Cardiologia 3 - Diagnostica interventistica
Direttore/Responsabile: LUIGI FIOCCA
Coordinatori: Giulia Leidi
Attività
Il Dipartimento Cardiovascolare della ASST Papa Giovanni XXIII è  tra i pochissimi centri in Italia ad occuparsi di diagnosi invasiva e del trattamento percutaneo di tutte le cardiopatie, da quelle congenite ad esordio in età neonatale a quelle dell’adulto, come cardiopatia ischemica e cardiopatie strutturali delle valvole cardiache, scompenso cardiaco e aritmie. 
In particolare noi della Cardiologia3, meglio nota come Emodinamica, siamo l'evoluzione del Laboratorio di Emodinamica dell'Ospedale Maggiore di Bergamo, uno dei primi d'Italia, in funzione dalla metà degli anni '60 per la diagnostica delle cardiopatie congenite e successivamente per le cardiopatie acquisite dell'adulto.
Ci occupiamo di:
- gestire la cardiopatia ischemica acuta e cronica, mediante studi coronarografici e di imaging, procedure interventistiche coronariche e terapia anti-trombotica individualizzata
- eseguire cateterismi cardiaci e biopsie endomiocardiche nei pazienti con miocardiopatie, scompenso cardiaco avanzato, o sottoposti a trapianto cardiaco
- trattare lo shock cardiogeno e l’arresto cardiaco extraospedaliero per cui siamo centro di riferimento (Hub) provinciale. In collaborazione con i Cardioanestesisti, utilizziamo sistemi di assistenza meccanica al circolo (ECMO, Impella, contropulsatore aortico), che insieme all’angioplastica (riapertura della coronaria occlusa) ove indicata, contribuiscono a dare a questi pazienti in condizioni critiche tutte le opzioni terapeutiche disponibili.
- gestire le valvulopatie con tecniche transcatetere nei pazienti a rischio cardiochirurgico proibitivo.
- eseguire, ove indicato, la chiusura transcatetere del forame ovale pervio (FOP) o dell’auricola sinistra (LAAC).
Tecniche utilizzate
- Diagnostica con cateterismo cardiaco e coronarografia anche in previsione di intervento cardiochirurgico
- Tecniche di immagine intracoronariche quali ecografia intravascolare (IVUS) e tomografia a coerenza ottica (OCT).
Interventistica coronarica (PTCA) con utilizzo di strumenti inseriti nelle coronarie, quali palloncini per la dilatazione, stent metallici e palloncini a rilascio di farmaco antiproliferativo; strumenti per la rimozione del calcio dalle coronarie nelle angioplastiche complesse, quali aterotomo rotazionale (rotablator), pallone ad emissione di onde d’urto (shock-wave), aterotomo orbitale (Diamondback 360), impianto percutaneo di protesi valvolare aortica (TAVI) e riparazione non chirurgica dell’insufficienza mitralica con MitraClip® in caso di cardiopatie strutturali valvolari. Riparazione transcatetere dell’insufficienza tricuspidalica con sistema TriClip®
Ambiti di ricerca
Prendiamo parte a studi clinici internazionali di ricerca su nuovi devices e tecniche di immagine prevalentemente nella cardiopatia ischemica acuta (45 trials dal 1993, 10 negli ultimi 5 anni)
 
