Salta al contenuto principale

Farmacia

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2015 Certificato da Certiquality

Coordinatori
Alba Pignatiello

Attività
L'obiettivo del nostro lavoro è di garantire l'approvvigionamento, lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti farmaceutico-sanitari necessari all'azienda. Altrettanto importante è il nostro compito di diffondere conoscenze utili per migliorare il processo decisionale di selezione, prescrizione ed uso del medicinale e del dispositivo medico all’interno dell’Azienda, nell’ottica di una costante attenzione ai bisogni di salute del cittadino e alla garanzia di qualità del prodotto allestito e distribuito. Questo processo richiede una valutazione attenta sia degli aspetti sanitari e tecnologici che di quelli socio-economici.
In questo contesto la nostra unità si configura come Farmacia clinica, orientata alla persona assistita, per affrontare, con la necessaria competenza, le nuove problematiche dell’area farmaceutica, considerandone tutti gli aspetti, dallo sviluppo tecnologico alla sperimentazione clinica, dall’informazione alla farmacovigilanza.
Le nostre principali attività consistono in:

  • approvvigionamento, stoccaggio e distribuzione dei prodotti farmaceutico-sanitari
  • galenica specialistica e allestimento in monodose personalizzata (allestimento di miscele per nutrizione parenterale, chemioterapici antiblastici, terapie infusionali personalizzate, medicinali orfani, riconfezionamento in dose unitaria)
  • farmacovigilanza, informazione e documentazione sul farmaco
  • gestione segreteria tecnico-scientifica del Comitato etico
  • monitoraggio dei prodotti farmaceutico-sanitari 
  • erogazione diretta dei farmaci ai dimessi e a tutti i pazienti in terapia cronica con farmaci file F 

Siamo presenti all’interno dei seguenti  organismi aziendali:

  • Collegio di Direzione
  • Comitato etico della provincia di Bergamo
  • Comitato Ospedale senza dolore
  • Commissione per l’uso razionale del farmaco
  • Commissione per il buon uso del sangue
  • Commissione per il controllo Infezioni Ospedaliere
  • Commissione per Maxiemergenze
  • Commissione aziendale HTA
  • Gruppo coordinamento per l’attività di gestione del rischio
  • Gruppo operativo valutazione della compatibilità clinica ed economica del prodotto farmaceutico-sanitario
  • Gruppo Budget 

Di seguito alcuni dei risultati conseguiti:

  • aggiornamento costante del Prontuario terapeutico ospedaliero informatizzato e del Repertorio informatizzato dei dispositivi medici
  • centralizzazione in farmacia dell’allestimento in dose personalizzata delle miscele per la nutrizione artificiale e dei farmaci chemioterapici antiblastici per tutta l’azienda, grazie all’attivazione dei Laboratori di nutrizione artificiale e chemioterapici antiblastici
  • centralizzazione della preparazione dei dosaggi orfani specie nell’area pediatrica (laboratorio di Galenica clinica)
  • attività 7 giorni su 7 della Farmacia delle Dimissioni per quanto riguarda la distribuzione del primo ciclo di terapia a seguito di prescrizione informatizzata in dimissione 
  • attività 6 giorni su 7 (dal lunedì al sabato) della Farmacia delle Dimissioni per la distribuzione su prescrizione informatizzata dei farmaci erogati in regime di file F (malattie croniche)
  • riorganizzazione del servizio di logistica dei dispositivi medici, diagnostici e materiali per dialisi 
  • realizzazione della Farmacia delle sale operatorie dedicata all’allestimento dei kit monointervento personalizzati
  • riorganizzazione del servizio di gestione dei gas medicinali 
  • attività di consulenza alla Radiofarmacia ottemperando alle norme di buona preparazione della farmocopea ufficiale e alle norme radioprotezionistiche
  • realizzazione del progetto Reingegnerizzazione e logistica del farmaco:  farmacoprescrizione informatizzata operativa in tutti i reparti, distribuzione robotica dei farmaci in confezione monodose con personalizzazione al paziente
  • attività a supporto della Segreteria del comitato etico per quanto riguarda la sperimentazione dei farmaci e dei dispositivi medici
  • partecipazione allo sviluppo dei percorsi clinici diagnostico – terapeutici
  • ottimizzazione dell'uso delle risorse (valutazione della compatibilità clinica ed economica dei dispositivi medici e dei prodotti farmaceutico sanitari, monitoraggio dei consumi, file F, verifiche ispettive, inventari, formazione del personale medico e infermieristico)

