Il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia MEDICINE AND SURGERY (SMS) è un corso interateneo a ciclo unico attivato nell’anno accademico 2017-2018. Il corso è nato dalla collaborazione fra tre Università, due italiane e una britannica, e l’ASST Papa Giovanni XXIII. La consolidata esperienza di formazione in ambito medico e sanitario dell’Università di Milano Bicocca si è integrata con l’expertise tecnologico/bioingegneristico nella formazione del medico dell’Università degli Studi di Bergamo. Una iniziale collaborazione con l’University of Surrey, all’atto della costituzione del corso, ha garantito la progettazione di alcuni percorsi di Medical Education. Recentemente è stata individuata l’University Medical Center Groningen (UMCG), Olanda, con lo scopo di mantenere la dimensione internazionale di SMS.
Il Corso ha una durata di sei anni e prevede l’acquisizione di 360 crediti formativi universitari (CFU), suddivisi negli anni, e comprensivi di tirocini formativi e di orientamento, tirocinio pratico-valutativo, internato di tesi e prova finale ai fini dell’Esame di Stato. L'obiettivo è quello di formare medici che possano acquisire, fin dal primo anno, solide conoscenze teoriche e scientifiche con un approccio orientato alla risoluzione di problemi pratici. Il corso favorisce anche l'acquisizione di competenze per la ricerca in campo biomedico.
Le attività formative sono svolte nelle aule del Polo di formazione universitaria Papa Giovanni XXIII di via Nini da Fano, Bergamo, i laboratori dell’ASST-Papa Giovanni XXIII di Bergamo, del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione dell'Università degli Studi di Bergamo.
Dal secondo anno, le attività formative di tipo clinico (tirocini) vengono svolte presso le strutture cliniche e socio-sanitarie dell’ASST Papa Giovanni XXIII (e altri ospedali eventualmente inseriti nella rete formativa). La lingua inglese è utilizzata nella didattica d’aula mentre le attività di tirocinio devono essere svolte in italiano. Queste ultime includono attività di osservazione, sotto la guida di tutor, allo scopo di sviluppare il ragionamento clinico sia per gli aspetti legati alla diagnosi che al trattamento. In tutti gli insegnamenti clinici integrati dei sei anni di corso è prevista la discussione di casi clinici, anche con un approccio multidisciplinare. Per facilitare l’apprendimento è previsto l’utilizzo di metodologie didattiche attive, quali il Problem Based Learning (PBL).
Attualmente il Corso ammette ogni anno 48 studenti comunitari e non, selezionati con prova d’esame in lingua inglese svolta su base nazionale (IMAT Test). Al termine degli studi viene rilasciato il titolo di Laurea Magistrale in Medicine and Surgery che consente l’accesso a Master o Corsi di Perfezionamento, Scuole di specializzazione o Dottorato di Ricerca. Il titolo di studio è rilasciato congiuntamente dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca e l'Università degli Studi di Bergamo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
The Master's Degree Course in MEDICINE AND SURGERY (SMS) was activated in the academic year 2017-2018. SMS is a collaboration among three universities, two Italian and one British, and ASST Papa Giovanni XXIII. The consolidated medical and health education experience of the University of Milan-Bicocca was combined with the technological/bioengineering expertise in education of the University of Bergamo. An initial collaboration with the University of Surrey, when the Course was established, ensured the planning of some Medical Education activities. Recently, the University Medical Center Groningen (UMCG), Netherlands, was identified to maintain the international feature of SMS.
The Course has a duration of six years. It provides 360 ECTs, divided over the years, including training and orientation, practical-assessment and thesis internships, and the final examination. The goal is to educate physicians who, from the start, can acquire solid theoretical and scientific knowledge, with an approach oriented to practical problem solving. The Course also fosters the acquisition of skills for biomedical research.
Theoretical activities are carried out in classrooms at the Papa Giovanni XXIII Training Center in Via Nini da Fano, Bergamo, laboratories of ASST Papa Giovanni XXIII in Bergamo, the Department of Medicine and Surgery of the University of Milan-Bicocca, and the Department of Management, Information and Production Engineering of the University of Bergamo.
From second year, internships are carried out at the clinical and social-care facilities of ASST Papa Giovanni XXIII (and other hospitals that may be included in the network). English is used in classroom teaching, while internship activities are carried out in Italian. The latter includes observations and attendance requirements, under the guidance of tutors. The goal is to develop clinical reasoning for both aspects related to diagnosis and treatment. In all the integrated clinical teachings (from the second year and up to the sixth year), clinical cases are discussed, including a multidisciplinary approach. To facilitate learning, the use of active learning methods, such as Problem-Based Learning (PBL), is applied.
The SMS Course currently admits 48 EU and non-EU students each year, selected through English-language examination conducted on a national basis (IMAT Test). At the end of the studies, the degree of “Laurea Magistrale in Medicine and Surgery” is awarded, which allows access to Master's or Postgraduate Courses, Schools of Specialisation or Doctorate. The degree is issued jointly by the University of Milan-Bicocca and the University of Bergamo.