Salta al contenuto principale

Gioco d’azzardo patologico: conoscerlo per prevenirlo

L’ASST Papa Giovanni XXIII organizza  due serate informative ad Almenno San Bartolomeo e Zogno per parlare di gioco d’azzardo e far conoscere i servizi presenti sul territorio, in collaborazione con ATS Bergamo, la Cooperativa sociale Il piccolo principe, l'Azienda Territoriale per i servizi della persona Valle Imagna e Villa D'Almè, e gli Ambiti territoriali sociali Valle Brembana, Valle Imagna e Villa D'Almè.
 
Il primo appuntamento è in programma per mercoledì 17 settembre alle 17 nella sede dell’Azienda territoriale per i servizi alla persona Valle Imagna Villa d’Almè ad Almenno San Bartolomeo in via Montale 24; il secondo appuntamento, invece, si svolgerà mercoledì 1° ottobre sempre alle 17 alla Green House di Zogno in via Locatelli 111.
 
Agli incontri saranno presenti il Direttore del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almè, gli operatori del SerD di Bergamo che si occupano di diagnosi e trattamento delle dipendenze, anche da gioco d’azzardo, insieme agli operatori degli Ambiti Territoriali Sociali Valle Brembana e Valle Imagna Villa d’Almè, che si dedicano quotidianamente alle azioni di prevenzione, intercettazione precoce ed invio ai servizi specialistici.
 
L’obiettivo è quello di sensibilizzare alla tematica la popolazione, nel tentativo di raggiungerla in maniera capillare anche nelle zone del territorio più distanti dal capoluogo, contribuendo alla diffusione di una “cultura comune” sul tema, che possa facilitare un aggancio quanto più precoce delle persone che necessitano di accedere ai servizi dedicati. Con una particolare attenzione ai più giovani e agli anziani, che dai dati emersi risultano essere le fasce di popolazione più a rischio.
 
Dalla più recente Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, emerge infatti che nel 2024 circa 1,5 milioni di studenti hanno riferito di aver giocato d’azzardo almeno una volta e tra questi circa 290 mila ragazzi mostrano un profilo di gioco considerato “a rischio”. Statistiche dell’Osservatorio Nazionale mostrano inoltre che la regione con il più alto volume di scommesse è la Lombardia. Secondo l’Osservatorio delle dipendenze di ATS di Bergamo tra la popolazione adulta di Bergamo e provincia ci sono circa 27.300 giocatori problematici e 62.800 giocatori a rischio; tra la popolazione minorenne, 952 ragazzi sarebbero considerati giocatori problematici, e 1.586 giocatori a rischio.

Locandine
Data creazione: 03 Settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 03 Settembre 2025
Federica Belli - Ufficio comunicazione : comunicazione@asst-pg23.it