ELISA FARINA

Attività lavorativa
Da aprile 2023 è Dirigente medico di I livello nell'Unità di Gastroenterologia 1 - epatologia e trapiantologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII. In precedenza ha fatto parte dell’équipe della Gastroenterologia ed Epatologia del Policlinico di Milano, occupandosi in particolare della gestione dei pazienti con ipertensione portale severa e dei pazienti trapiantati di fegato.

Formazione e specializzazioni
Laureata cum laude in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Ferrara nel 2017, ha conseguito la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva all’Università Statale degli Studi di Milano nel 2021. Nel 2023 ha conseguito il Master Interuniversitario di II livello in Medicina dei Trapianti ed Epatologia avanzata all’Università degli Studi Milano-Bicocca.

Collaborazioni
E' socia attiva del Vascular Liver Disease Group (VALDIG), dell’Associazione Italiana Studio Fegato (AISF) e dell’European Association for the Study of the Liver (EASL).

Attività didattica e di ricerca
È autrice di 18 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di ambito epatologico, gastroenterologico e trapiantologico. È tutor degli specializzandi che afferiscono all’Unità di Gastroenterologia 1 - epatologia e trapiantologia e svolge lezioni agli studenti alla School of Medicine and Surgery dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Collabora a diversi studi nazionali ed internazionali nel campo del trapianto di fegato e della malattia vascolare epatica.

Principale casistica trattata
Nel corso degli anni ha concentrato la sua attività nell’area epatologica, con particolare riferimento alla gestione e alla terapia dei pazienti affetti da cirrosi e alle relative complicanze legate all’ipertensione portale (ascite, encefalopatia epatica, emorragia digestiva), al trapianto epatico, alle malattie epatiche autoimmuni, alle malattie vascolari epatiche con e senza ipertensione portale, sia dal punto di visita clinico che di ricerca.