Salta al contenuto principale

Ortopedia e Traumatologia


Organizzazione
All'interno della struttura è attiva un'unità dedicata alla Ortopedia e week surgery guidata da Giorgio Zappalà.

Attività
Ci occupiamo di:

  • trattamento chirurgico delle patologie dell’apparato osteoarticolare con particolare riferimento al trattamento chirurgico delle affezioni articolari degenerative e traumatiche.
  • trattamento protesico articolare di anca e ginocchio con impostazione ed inizio del trattamento riabilitativo post chirurgico
  • trattamento delle fratture dell'adulto e del bambino.
  • trattamento delle fratture del bacino e degli esiti traumatici
  • trattamento delle infezioni osteoarticolari e delle metastasi ossee
  • cura del paziente politraumatizzato
  • trattamento artroscopico delle patologie capsulolegamentose di ginocchio, spalla, caviglia, polso e gomito
  • trattamento delle più comuni patologie ortopediche pediatriche
  • trattamento delle fratture scheletriche dell’adulto e pediatriche e degli esiti traumatici dell’apparato osteoarticolare.

Interventi eseguiti

  • Chirurgia protesica, con cui trattiamo le affezioni articolari di anca e ginocchio che richiedono la sostituzione protesica dell'articolazione o la sostituzione di protesi articolari precedentemente impiantate per mobilizzazione settica o asettica
  • Chirurgia conservativa-riparativa dei processi degenerativi articolari dell’anca e del ginocchio
  • Chirurgia della spalla, avvalendoci sia di tecniche mininvasive che di interventi in artroscopia
  • Chirurgia artroscopia trattamento in artroscopia delle affezioni di: gomito (sindrome da conflitto, corpi mobili articolari, instabilità, rigidità); polso (lesioni capsulolegamentose); anca (sindrome da conflitto, corpi mobili); ginocchio (rotture meniscali, legamentose, lesioni cartilaginee mediante tecniche di riparazione cartilaginea) e caviglia (sindrome da conflitto, osteocondriti)
  • Chirurgia del piede
  • Chirurgia della mano
  • Ortopedia pediatrica
  • Chirurgia computer assistita: prevede l'utilizzo di sistemi di navigazione computerizzati in chirurgia protesica, osteotomie di ginocchio e traumatologia
  • Traumatologia degli arti della pelvi e del cotile
  • Osteosintesi delle fratture secondo tecniche AO
  • Osteosintesi mini invasiva
  • Trattamento delle non consolidazioni e correzione delle viziose consolidazioni.
  • Trattamento delle infezioni
  • Chirurgia delle metastasi
  • Osteosintesi delle fratture acetabolari e pelviche

Sono attivi i seguenti ambulatori dedicati a:

  • chirurgia protesica
  • ortopedia pediatrica
  • chirurgia della spalla
  • chirurgia della mano
  • chirurgia del piede
  • chirurgia artroscopica
  • trattamento con Ilizarov


Ambiti di ricerca

  • Utilizzo della chirurgia computer assistita (CAS) nella protesica articolare e nel trattamento delle fratture degli arti (www.caos-international.org / www.sigascot.com)
  • Etiopatogenesi, diagnosi precoce e trattamento chirurgico conservativo e riparativo dei processi degenerativi articolari.

Aree di eccellenza

  • Chirurgia ricostruttiva e sostitutiva articolare (anca - ginocchio)
  • Trattamento dei traumatismi complessi e del politraumatizzato in particolare per le lesioni pelviche e acetabolari
  • Chirurgia Computer Assistita (con applicazioni sia ortopediche che traumatologiche)
  • Trattamento delle infezioni in ambito ortopedico traumatologico (in collaborazione con l'Unità di Microbiologia e le Malattie Infettive)

Indicatori

  • Posti letto ordinari: 35
  • Numero pazienti ricoverati: 1.908 (periodo di riferimento: 2024)
  • Giornate di degenza: 12.829 (periodo di riferimento: 2024)
  • Durata media della degenza: 6,7 giorni (periodo di riferimento: 2024)
  • Pazienti ricoverati in regime diurno all'Ospedale di Bergamo (day surgery): 100 (periodo di riferimento 2023)
  • Interventi chirurgici: 2.389 (periodo di riferimento: 2024)
  • Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 23.385 (periodo di riferimento: 2024)
  • Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni): 1.696 (periodo di riferimento 2024)

Collaborazioni 
Sviluppiamo impianti e tecniche chirugiche per la sostituzione protesica del ginocchio, in collaborazione, fra gli altri, con professionisti che operano nei seguenti Istituti internazionali:

  • Mayo Clinic Rochester (USA)
  • Hospital for Special Surgery New York (USA)
  • Briham and Women’s Hospital Boston (USA)
  • Charitè University Medicine of Berlin (Germania)
  • University of California San Francisco (USA)


Attività didattica 
Siamo convenzionati con la Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia dell'Università Milano-Bicocca.
Siamo sede di tirocinio per gli studenti dei corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Progetti di miglioramento

  • Utilizzo della chirurgia computer assistita (CAS) nella protesica articolare e nel trattamento delle fratture degli arti
  • Etiopatogenesi, diagnosi precoce e trattamento chirurgico conservativo e riparativo dei processi degenerativi articolari

Patologie trattate :