LAURA MAFFIOLETTI
Attività lavorativa
Lavora nella Radioterapia dell'Ospedale di Bergamo da giugno 2009, inizialmente come medico libero professionista, poi, dal marzo 2011, come Dirigente Medico.
Dal 6.7.23 al 31.1.24 ha ricoperto l’incarico di Direttore Facente Funzioni.
Dal 8.6.2022 ha un incarico dirigenziale di Alta Specializzazione
Formazione e specializzazioni
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2003 all’Università degli Studi di Brescia, si è specializzata in Radioterapia Oncologica nel 2008 nel medesimo ateneo. Dal 2004 è iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Bergamo.
Nel 2023 ha seguito un corso di formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa all'Università degli Sudi Milano Bicocca
Collaborazioni
Socio AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica)
Attività didattica/di ricerca
Dal 2019 ricopre incarichi di collaborazione con Università Milano Bicocca (professore a contratto) per l’insegnamento della disciplina "Radiobiologia e Radioterapia Clinica (lezioni + esercitazioni, 1+1 CFU)" per il corso di Laurea per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.
E' co-autore di pubblicazioni e abstract su riviste scientifiche di interesse radioterapico.
Ha partecipato a numerosi incontri della Rete Oncologica Lombarda (ROL) per la stesura dei protocolli di trattamento delle neoplasie testa-collo. Ha partecipato alla Consensus Conference di Milano (INT) per la gestione delle mucositi nei pazienti radio-chemiotrattati e alla Consensus Conference di Milano (INT) per la gestione dei pazienti anziani affetti da neoplasie testa-collo.
Principale casistica trattata e metodiche/tecnologie adottate
Svolge attività clinica ambulatoriale (Prime Visite Radioterapiche, Visite Radioterapiche di controllo per tutte le tipologie di tumore radiotrattabile).
Svolge attività tecnica radioterapica anche complessa (TC di centratura 3D e 4D, studio dei piani di cura per trattamenti radioterapici IMRT, VMAT, stereotassi cerebrale o stereotassi body, Radioterapia Intraoperatoria).
Principali ambiti di interesse sono:
- Neoplasie del distretto Testa-Collo: referente di patologia dal 2011. Partecipa settimanalmente alle riunioni multidisciplinari congiunte con i Chirurghi Otorinolaringoiatri e con gli Oncologi Medici. Si dedica con particolare interesse alla gestione clinica della tossicità acuta e cronica al trattamento radiante (mucositi orali, stato nutrizionale, terapia farmacologica antalgica).
- Neoplasie della mammella: referente di patologia dal 2021, partecipa alle multidisciplinari Senologiche con i Chirurghi Senologi, gli Oncologi Medici ed i Anatomo Patologi, effettua inoltre trattamenti radioterapici Intraoperatori in Sala Operatoria della Senologia (IORT).
- Tumori della cute non-melanoma, collaborando con Chirurghi Plastici, Chirurghi Maxillo-facciali e Oncologi Medici
- Patologia Oncologica Pediatrica per il trattamento radiante di piccoli pazienti oncologici afferenti alla SC di Pediatria secondo i Protocolli nazionali AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica)
- Trattamenti radioterapici antalgici per metastasi ossee o localizzazioni metastatiche ai tessuti molli
- Radioterapia stereotassica per il trattamento ablativo di metastasi cerebrali o polmonari
La casistica tecnica consiste in circa 250 piani di cura annui, di cui il 20% tecnicamente complessi rappresentati da neoplasie di testa-collo.