Salta al contenuto principale

Le Notizie

17 settembre - Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita

Il 17 settembre in Italia è la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita e coincide con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day): promossa a livello internazionale dall'OMS. Per l'edizione 2022, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha invitato le istituzioni ad operare per garantire la sicurezza della terapia farmacologica con lo slogan “Farmaci senza danno”. Le pratiche terapeutiche non sicure e gli errori terapeutici… LEGGI

Focus On

Sanità digitale, il Papa Giovanni XXIII tra gli ospedali più tecnologici al mondo (Newsweek-Statista)

L'Ospedale di Bergamo entra nella nuova classifica “World’s Best Smart Hospitals 2023” di Newsweek-Statista, che seleziona i primi 300 ospedali di 28 Paesi del mondo dotati di tecnologia digitale, robotica, sistemi di intelligenza artificiale ed automazione. Il Papa Giovanni XXIII rientra nell’elenco dei 18 ospedali italiani selezionati. Arrivano inoltre tre conferme da un’altra classifica, quella dei “World's Best Specialized Hospitals 2023”. La Cardiologia, per il terzo anno di seguito è tra… LEGGI

Focus On

Piastrinopenia e trattamento anticoagulante e antiaggregante, escono le prime linee guida

L'Associazione Europea di Ematologia (EHA), in collaborazione con la Società Europea di Cardiologia (ESC), ha prodotto un documento scientifico che per la prima volta fornisce indicazioni pratiche ai medici per la gestione corretta delle terapie antitrombotiche (anticoagulanti e antiaggreganti) nei pazienti con piastrinopenia, cioè con carenza di piastrine, cellule fondamentali per la corretta funzione della coagulazione del sangue.   Provette per analisi Quando il numero delle piastrine nel… LEGGI

Focus On

Giovani e disagio, PG23 e Nepios uniti per gli adolescenti a rischio

Sarà uno psicologo dedicato, insieme ad un’equipe costituita da un neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza ed un educatore, a prendere in carico gli adolescenti più a rischio di sviluppare comportamenti autolesivi, fin dalle fasi precoci del disturbo o della crisi, grazie a un lavoro di rete con le scuole di Bergamo. Prende il via ad ottobre un nuovo progetto, attivato grazie ad un contributo messo a disposizione da Nepios onlus, che intende intercettare precocemente i giovani… LEGGI

Focus On

Nuove modalità di accesso all’Ufficio nuovi nati

A partire da lunedì 29 agosto 2022 i neogenitori che desiderano effettuare la dichiarazione di nascita all’Ufficio Nuovi Nati dovranno prenotare l’appuntamento tramite la app SolariQ.  La prenotazione tramite app SolariQ è fruibile per i nati a partire dal 26 agosto 2022. L’accesso senza prenotazione all’Ufficio nuovi nati verrà garantito fino al 27 agosto 2022. Ricordiamo che tutte le indicazioni utili ai neogenitori, comprese alcune semplici istruzioni per prenotare l’appuntamento con… LEGGI

L'ospedale Papa Giovanni XXIII a Superquark con la terapia genica 

E' andato in onda nella puntata speciale di sabato 13 agosto (al minuto 42.50) il servizio che la redazione di Superquark ha girato nelle scorse settimane all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo con protagonista Gaia, la prima paziente al mondo curata con successo dalla sindrome di Crigler-Najjar.  Questa malattia ultra-rara ha come unica terapia possibile il trapianto di fegato. Chi ne è affetto trascorre la notte, per tutta la vita, sotto la luce blu dei raggi ultravioletti.  La vita di… LEGGI

Focus On

Chirurgia robotica, effettuati i primi due interventi su bambini

Il primo intervento eseguito con il Robot dalla Chirurgia pediatrica All’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati effettuati i primi due interventi chirurgici con il robot su pazienti in età pediatrica. L'Ospedale di Bergamo è tra i pochi centri in Italia ad estendere il programma robotico alle patologie e malformazioni dei bambini. Le operazioni sono state realizzate con la collaborazione dell’Ospedale Gaslini di Genova che ha permesso l’addestramento alla consolle del robot di Maurizio Cheli… LEGGI

Focus On

Sant'Omobono Terme: avviata la Casa di Comunità

È stata inaugurata venerdì 22 luglio, alla presenza della vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti la Casa di Comunità Spoke di Sant’Omobono Terme, in via Vanoncini 20. In rappresentanza dell’ASST Papa Giovanni XXIII, Maria Beatrice Stasi, Direttore generale del Papa Giovanni, e Simonetta Cesa, Direttore sociosanitario, hanno accolto le massime autorità locali.  “L’inaugurazione della Casa di Comunità di Sant’Omobono prosegue la strada tracciata da Regione… LEGGI

Focus On

A.O.B dona un densitometro all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Bergamo, 7 luglio 2022 - È stato consegnato ufficialmente oggi dal Presidente dell’Associazione Oncologica Bergamasca Maurizio Radici al Direttore dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII Beatrice Stasi il nuovo densitometro, un avanzato macchinario per il monitoraggio della salute ossea dedicato ai pazienti oncologici in terapia con farmaci ormonali.   Una richiesta arrivata qualche mese fa dall’Unità di Oncologia Medica e dall’Unità di Malattie Endocrine 1 - Diabetologia che l’Associazione,… LEGGI

Focus On

Sindrome Post Covid: il Papa Giovanni capofila di uno studio innovativo con fondi Cariplo

La ASST Papa Giovanni XXIII è capofila di uno dei quattro progetti di ricerca finanziati da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post Covid”.  Il progetto "Multimodal assessment of persistent post-COVID condition at more than one year in East Lombardy. Patient-driven focus on high vulnerable populations", che ha ricevuto un finanziamento di 500.000 euro, è coordinato da Maria Sessa, Direttore della Neurologia del Papa Giovanni, con la… LEGGI