Dialisi
Direttore/Responsabile: CARMELA GIUSEPPINA CONDEMI
Coordinatori: Barbara Cantamessa
Attività cliniche e di assistenza
Ci occupiamo in particolare di:
- follow-up ambulatoriale del paziente con nefropatia cronica fino alla fase terminale della malattia renale con particolare attenzione all'utilizzo di dietoterapia ipoproteica e farmaci nefroprotettivi
- follow-up del paziente trapiantato di cuore, polmone o fegato con nefropatia cronica
- pianificazione e orientamento sul trattamento sostitutivo con possibilità di effettuare emodialisi o dialisi peritoneale
- programmazione degli accessi vascolari con studio ecocolor-doppler dei vasi centrali e periferici
- posizionamento con tecnica ecoguidata di cateteri venosi centrali temporanei e permanenti per emodialisi (in collaborazione con gli anestesisti del Vascoular Team per i pazienti più critici)
- posizionamento con tecnica di mini-laparotomia di cateteri peritoneali di Tenckhoff, in collaborazione con la Chirurgia generale
- preparazione all'inserimento in lista trapianto del paziente con insufficienza renale cronica in fase terminale in terapia conservativa e sottoposto a trattamento sostitutivo nell'ambito dei protocolli “TrapiantoPre-Emptive” , “Trapianto da Donatore Vivente”, “Trapianto da Donatore DcD” e “Trapianto da donatore cadavere”.
Principali ambiti di ricerca
Emodialisi, accessi vascolari e loro complicanze
Tecniche utilizzate
Nell'ambito della nefrologia interventistica, ci occupiamo del posizionamento di cateteri venosi centrali temporanei e permanenti e dell'allestimento di fistole artero-venose per il trattamento emodialitico (circa 300 interventi dal 2015 al 2024).
Collaborazioni
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Bergamo
Attività didattica
Ospitiamo medici di medicina generale, studenti di medicina e studenti di bioingegneria nell'ambito di studi sulle fistole artero-venose.