Salta al contenuto principale

Gastroenterologia 1 - epatologia e trapiantologia


Attività
In regime di Day service/ambulatoriale gestiamo:

  • i candidati a trapianto di fegato
  • i trapiantati di fegato, fegato/rene e multiviscerali
  • lo screening per donazioni da vivente
  • le epatiti virali acute e croniche
  • l’epatocarcinoma e le lesioni focali epatiche
  • le colangiopatie autoimmuni e le malattie colestatiche croniche
  • le malattie epatiche croniche su base alcolica
  • la steatosi e l’epatite cronica su base metabolica
  • le malattie vascolari epatiche (SOS, VOS, sclerosi epatoportale, cavernoma portale)
  • le epatiti da virus HDV (epatite Delta)

In regime day hospital ci occupiamo della misurazione delle pressioni portali (HVPG), della profilassi e del trattamento varici esofagee, delle paracentesi, delle biopsie epatiche su parenchima e su lesioni focali epatiche, delle infusioni di ferro e di terapie sistemiche per epatocarcinoma.  
In regime di degenza seguiamo l’insufficienza epatica acuta e cronica, le complicanze delle vie biliari, l’ipertensione portale (ascite, emorragie digestive, encefalopatia epatica), i pazienti affetti da epatocarcinoma, i candidati al trapianto di fegato, i trapiantati ed eseguiamo il posizionamento TIPS.  
 
Tecnologie utilizzate

  • Ecografia addominale
  • Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS)
  • Fibroscan con CAP per la determinazione della steatosi epatica
  • Paracentesi
  • Endoscopia digestiva (EGDS, colonscopia, videocapsula e ERCP)
  • Ecoendoscopia
  • Terapie oncologiche avanzate per epatocarcinoma: TARE - radioembolizzazione; MWTA - termoablazione; TACE – chemioembolizzazione; terapie sistemiche orali ed infusionali
  • Misurazione HVPG
  • TIPS (shunt intraepatico porto sistemico)

Ambiti di ricerca

  • Nuovi farmaci per il trattamento delle epatiti virali B e Delta (HDV)
  • Epatocarcinoma (HCC) e trapianto di fegato
  • Epatocarcinoma e terapie oncologiche (sorafenib, lenvatinib, cabozantinib, regorafenib, atezolizumab-bevacizumab, durvalumab-tremelimumab)
  • Colangiocarcinoma e trapianto di fegato
  • Profilassi reinfezione HBV nel trapianto e nel soggetto immunocompromesso
  • Nuovi farmaci per il trattamento della steatosi epatica
  • Insufficienza epatica acuta su cronica
  • Terapie antirigetto nel trapianto di fegato
  • Interazione fegato ed intestino
  • Registro epatiti autoimmuni e colestatiche
  • Registro sclerosi epatoportale
  • Malattie rare epatiche

Abilitati anche agli studi clinici di fase I, partecipiamo a diversi trial registrativi. In particolare, nel 2024, siamo attivi e stiamo valutando l’arruolamento dei pazienti in ambito:

  • HBV, in pazienti già in trattamento antivirale o in valutazione per esso
  • Epatite cronica metabolica o cirrosi metabolica
  • Epatite alcol-relata, anche nella cirrosi scompensata 
  • Epatocarcinoma localmente avanzato 


Aree di eccellenza

  • Trapianto di fegato
  • Insufficienza epatica acuta e cronica
  • Gestione multidisciplinare dell’Epatocarcinoma 
  • Epatiti Delta, HBV e HCV
  • Gestione delle malattie vascolari epatiche (VALDIG)
  • Diagnosi e cura di patologie rare (calangite sclerosante, colangite biliare primitiva, malattia policistica, morbo di wilson, sclerosi epatoportale, emocromatosi, fibrosi cistica)
  • Presenza di uno psicologo in attività di degenza e ambulatoriale e di uno psicologo dedicato all'ambulatorio transizionale
  • Nutrizionista per la gestione della sarcopenia
  • Malattie rare gastroenteriche (ERN)


Centri di riferimento riconosciuti

  • Trapianto multiviscerale (fegato, rene, intestino, pancreas)
  • Gestione dell’epatite Delta
  • Gestione dell’epatocarcinoma (HCC)
  • Gestione delle malattie vascolari epatiche
  • Ambulatorio transizionale (passaggio dei pazienti trapiantati pediatrici all’adulto)


Indicatori di attività

  • Posti letto: 18
  • Numero pazienti ricoverati: 441 (periodo di riferimento: 2024)
  • Giornate di degenza: 6.818 (periodo di riferimento: 2024)
  • Durata media della degenza: 15,5 giorni (periodo di riferimento: 2024)
  • Pazienti ricoverati in regime diurno (day hospital): 82 (periodo di riferimento: 2024)
  • Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 11.701 (periodo di riferimento: 2024)
  • Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni): 831 (periodo di riferimento 2024)


Collaborazioni

  • CNT (Centro Nazionale Trapianti per le grandi insufficienze d’organo)
  • Istituto nazionale dei tumori di Milano per: trapianto ed epatocarcinoma, trapianto di fegato per metastasi da tumore del colon-retto, trapianto di fegato per alcuni tipi di colangiocarcinoma
  • UEMS - European Union of Medical Specialists ed ESOT - European Society of Organ Transplantation: membro coordinatore del board europeo per diploma onorario di medicina dei trapianti (Dott. Stefano Fagiuoli)
  • Centro coordinatore del gruppo regionale (GAT) sui nuovi farmaci antivirali dell'epatite C (HCV)
  • Associazione EPAC onlus per progetti di ricerca su costi delle malattie epatiche, formazione e informazione in campo epatologico
  • VALDIG (Vascular Liver Disease Group)
  • ERN (European Reference Networks for rare diseases)
  • Global PBC Study Group
  • International PSC Study Group
  • International Autoimmune Hepatitis Group
  • FROM (Fondazione per la ricerca Ospedale di Bergamo)
  • Associazione Amici del Trapianto di Fegato ODV - Bergamo


Attività didattica

  • Direzione della Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell'Università degli studi di Milano Bicocca
  • Sede operativa della School of Medicine and Surgery (SMS) dell'Università degli studi di Milano Bicocca, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo e l'Università del Surrey (GB)
  • Sede didattica del Master di II livello in Medicina dei Trapianti ed epatologia avanzata (Università degli studi di Milano Bicocca – Università di Padova)
  • Sede di tirocinio per studenti di medicina e infermieristica dell'Università degli studi di Milano Bicocca
  • Sede di tirocinio e didattica per Medici di medicina generale in formazione (Ordine dei Medici di Bergamo)
  • Corso Basic clinical skills del II anno di Medicina e Chirurgia e del corso in Digestive Diseases del V anno
  • Università degli studi di Milano Bicocca per progetto Value-Based Medicine (VBMH)


Commissioni/gruppi di lavoro

Siamo

  • Centro coordinatore della Rete Epato-gastroenterologica di Regione Lombardia
  • Centro coordinatore della Commissione tecnica neoplasie del fegato e delle vie biliari di Regione Lombardia
  • Centro Hub della Rete Hub&Spoke della provincia di Bergamo (terapie HCV)
  • Centro coordinatore del Gruppo di lavoro dell'ATS di Bergamo su epatopatie acute e croniche

Facciamo parte di:

  • Commissione nazionale epatiti per il piano sanitario nazionale

Patologie trattate :