Coordinatori COTSD:
- Eugenia Belotti (Medico con funzioni di coordinamento gruppo COTSD per l’area medica)
- Elisa Banelli (Infermiere Responsabile DAPSS con funzioni di coordinamento gruppo COTSD per l’area delle Professioni Sanitarie e Sociali)
Dipartimento cardiovascolare
- Pierangelo Baio (medico)
- Monica Mazzucotelli (Infermiere)
- Daniele Margheritti (Infermiere)
Dipartimento chirurgico
- Dario Bugada (medico)
- Mario Cattaneo (infermiere coordinatore)
Dipartimento di emergenza urgenza e area critica
- Lorella Fagnani (medico)
- Daniela Ferrari (medico)
- Barbara Valle (infermiere)
Dipartimento materno-infantile e pediatrico
- Daniele Vavassori (medico)
- Antonella Ghezzi (infermiere)
- Ilaria Giazzi (ostetrica)
Dipartimento di medicina
- Caterina Messina (medico)
- Lucrezia Doneda (infermiere)
Dipartimento delle neuroscienze
- Alberto Barbaglio (medico)
- Cristina Barbieri (fisioterapista)
Dipartimento di oncologia ed ematologia
- Cecilia Moro (medico)
- Maurizio Portaluri (direttore Radioterapia)
- Paola Parigi (infermiere)
Dipartimento di salute mentale e delle dipendenze
- Chiara Bignamini (psicologo)
- Patrizia Farina (infermiere)
- Manuela Aceti (infermiere)
Cure Palliative
- Simeone Liguori (medico)
- Rossana Rotini (infermiere)
Distretto di Bergamo
- Giuliana Mazzoleni (medico)
Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almé
- Monica Casati (direttore)
- Monica Airoldi (medico)
- Stefania Sonzogni (infermiere coordinatore)
Staff della Direzione Sanitaria
- Antonio Picciché (direttore Direzione medica)
- Alessandra Ana Maria Pagani (Farmacista)
Associazioni di volontariato
- Aurora Minetti (presidente Associazione Cure Palliative)
Autorizzazione alla partecipazione alle riunioni del comitato quali uditori:
- Cristina Caldara (direttore Direzione Professioni Sanitarie e Sociali)
- Moira Vitali (Infermiere)
- Rendere costante e sistematica la rilevazione del dolore, alla stessa stregua degli altri segni vitali, perchè fondamentale nella valutazione clinica della persona.
- Promuovere l'educazione continua del personale coinvolto nel processo assistenziale sui principi di trattamento del dolore, sull'uso dei farmaci e sulle modalità di valutazione del dolore.
- Assicurare il monitoraggio dei livelli di applicazione delle linee guida e la valutazione della loro efficacia.
- Promuovere l’elaborazione e la distribuzione di materiale informativo agli utenti relativo alla cura del dolore.
- Percorsi di formazione del personale medico e infermieristico delle aree Mediche e Chirurgiche, che ha visto coinvolti oltre 550 operatori di 34 diverse strutture di ricovero per adulti e bambini.
- Collaborazione con la Regione Lombardia per la definizione degli obiettivi e procedure operative dei COTSD.
- Progetto “Bergamo Insieme contro il dolore”, che coinvolge ASL, Ordine dei Medici, Ordine dei Farmacisti, Organizzazioni di volontariato: è finalizzato ad ottimizzare il controllo del dolore in ambito territoriale, in un’ottica di continuità della cura.
- Progetto "Caterina", finalizzato alla presa in carico del dolore del bambino che non può guarire.
- Monitoraggio dell’uso dei farmaci analgesici.
- Iniziative di informazione dell’utenza.
- Mostre e concorsi di pittura e fotografia, con particolare attenzione alla partecipazione delle scuole della provincia.
- Potenziamento dei servizi di terapia del dolore.
- Registrazione sistematica del dolore nella cartella clinica come parametro vitale di prioritaria importanza.
- Stesura di protocolli operativi o per il controllo del dolore, anche in pazienti non in grado di comunicare.
- Percorso formativo sul controllo del dolore in area pediatrica e definizione di procedure specifiche.
- Incontro provinciale sul Pain Service.
- Corsi di aggiornamento sulle procedure e i nuovi farmaci per il controllo del dolore per quanti abbiano già seguito i corsi di formazione di base.