Anestesia e rianimazione 2 - Terapia intensiva cardiochirurgica e cardiologica (area critica settore C)
Direttore/Responsabile: LORENZO STEPHAN CESARE GRAZIOLI
Staff / Équipe :
CORRADO BELOTTI CECILIA BIANCHI ISABELLA MARIA BIANCHI MATTEO BRIVIO LUCIA GANDINI VIVIANA COSIMA MACCHITELLI ALESSANDRA MARTINELLI FEDERICA MENGA MARIO MEZZAPESA MARTINA MONTI CLAUDIA PALEOLOGO PAOLA PANEBIANCO FEDERICA PELLICIOLI GIANCARLA POLI RITA SONZOGNI MATTEO TUCCI PIETRO VALASTRO LUCIA ZACCHETTIAttività
Assistiamo pazienti affetti da patologie cardiovascolari che necessitano di cure intensive.
In particolare:
- forniamo assistenza a pazienti con scompenso cardiaco acuto o riacutizzato, che necessitano di cure intensive o monitoraggio invasivo dei principali parametri vitali
- forniamo assistenza peri e post-operatoria ai pazienti sottoposti a interventi di cardiochirurgia per patologie congenite e acquisite, anche complesse (interventi di By-pass coronarico, interventi di sostituzione valvolare, interventi di miectomia, interventi di resezione di tumore cardiaco, trapianto di cuore)
- forniamo assistenza peri e post operatoria ai pazienti sottoposti alle più moderne tecniche interventistiche non invasive (stent coronarici, valvole percutanee, clips mitraliche, endoprotesi aortiche)
- forniamo assistenza peri e post operatoria ai pazienti sottoposti a trattamento interventistico di tutte le aritmie e a impianto di pace-maker e/o defibrillatore interno
- forniamo assistenza anestesiologica ai pazienti sottoposti a cardioversione elettrica
- ci occupiamo del trattamento intensivo in tutti gli stati di insufficienza cardiaca con applicazione delle più moderne tecnologie di supporto meccanico del circolo, compreso l'impianto di cuore artificiale temporaneo o definitivo
- ci occupiamo del trattamento intensivo di tutti gli stati di insufficienza respiratoria compresa l'applicazione di circuiti di ossigenazione extracorporea con polmone artificiale e trattamenti depurativi continui su pazienti critici che non possono tollerare il trattamento dialitico convenzionale
- svolgiamo attività diagnostica specialistica con ecocardiografia transtoracica e transesofagea
- ci occupiamo del trattamento intensivo di pazienti in morte cerebrale in vista di una possibile donazione di organi finalizzati al trapianto
- svolgiamo attività di consulenza anestesiologica/rianimatoria per tutti i reparti di competenza del Dipartimento cardiovascolare
Ambiti di ricerca
Ecocardiografia in cardiochirurgia e in terapia Intensiva
Aree di eccellenza
- Siamo uno dei pochi ospedali in Italia in cui vengono trattate tutte le patologie cardiache e cardiovascolari con approccio dipartimentale multidisciplinare, in collaborazione con le Unità di Cardiologia, Cardiochirurgia, Centro Trapianti di Cuore, Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Emergenza e Urgenza.
- All’interno di una delle aree dedicate a pazienti in condizioni critiche più grandi in Europa, siamo in grado di offrire tutti i trattamenti più moderni basati sulle più recenti tecnologie per la diagnosi, la terapia e il monitoraggio di tutti i parametri vitali.
- Utilizziamo un nuovo sistema documentale elettronico che consente di migliorare l’assistenza ai pazienti, di documentare in modo più preciso l’attività svolta e di disporre reports di analisi statistica fondamentali per la ricerca clinica.
- All’interno dell’area critica attuiamo una tipologia di assistenza basata sull’intensità di cure che vede sempre il paziente al centro di ogni intervento clinico assistenziale: il personale clinico curante, o chiamato in consulenza, ruota attorno al paziente che beneficia quindi di un’assistenza multidisciplinare in tempi brevi e senza dover subire continui spostamenti.
- In tutta l’area critica è previsto l’accesso dei parenti per un tempo prolungato a supporto di una maggiore umanizzazione dell’ambiente ospedaliero e di una maggiore partecipazione di tutto l’ambiente famigliare al processo terapeutico.
- Già all’interno dell’area critica vengono attivati percorsi di riabilitazione motoria e respiratoria che proseguiranno poi al momento del trasferimento dei pazienti nei reparti convenzionali e vengono programmati e organizzati eventuali trasferimenti in strutture riabilitative dopo la conclusione della fase acuta della patologia.
- Sempre durante la degenza in area critica può essere attivato un servizio di assistenza psicologica a supporto dei pazienti e di tutto il nucleo famigliare, a seconda delle necessità.
Centro di riferimento
Il nostro centro è autorizzato per l’esecuzione di trapianto di cuore e per ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) respiratorio pediatrico.
Indicatori
- Posti letto: 16
- Numero pazienti ricoverati: 789 (anno di riferimento: 2024)
- Durata media della degenza: 6,4 giorni (anno di riferimento: 2024)
- Giornate di degenza: 5.032 (anno di riferimento: 2024)
Attività didattica
- Corso di Insegnamento di “Ecocardiografia transesofagea” alla scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Milano “Bicocca”
- Master di perfezionamento in area critica per fisioterapisti dell'Università degli Studi di Milano “Bicocca”
- Master di perfezionamento in Anestesia pediatrica all’Università degli Studi di Brescia
- Master internazionale annuale di II° livello in Cardiochirurgia, Cardiologia e Cardio-anestesia per laureati in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca in collaborazione con l’International Heart School
- Ospitiamo per periodi di formazione di 1 anno i medici anestesisti “studenti” provenienti da paesi stranieri in via di sviluppo vincitori di borsa di studio dell’International Heart School di Bergamo
- Organizziamo numerosi corsi teorico-pratici sulla Ecocardiografia transesofagea
- Siamo sede di tirocinio del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca
- Ospitiamo specializzandi in Anestesia e Rianimazione per attività di Cardioanestesia e Cardiorianimazione, provenienti dalle Università di Milano Bicocca, Bari, Catania
- Ci occupiamo della formazione di team interventistici di paesi in via di sviluppo (interventi e training) e prendiamo parte alle missioni del Dipartimento cardiovascolare in Uzbekistan, Palestina e Marocco (interventi e training)
Patologie trattate :
- Aneurisma aorta toracica
- Aritmie sopraventricolari e ventricolari
- Cardiomiopatia dilatativa idiopatica e post-ischemica
- Cardiopatia ischemica
- Cardiopatie congenite
- Coronaropatia ostruttiva
- Embolie polmonari
- Insufficienza renale/uremia
- Insufficienza respiratoria
- Malattie valvolari
- Miocarditi
- Pericarditi
- Preeclampsia
- Scompenso cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Valvulopatia aortica
- Valvulopatia mitralica - Insufficienza mitralica