Aree di eccellenza
La tradizione di collaborazione interdisciplinare, che ha da sempre caratterizzato i medici del Dipartimento cardiovascolare, ha portato alla creazione di un gruppo di specialisti di diverse discipline (cardiologo clinico, ecocardiografista, cardiochirurgo, chirurgo vascolare, anestesista), un “Heart Team” o squadra del cuore che si occupa di valutare il paziente, ciascuno per il proprio aspetto di competenza, in modo da giungere alla indicazione del trattamento chirurgico o interventistico altamente personalizzato per ogni paziente con precise indicazioni e risultati eccellenti. 
Una grande attenzione è dedicata dal personale infermieristico all’accoglienza del paziente in una moderna, funzionale e sicura “recovery room” , luogo per l’ attesa dell’accesso alle sale e per il ritorno in degenza dopo la procedura. Tale struttura riveste una importanza fondamentale, avendo un’infermiera dedicata che accoglie il paziente e lo assiste nell’attesa dell’intervento.
Centri di riferimento
Siamo centro di riferimento nazionale ed internazionale per:
- l'imaging coronario e l'approccio radiale
- sindromi coronariche acute (trattamenti interventistici coronarici complessi per via radiale, imaging intra-coronarico, protocolli individualizzati di terapie antitrombotiche)
- gestione dei pazienti candidati a chirurgia mediante collaborazione interdisciplinare con chirurghi ed anestesisti
- scompenso cardiaco in fase avanzata o in fase acuta (terapie multifarmacologiche, terapie elettriche, sistemi di assistenza temporanea al circolo, impianti di assistenza ventricolare)
- malattie valvolari cardiache con indicazione a trattamenti percutanei transcatetere per stenosi aortica (valvuloplastica percutanea trans-aortica o PTA, impianto transcatetere di valvola aortica o TAVI), per stenosi mitralica (valvuloplastica mitralica percutanea , insufficienza mitralica (sistema MitraClip),insufficienza della tricuspide (Triclip, leak paraprotesici)
- patologie cardiovascolari rare (cardiomiopatie dilatative, ipertrofiche, restrittive, miocarditi, ipertensione polmonare)
Indicatori
Procedure eseguite: 2.289 (periodo di riferimento: 2024)
 
Collaborazioni
- Columbia University New York, US
- CV Path Institute Gaithesbourg, ML, US
- Hertz Centrum, Munich, Germany
- Institute for Biological and Medical Imaging (IBMI), Munich, Germany,
- Mass General Hospital di Boston, MS US
- Wakayama University,Wakayama Japan
- Kobe University, Kobe Japan
- Texas Heart Institute S.Antonio-Austin, US
- PLA Hospital, Beijing, China
- University Hospital Zurich, Zurich CH
Attività didattica
Siamo convenzionati con:
- la Scuola di specializzazione in cardiologia della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Milano Bicocca
Collaboriamo al Master internazionale annuale di II° livello in cardiochirurgia, cardiologia e cardio-anestesia per laureati in medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Milano Bicocca in collaborazione con l’International Heart School di Bergamo 
Ospitiamo medici cardiologi "studenti" provenienti da paesi stranieri in via di sviluppo vincitori di borsa di studio dell'International Heart school di Bergamo
Organizziamo corsi teorico-pratici sulla tomografia a coerenza ottica in coronaria (OCT). Siamo sede di corso della “Italian Radial School” per la promozione e l’insegnamento teorico-pratico dell’approccio radiale nella cardiopatia ischemica.
Svolgiamo attività di formazione in paesi in via di sviluppo, partecipiamo alle missioni organizzate dal dipartimento cardiovascolare in Uzbekistan e siamo punto di riferimento per i medici della International Heart School  
Siamo sede di tirocinio per gli studenti del Corso di laurea in tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia dell’Università degli studi di Milano Bicocca.
Progetti di miglioramento
- Accorciamento dei tempi di degenza specie per le patologie strutturali, mediante la valutazione dei pazienti in regime di pre-ricovero.
- Implementazione di un percorso di week-hospital per i pazienti elettivi, al fine di contenere i tempi d’attesa.
 
Patologie trattate :
- Cardiomiopatia dilatativa idiopatica e post-ischemica
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Cardiopatia ischemica
- Embolie polmonari
- Ipertensione polmonare
- Malattie valvolari
- Miocarditi
- Pericarditi
- Scompenso cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Valvulopatia aortica
- Valvulopatia mitralica - Insufficienza mitralica
- Valvulopatia tricuspidalica
- Forame ovale pervio
- Chiusura dell'auricola sinistra
 
 
 
                 
                        




