Salta al contenuto principale

“Note di Vita”: sabato 25 ottobre all’Auditorium “Lucio Parenzan” concerto a sostegno della Cardiologia Pediatrica 

L’associazione no profit “La Musica del Cuore” APS, fondata dall’attrice e cantante Giorgia Testa, porta all’Ospedale Papa Giovanni XXIII il suo primo grande evento: il concerto “Note di Vita”, che si terrà sabato 25 ottobre alle 16 all’Auditorium “Lucio Parenzan” dell’Ospedale di Bergamo.

L’iniziativa - organizzata in collaborazione con “Gli Amici di Bergamo del Festival Pianistico Internazionale”, punto di riferimento della musica classica di alta qualità nella città di Bergamo - ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore del reparto di Cardiologia Pediatrica dell’ospedale bergamasco, sostenendo i piccoli pazienti e le équipe che ogni giorno li accompagnano nella loro battaglia per la vita.

Come partecipare
E’ richiesta la prenotazione online e una successiva donazione all’Associazione “La musica del cuore” a sostegno della Cardiologia pediatrica dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, seguendo le istruzione che si riceveranno via mail dopo la scelta dei posti. Indipendentemente dalla possibilità di assistere effettivamente al concerto, tutti possono fare comunque una donazione per sostenere le attività della Cardiologia pediatrica dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, utilizzando una delle seguenti modalità:

  • online attraverso una piattaforma di crowdfunding
  • bonifico all’associazione (IBAN IT88Q0306909606100000184888)
  • PayPal

Un evento unico
Sul palco si esibiranno giovani artisti dai 7 ai 23 anni, principalmente pianisti, alcuni dei quali hanno già calcato scenari prestigiosi. Tutti si sono esibiti lo scorso 24 febbraio all’Istituto Italiano di Cultura di New York e alcuni anche alla  Carnegie Hall di New York, una delle più importanti sale da concerto di musica classica e leggera al mondo.
Ospite speciale della serata sarà il giovane pianista Alexander Jonas Horsfall, la cui storia personale, segnata da una cardiopatia congenita, rappresenta pienamente la filosofia dell’evento: trasformare la sofferenza e le difficoltà in rinascita grazie all’arte e alla gioia che ne può derivare. Alcuni premi ricevuti in concorsi internazionali sono stati primi traguardi importanti che hanno illuminato l’inizio della formazione musicale e cammino artistico di Alexander.

Oltre la musica
Il concerto sarà accompagnato dalla galleria fotografica “Ogni cicatrice è una storia”, che raccoglie testimonianze, volti e corpi di chi ha vissuto esperienze di malattia, e includerà l’esecuzione di brani originali a sfondo sociale scritti per l’associazione.

L’Unità di Cardiologia 2 - Cardiopatie congenite del bambino e dell'adulto dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo 
L’Unità si declina in una degenza con 14 posti letto e ambulatori dedicati alle future mamme, ai bambini e agli adulti con cardiopatia congenita. A tutti viene offerto un approccio multidisciplinare che unisce professionalità, innovazione e dedizione. Ogni malformazione cardiaca viene affrontata con le più alte competenze cliniche, diagnostiche e chirurgiche, garantendo percorsi completi che partono dalla diagnosi fetale e continuano con un follow-up attento e personalizzato in età adulta. Ogni anno centinaia di famiglie da tutta Italia e anche dall'estero trovano all’Ospedale Papa Giovanni XXIII non solo una risposta a bisogni sanitari, ma anche una rete di sostegno, capace di accogliere, comprendere e accompagnare. Grazie ad un’esperienza consolidata nelle cardiopatie rare e a un supporto psicologico costante, i bambini e le loro famiglie non affrontano mai da soli le sfide di un cuore fragile.

I musicisti che si esibiranno sul palco dell’Auditorium “Lucio Parenzan”

Michelle Mazzarello Antyshchenko (2018, Genova)
Piccola pianista di soli 7 anni, ha già conquistato numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Città di Albenga” (2025) e al “Tributo a Elsa Pozzoli” (2024). Allieva della Maestra Natalia Pirogova, si distingue per talento, passione e costanza nello studio. 

Daniele Di Nardo Di Maio (2006, Roma)
Pianista, formatosi al Liceo Musicale “G. Galilei” di Civitavecchia sotto la guida della Prof.ssa Catalina Diaconu, si è distinto vincendo numerosi concorsi internazionali, tra cui il Concorso “Note sul Mare” (2022 e 2023), il Concorso “Città di Latina” (2024) e il prestigioso “Crescendo International Music Competition”, che lo ha portato ad esibirsi alla Carnegie Hall e all’Istituto Italiano di Cultura di New York nel febbraio 2025. Attualmente studia al Conservatorio di Santa Cecilia con il M° Antonella Ceravolo. Ha ricevuto diversi riconoscimenti istituzionali, tra cui l’Attestato di merito scolastico dal Consiglio Regionale del Lazio (2024) e un premio dal Comune di Santa Marinella (2025). È atteso in nuovi impegni concertistici, tra cui la Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia.

