L'Ospedale di Bergamo può contare su tecnologie avanzate e di ultima generazione in uso in campo diagnostico, chirurgico, interventistico e radioterapico.
Ambito chirurgico
Robotica: due piattaforme evolute per la chirurgia laparoscopica mininvasiva assistita da robot per il trattamento di diverse patologie, tra cui tumori della prostata e renali (Urologia), tumori dell’utero (Ginecologia), tumori colorettali (Chirurgia 1 addominale e toracica), patologie e malformazioni del bambino (Chirurgia pediatrica), tumori del polmone e del mediastino (Chirurgia toracica) e di tumori del fegato, milza, pancreas (Chirurgia 3 - trapianti addominali).
Tre sale operatorie ibride ad alta tecnologia: una attrezzata con angiografo biplano (per procedure chirurgiche minimamente invasive in campo neuroradiologico, vascolare e cardiochirurgico), una con la TAC(utilizzata per interventi alla colonna vertebrale, agli arti inferiori e al bacino e per la centratura e ablazione di tumori ossei polmonari e renali) e una con Risonanza magneticacon campo da 1,5 tesla (utilizzata in campo neuro-oncologico e in particolare nella rimozione dei tumori cerebrali e di quelli localizzati nella regione dell’ipofisi e dell’ipotalamo)
Sonde per la chirurgia radioguidata per la radiolocalizzazione delle lesioni occulte e ricerca del linfonodo sentinella.
Un intervento con il robotUna sala ibrida
Radioterapia oncologica
Tre acceleratori lineari di fascia alta, tra i più evoluti, per i trattamenti radioterapici a fasci esterni.
Un acceleratore lineare di elettroni per la radioterapia intraoperatoria
Acceleratore lineare in Radioterapia
Interventistica cardiovascolare
Un sistema di intelligenza artificiale per l'imaging intracoronarico, che rende più efficace e sicuro l’impianto degli stent in caso di stenosi coronariche particolarmente calcifiche
Interventistica oncologica
Un sistema di Fusion Imaging ecografico/TC/RM che permette di riprodurre immagini radiologiche ottenute con queste tre diverse metodiche e di individuare tumori del fegato non visibili con gli ultrasuoni, per il trattamento curativo di ablazione termica.
Diagnostica - Digital Imaging con intelligenza artificiale avanzata
Tre sistemi avanzati di PET/TC, SPECT/TC e SPECT cardiologica dedicata con radiofarmaci innovativi, che permettono studi ad elevata risoluzione a livello oncologico, neurologico e cardiovascolare
Una TC dual energy: tomografo con sistema di intelligenza artificiale di ultima generazione con algoritmi basati sulle reti neurali (Deep Learning Image Reconstruction) per l’ottenimento di immagini di elevatissima qualità, riducendo notevolmente la dose radiante utilizzata, dotato di piattaforma software evoluta con rendering 3D per la diagnosi digitale di paLa PET-TC della Medicina Nuclearetologie cardiovascolari, polmonari ed epatiche e con possibilità di simulazione di navigazione endoscopica. La tecnologia dual energy permette la caratterizzazione dei calcoli, la quantificazione del grasso epatico e la misurazione dell’accumulo di iodio nei tessuti.
Una risonanza magnetica con campo da 3 tesla, che, lavorando ad intensità di campo magnetico molto elevate, consente di ottenere immagini ad alta definizione e in meno tempo rispetto alla tecnologia tradizionale
Software di segmentazione semiautomatica per processare le informazioni presenti nelle immagini che non sono "visibili all'occhio umano" attraverso complessi sistemi matematici (data mining). L’expertise della Medicina Nucleare e degli specialisti del Dipartimento di Diagnostica per Immagini permette di leggere questi dati, definendo così la microstruttura delle lesioni oncologiche per una più precisa definizione delle caratteristiche individuali della malattia a scopo diagnostico, prognostico e di scelta del miglior trattamento (medicina personalizzata)
Sistemi di intelligenza artificiale per l'interpretazione dei dati diagnostici attraverso il raffronto dei valori del paziente con i dati riferiti a popolazioni normali di riferimento. Supportano lo studio del sistema nervoso centrale e dell’invecchiamento, del cuore e la diagnosi dei tumori, permettendo di individuare precocemente le anomalie.
Software per la pianificazione fisico-dosimetrica dei piani di trattamento nella radioterapia a fasci esterni. Il software, ad uso della Fisica Sanitaria, utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per elaborare piani di trattamento ottimizzati, basandosi su una libreria di piani di cura precedentemente studiati, validati ed approvati per un dato distretto anatomico.
TC dual energyRisonanza magnetica 3 tesla
Diagnostica di laboratorio
Sequenziatore di nuova generazione che permette sia l’analisi dell’esoma a fini diagnostici, sia il sequenziamento dell’intero genoma umano (Genetica medica)
Un sistema modulare per l’esecuzione e l’interpretazione di esami colturali in Microbiologia che, utilizzando tecnologie basate su algoritmi di analisi automatica delle immagini di colture batteriche e fungine, consente lo screening precoce, l’interpretazione della carica microbica e la predisposizione dell’immagine per il picking guidato delle colonie per i successivi test in tempi rapidi
Telemedicina/teleassistenza
Monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili nel cuore (pacemaker, defibrillatori, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, loop recorder) che permette il controllo clinico a distanza dei pazienti con scompenso cardiaco e l’identificazione precoce di eventuali aritmie o variazioni dello stato clinico (Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca)
un sistema di telemedicina attivo dal 2020 per effettuare sia le televisite fra pazienti e professionisti sanitari, sia i teleconsulti fra specialisti. È in uso in Otorinolaringoiatria per la riabilitazione dei pazienti con sordità grave dopo l’intervento di installazione di un impianto cocleare per ripristinare l'udito
cartella clinica elettronica in quasi tutti i reparti, che rende possibile l’aggiornamento dei dati in tempo reale direttamente al letto del paziente
prenotazione tramite applicazione mobile di vari servizi (esami del sangue, appuntamenti al CUP per il ritiro referti).
un sistema intelligente di prenotazione (healthbot) per prenotare tamponi per la diagnosi da Covid-19, donazione del plasma, accesso farmacia territoriale
prescrizione informatizzata dei farmaci e armadi robotizzati per la gestione in monodose delle terapie farmacologiche che garantisce la completa tracciabilità e rintracciabilità del farmaco, favorendo la riduzione del rischio di errore e degli sprechi.
trasporti automatizzati
pasti personalizzati ordinati al letto del paziente