VITTORIO CORNO
Attività lavorativa
Ha iniziato a lavorare negli allora Ospedali Riuniti di Bergamo nel Luglio 2001 nell'Unità di Chirurgia Generale II e poi nell'Unità di Chirurgia III - Centro Trapianto di Fegato e Polmone. Nel Gennaio 2007 ottiene l'incarico di Alta Specializzazione Professionale. Nel Dicembre 2017 viene assegnato all'Unità di Chirurgia IV, attiva all'Ospedale di San Giovanni Bianco. Dal 1° Gennaio 2025 viene nominato responsabile della Struttura Semplice Week Surgery all'Ospedale di San Giovanni Bianco.
Nella sua carriera ha eseguito, in qualità di primo operatore, più di 4 mila interventi di chirurgia generale e di chirurgia toracica sia con tecnica aperta che con tecnica video-laparo e toracoscopica. Ha una solida esperienza nella chirurgia dei trapianti:
- ha partecipato a più di 200 trapianti di fegato sia adulto che pediatrico (sia con fegato intero che con fegato split) di cui 150 come primo operatore.
- ha eseguito più di 120 prelievi di fegato, di cui più di 50 con tecnica split-liver sia adulto-pediatrico che adulto-adulto
- ha eseguito 70 prelievi di rene di cui 50 come primo operatore.
- ha partecipato a 45 trapianti di rene da cadavere di cui 10 come primo operatore
- ha effettuato come primo operatore il prelievo di 20 pancreas sia per trapianto di organo che per trapianto di insule.
- ha effettuato come primo operatore 3 trapianti di pancreas
Formazione e specializzazioni
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1991, si è specializzato in Chirurgia Generale all'Università degli Studi di Udine. Tra il 1995 e il 1996 ha frequentato il Department of Surgery Cedars al Sinai Medical Center di Los Angeles, nell'aprile 2001 il Service de Chirurgie Digestive all'Hopital Beaujon di Parigi. Nel 2004 ha concluso il Master di secondo livello in Medicina dei Trapianti d’Organo all'Università degli Studi di Milano Bicocca. Nel 2011 ha ottenuto il Diploma in Transplantation Surgery (FEBS) dall'European Board of Surgery Honorary
Attività di ricerca
Ha sviluppato particolare interesse per il trapianto di fegato sia adulto che pediatrico, per le varianti tecniche di divisione del fegato (split liver) e per la terapia immunosoppressiva nei trapianti di organo solido. Ha fatto esperienza di chirurgia sperimentale su modelli di insufficienza epatica fulminante, sul trapianto di epatociti e sullo sviluppo di un fegato bioartificiale. Ha partecipato alla realizzazione del prototipo di un supporto epatico bioartificiale ed ai primi due trattamenti in Italia di pazienti con fegato bioartificiale (Udine Dicembre 1997). E' stato Study coordinator e Co-Investigator di numerosi studi dedicati all'immunosoppressione nel trapianto di fegato, multicentrici, internazionali e nazionali di Fase II, III e IV. E' autore di 311 pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Ha partecipato a oltre 160 tra congressi, simposi, tavole rotonde internazionali e nazionali, spesso in qualità di relatore.
Attività Didattica
Da novembre 2004 è tutor valutatore per l’esame di Stato all’abilitazione di Medico-Chirurgo (di cui al D.M. 445/2001)per l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Principale casistica trattata
Si occupa prevalentemente di Chirurgia della parete addominale (ernia inguinali, epigastriche, ombelicali laparoceli etc) in regime di One day Surgery e Week Surgery.