ALBERTO ZAMBELLI

Attività lavorativa 
È Direttore dell’Oncologia del Papa Giovanni XXIII da novembre 2024. 
Dal novembre 2021 al novembre 2024 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato di Oncologia in Humanitas University di Milano e di capo Capo Sezione autonomo dell’Oncologia Senologica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.
Dal maggio 2014 al novembre 2021 ha lavorato in ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo con incarico di alta specializzazione in oncologia. Precedentemente, dal 1998 al 2014, aveva svolto attività come medico oncologo all’IRCCS Fondazione Maugeri di Pavia dove negli anni è arrivato a ricoprire l’incarico di Vice-Direttore Scientifico Centrale della Fondazione Maugeri. 

Formazione e specializzazioni 
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all’Università degli Studi di Pavia con voto finale 110/110 e lode, ha ottenuto la specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica (1998) e successivamente la specializzazione in Oncologia (2003) nello stesso ateneo. 
Ha conseguito in Università SDA Bocconi School of Management il diploma in Oncology Management Fast Track (2016) e quello in Breast Unit Management & Leadership Network (2023).  

Collaborazioni
È socio di ESMO (European Society of Medical Oncology) e di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica). 
Dal 2018 è fra gli estensori delle Linee Guida Nazionali AIOM per il carcinoma della mammella. 
Ha partecipato attivamente alle iniziative di ricerca clinica di gruppi cooperativi nazionali e internazionali dedicati alla patologia oncologica mammaria, tra cui: GIM (Gruppo Italiano Mammella), Fondazione Michelangelo (Milano), AIRC (Associazione Italiana per Ricerca sul Cancro), ACC (Alleanza Contro il Cancro), IBCSG (International Breast Cancer Study Group), EORTC (Eurpean Organisation for Research and Treatment of Cancer. Study Group: Chronotherapy), EBMT (European Bone Marrow Transplantation. Working party: Solid Tumor), Network internazionale I2B2 (Informatics for Integrating Biology and the Bedside) di Biomedical Computing.

Attività didattica 
In qualità di professore associato di Oncologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca attualmente insegna nel corso di laurea magistrale di Medicina e Chirurgia a ciclo unico in lingua italiana e in lingua inglese. È docente della scuola di specializzazione in Oncologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. 
Nel triennio 2021-2024 è stato professore associato in Oncologia presso Humanitas University, svolgendo attività didattica per i corsi in lingua inglese in Medicina e Ingegneria Biomedica (MedTec) e Medicina e Chirurgia (MedSchool). Ha fatto parte del Collegio docenti del dottorato in Applied Clinical Research del Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University. 
Nel decennio 2011-2021 ha ricoperto diversi incarichi di insegnamento per la scuola di specializzazione in Oncologia dell'Università degli Studi di Pavia. È stato promotore, docente e responsabile scientifico del Master Universitario di secondo livello in Genetica Oncologica dell'Università degli Studi di Pavia.

Attività di ricerca
Negli anni ha sviluppato una estesa rete di relazioni internazionali, con la partecipazione ai principali congressi di area oncologica, e una importante attività di ricerca con oltre 160 pubblicazioni su riviste scientifiche, prevalentemente dedicate allo studio del tumore del seno. 
Nel 2010 ha trascorso un periodo (fellowship) presso Erasmus University di Rotterdam (NL) per approfondire la ricerca oncologica in ambito degli studi studi clinici di fase precoce (fase1). 
Cytation (Scopus): 4.461. H index (Scopus): 35

Principale casistica trattata
Ha all'attivo oltre 25 anni di esperienza nella patologia tumorale solida prevalente (carcinoma mammario, prostatico, polmonare e del colon-retto) con particolare interesse per la diagnosi e cura del carcinoma mammario.