Assistenza medica avanzata per le persone con disabilità complessa

Accesso alla rete dei percorsi ospedalieri e territoriali per le necessità sanitarie delle persone con Disabilità complessa o Grave Disturbo del neurosviluppo sul modello organizzativo della Assistenza Medica Avanzata per le persone con Disabilità (D.A.M.A.)

Di seguito sono riportate le modalità di accesso ai percorsi ospedalieri e territoriali dedicati ai minori e agli adulti che presentano

  • gravi disabilità in disturbi dello spettro autistico o disabilità intellettive
  • gravi disabilità in sindromi congenite e ad eziologia genetica
  • gravi disabilità secondarie a traumi perinatali o infezioni perinatali che spesso comportano limitazioni multiple e interconnesse in diverse aree motorie, cognitive e comunicative, oltre a difficoltà nella regolazione emotiva e nel comportamento.

Queste condizioni possono comportare la compresenza di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.

1. Accesso in regime ordinario per i soggetti adulti con Disabilità complesse o gravi Disturbi del neurosviluppo all’ Ambulatorio per le Disabilità complesse, in capo alla Medicina Interna della ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Utenti, familiari, caregiver, Medici di Medicina Generale, operatori di strutture assistenziali possono contattare per informazioni il Punto unico di accesso PUA della Casa di comunità Borgo Palazzo 
oppure inviare una mail che riporti i dati anagrafici, i contatti telefonici del richiedente e una breve descrizione della richiesta all'indirizzo casacomunita.bp.pua@asst-pg23.it.
La richiesta di invio all’Ambulatorio per le Disabilità complesse è ad opera del Medico di Medicina Generale (MMG) che ha in carico la persona.
Il MMG può richiedere, preventivamente all’invio, un primo contatto/consulto con lo specialista internista, attraverso e-mail al seguente indirizzo medicinainterna.disabilita@asst-pg23.it
Il servizio è dedicato ai soggetti residenti nei comuni afferenti all’ASST Papa Giovanni XXIII.

2. Accesso in regime ordinario per i soggetti in età pediatrica con Disabilità complesse o gravi Disturbi del neurosviluppo alla Pediatria della ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

L’accesso avviene esclusivamente su richiesta del Pediatra di Libera Scelta (PLS) per effettuare esami diagnostici/visite specialistiche non altrimenti erogabili, inviando una mail al seguente indirizzo:
pediatria.ambulatorio@asst-pg23.it specificando le motivazioni cliniche e/o di gestione del minore.

3. Accesso in regime ordinario al Servizio di Odontoiatria speciale della ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo per soggetti disabili non collaboranti.

Per accedere a questo servizio, è possibile contattare il numero 035.2676344 il venerdì dalle 13.30 alle 14.00, oppure scrivere un'e-mail all'indirizzo odontoiatria.disabili@asst-pg23.it.