFIRA CONTI VALENTINA DELL'ERA BARBARA FRIGENI MARIA GRIMOLDI MATTEO IMPELLIZZERI SARA LA GIOIA VALENTINA MAZZOLENI MARTA RADAELLI RICCARDO RIVA MARINA LUIGIA ROMANA SCARLATO MANLIO SGARZI MARCELLA VEDOVELLO ELISABETTA VENTURELLICoordinatori: Michela Mazzucchelli
Attività
Ci occupiamo della diagnosi e della cura di tutte le patologie del sistema nervoso centrale e periferico (malattie vascolari, degenerative, infiammatorie/disimmuni, infettive, genetiche, neoplastiche/paraneoplastiche con interessamento del sistema nervoso centrale e periferico, malattie del motoneurone, miopatie, neuropatie, mistenia gravis e sindromi miasteniformi, cefalee e nevralgie craniche, epilessia, malattie extrapiramidali, malattie tossiche da agenti fisici e carenziali, atassie e paraparesi, alterazioni della coscienza, disturbi del sonno, sincopi e malattie del sistema nervoso vegetativo, spasticità). Utilizziamo strumentazione avanzata in fase diagnostica (TAC e Risonanza magnetica, studio funzionale con radioisotopi, PET, elettrofisiologia, diagnostica ultrasonografia dei tronchi sovraortici, ecocolordoppler transcranico e diagnostica neurofisiologica completa) e terapeutica.
Ambiti di ricerca
- Malattie cerebrovascolari
- Parkinson e Deep Brain Stimulation (DBS)
- Sclerosi Multipla
- Miastenia
- Neurofibromatosi
- Cefalee
- Demenze
Aree di eccellenza
- Trattamento mediante trombolisi in caso di ictus ischemico (in collaborazione con la Neuroradiologia interventista) per via endovenosa, intrarteriosa/meccanica o trattamento combinato in base alle diverse indicazioni e secondo le più recenti linee guida internazionali, e con successiva possibilità di ricovero in posti letto dedicati e monitorati di Stroke Unit e Terapia intensiva neurochirurgica.
- Stimolazione profonda del cervello (DBS) nella malattia di Parkinson in collaborazione con la Neurochirurgia
- Diagnostica e trattamento della SLA con team multidisciplinare dedicato
- Nuove terapie per il trattamento della sclerosi multipla con un team multidisciplinare dedicato e infermiera case manager
- trattamenti specifici nella gestione della Miastenia gravis (aferesi e terapie immunosoppressive specifiche)
- Trattamenti specifici nella gestione della Miastenia Gravis (aferesi e terapie immunosoppressive specifiche)
- Trattamento con tossina botulinica della spasticità e delle distonie
- Centro epilessia
- Centro del sonno
- Centro Sincopi
- Trattamento cefalee complicate
- Monitoraggi intraoperatori
Per tutti i percorsi clinico assistenziali utilizziamo un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali specialistiche: immunoematologo, neuroradiologo, neurochirurgo, fisiatra, urologo, oculista, psicologo, dietologo, assistenti sociali e altre figure qualora si rendesse necessario.
L’assistenza infermieristica (di tipo modulare per piccole equipe) consente una risposta più appropriata e personalizzata ai bisogni dei ricoverati.
Centri di riferimento
- Sclerosi multipla
- Miastenia Gravis
- Patologia cerebrovascolare
- Malattia di Alzheimer e altre demenze
- Neurofibromatosi
- Malattia di Parkinson e malattie extrapiramidali (con valutazione per DBS/test e prescrizione apomorfina)
- Cefalee
- SLA
Collaborazioni
- Stroke Unit dell’Ospedale Niguarda (progetto Synthesis) e dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova
- Istituto Neurologico Besta per la Miastenia e le cefalee
- Ospedale San Raffaele per la Sclerosi multipla
- Università di Padova (per la Neurofibromatosi 2) e Università di Parma e Genova (per la Neurofibromatosi 1)
Attività didattica
Siamo sede di tirocinio per gli studenti del Corso di laurea in Infermieristica e di preparazione specialistica per i medici di assistenza primaria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Indicatori
- Posti letto: 27 + 6 in stroke unit
- Numero pazienti ricoverati: 845 (periodo di riferimento: 2024)
- Numero pazienti ricoverati in stroke unit: 439 (periodo di riferimento: 2024)
- Giornate di degenza: 9.239 (periodo di riferimento: 2024)
- Giornate di degenza in stroke unit: 2.063 (periodo di riferimento: 2024)
- Durata media della degenza: 7,8 giorni (periodo di riferimento: 2024)
- Prestazioni di neurofisiopatologia (EEG, Potenziali evocati multimodali, studio del sonno): 43.935 (periodo di riferimento: 2017)
- Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 52.532 (periodo di riferimento: 2024)
- Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni): 9.806 (periodo di riferimento 2024)
Patologie trattate :
- Amiloidosi
- Arterite temporale di Horton
- Atassie
- Atrofia multisistemica
- Cefalee
- Coree
- Demenza da corpi di Lewy
- Dissecazione dei vasi cerebrali
- Distonie
- Emicrania
- Encefaliti
- Epilessia
- Frontotemporal demential
- Leucoencefalopatia multifocale progressiva
- Malattia dei tics
- Malattia di Alzheimer
- Malattia di Parkinson
- Malattie da prioni
- Malattie extrapiramidali
- Meningiti
- Miastenia Gravis
- Neoplasie cerebrali/Tumori al cervello
- Neurofibromatosi
- Neuromielite ottica di Devic
- Neuropatia demielinizzante
- Neuropatie infiammatorie
- Nevralgie nervo cranico
- Paralisi sopranucleare progressiva
- Parkinsonismo
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sclerosi laterale primaria
- Sclerosi multipla
- Sindrome di Charlin
- Sindrome di Eaton - Lambert
- Sindrome di Horton
- Stati vegetativi
- Ictus celebrale ischemico o emorragico
- Traumi cerebrali
- Tumori cerebrali
- Turbe del comportamento
- Vertigini
- Nevralgia del trigemino