Elisa Gallelli (2007, Roma)
Violinista, allieva dei Maestri Liliana Bernardi, Lorenzo Fabiani e Virgilio Gori, si è formata anche attraverso masterclass con grandi interpreti, tra cui Uto Ughi. Ha preso parte a prestigiose esperienze internazionali, come le Masterclass alla Yehudi Menuhin School di Londra e i concerti al Conservatorio Bruckner di Linz, alla Carnegie Hall e all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Dal 2017 al 2024 ha fatto parte della JuniOrchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, ricoprendo più volte il ruolo di spalla sotto la direzione del Maestro Genuini. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, collabora regolarmente con diverse orchestre italiane e suona un violino Eggimann, copia di un Guarneri del 1734.

Alexander Jonas Horsfall (2010, Roma)
Studente del Liceo Artistico “Orneore Metelli” di Terni, ha iniziato gli studi di pianoforte con la Prof.ssa Catalina Diaconu con la quale si è formato dal 2022 a maggio 2025. Ha ottenuto il Primo Premio assoluto in concorsi internazionali a Roma e Latina, e nel 2025 si è esibito all’Istituto Italiano di Cultura e alla Carnegie Hall di New York nell’ambito del Concorso “Crescendo International Music Competition”. Prosegue la sua formazione con maestri di fama internazionale e partecipa a prestigiose masterclass europee.

Giovanni Lanzilotta (2009, Castellana Grotte – Bari)
Pianista, si è formato presso l’associazione musicale Nino Rota di Castellana Grotte con il M° Benedetto Boccuzzi e frequenta il Liceo musicale “Luigi Russo” di Monopoli. Nel febbraio 2025 si è esibito all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Vincitore del Primo Premio al Crescendo International Music Competition alla Carnegie Hall di New York (2025), ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui il Concorso “Mediterraneo” (2024) e il concorso "Ferenc Liszt" di Budapest (2025). Si è esibito in prestigiosi recital, tra cui il Crescendo Concert of the Italian winners a New York e il festival PianoLab in Puglia.

Ivan Davide Muraro (2010)
Pianista, studia dal 2018 e dal 2020 è allievo della M° Raffaela Corda. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Crescendo International Competition (2024), che lo ha portato a esibirsi alla Carnegie Hall di New York, ha ottenuto riconoscimenti anche ai concorsi “Scuole in Musica” di Verona, “Giovani Musici” di Roma e “Dinu Lipatti” di Tivoli. Nel febbraio 2025 si è esibito all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Ha suonato in diversi festival e rassegne, tra cui Umbria Classica, il Festival Federico Cesi e la rassegna della Banca d’Italia “Musica per leggere le emozioni”.

Nicola Pio Nasca (2002, Trani)
Ventitreenne pianista tra le eccellenze del Conservatorio N.Piccinni di Bari, frequenta attualmente il Biennio di II livello nella classe della prof.ssa Damiana Sallustio. Ha conseguito nel 2023 la Laurea Triennale di I livello col massimo dei voti e la lode. È stato il primo studente italiano non vedente assoluto ad essersi laureato eseguendo con pianoforte e orchestra il Concerto BWV 1056 di J.S.Bach. Ha frequentato importanti masterclass e ha vinto numerosi primi premi in diverse competizioni pianistiche tra cui il Crescendo International Music Competition 2025 nella Carnegie Hall di New York. Svolge attività concertistica e nel 2025 si è esibito in  Old Saint Patrick Cathedral e presso Istituto Italiano di Cultura di New York, Teatro dell'Opera di Tirana, Auditorium "Adriatic" Hotel di Durazzo, Teatro Piccinni e Auditorium N.Rota di Bari. Unitamente al percorso formativo musicale frequenta inoltre il quinto anno di Giurisprudenza a ciclo unico presso l’Università degli Studi A.Moro di Bari..

Tobia Piccirillo (2012)
Ha iniziato a studiare pianoforte a 5 anni. Dal 2023 studia con R. Corda presso l’I. C. Piazza Winckelmann.  È vincitore del 1º premio assoluto di numerosi concorsi nazionali ed internazionali: 2024 e 2025 Scuole in Musica di Verona, Visconti di Roma 2024, Egidi di Viterbo 2024 e 2025. 1º di categoria al Dinu Lipatti di Tivoli 2025, 1º premio al Crescendo International Competition 2025 alla Carnagie Hall di New York, 2º premio al Danubia Talents Liszt Accademia d’Ungheria a Roma. Nel febbraio 2025 si è esibito all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Svolge attività concertistica.

Damian Posteuca (2016, Genova)
Pianista di 8 anni, ha iniziato a 4 anni sotto la guida della Maestra Natalia Pirogova. Vincitore di concorsi prestigiosi come il “Crescendo” di New York (2025) e più volte Primo Premio al Concorso Pianistico Nazionale “J.S. Bach” di Sestri Levante, abbina una solida tecnica a una grande sensibilità interpretativa. Nel febbraio 2025 si è esibito all’Istituto Italiano di Cultura di New York.

Data creazione: 19 Settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 19 Settembre 2025