Al nostro interno sono attive le seguenti aree:

  • Farmacoeconomia logistica del farmaco: garantiamo l’approvvigionamento, lo stoccaggio e la distribuzione dei farmaci e dei prodotti farmaceutico-sanitari di competenza. 
  • Galenica: garantiamo la preparazione dei medicinali galenici officinali e magistrali sterili e non sterili comprese le miscele infusionali e i chemioterapici antiblastici, necessari per specifiche esigenze terapeutiche o personalizzate.
  • Dispositivi medici: garantiamo l’informazione, la consulenza e il necessario supporto alle strutture e ai servizi dell’azienda attraverso la valutazione qualitativa dei dispositivi medici, il monitoraggio dei consumi e costi, l’aggiornamento del repertorio dei dispositivi medici a giacenza e degli elenchi di quelli in transito
  • Farmaci ad alta criticità: garantiamo la gestione di farmaci ad alta criticità quali stupefacenti e gas medicinali, verifichiamo l’appropriatezza d’uso dei farmaci erogati in regime di file F e contribuiamo alla diffusione delle conoscenze utili per migliorare il processo decisionale di selezione, prescrizione ed uso nel rispetto delle norme vigenti
  • Farmacoutilizzazione: promuoviamo l’appropriatezza d’uso dei farmaci attraverso la collaborazione con le unità nella stesura, validazione e verifica dell’applicazione di protocolli di farmacoutilizzazione e attraverso la vigilanza sull'utilizzo dei farmaci e dei dispositivi medici 
  • Farmacovigilanza: promuove un sistema di sorveglianza del farmaco finalizzato alla precisazione del valore terapeutico nella pratica clinica corrente e nella sperimentazione clinica.

Ambiti di ricerca
Collaboriamo con il Comitato etico sia nell’ambito della partecipazione ai lavori del Comitato stesso che nell’ambito della gestione delle attività di segreteria. Garantiamo la collaborazione con gli sperimentatori sia per la gestione del campione sperimentale che per la  preparazione galenica / ricostituzione delle terapie previste dai protocolli sperimentali.
Sviluppiamo modelli organizzativo/gestionali del bene farmaceutico sanitario sempre nell’ottica dell’appropriatezza prescrittica e delle esigenze cliniche delle persone assistite sia in fase di degenza che in dimissione.

Centri di riferimento riconosciuti
Siamo capofila del progetto Monodose (prescrizione informatizzata, personalizzazione della terapia in confezione monodose, tracciabilità dei dispositivi medici ad alto costo) che vede coinvolte le aziende ospedaliere di Bergamo, Cremona e del Pavese.

Certificazioni e riconoscimenti conseguiti
Abbiamo ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per le attività di “Progettazione, sviluppo ed erogazione di attività gestionali, diagnostiche - terapeutiche e di supporto”
Abbiamo ottenuto il premio SIFAP 2004 (Società Italiana dei Farmacisti Preparatori) per “l’attenzione dedicata alla ricerca della qualità dei preparati galenici in ambito ospedaliero”
Il nostro sistema di farmaco-prescrizione informatizzato e confezionamento dei farmaci in monodose ha ottenuto il primo premio nella categoria "Miglioramento della qualità 2015" assegnato dal Network italiano di JCI e da Joint Commission International

Indicatori (dati medi su base annuale)
Farmaci: 4.000
Dispositivi Medici: 10.500
Dispositivi diagnostici: 3.700
Preparati galenici non sterili (dosaggi pediatrici): 80.000 unità
Miscele per Nutrizione Parenterale: 12.000 unità
Altri preparati non citotossici: 1.200 unità
Preparati Chemioterapici Antiblastici: 37.000 unità
Schede di segnalazione: 300
Note informative: 60
Erogazioni a pazienti dimessi (primo ciclo di terapia): 11.000
Erogazioni dei farmaci file F ai pazienti cronici: 30.000
Protocolli di terapia Chemioterapici Antiblastici: 2.400 di cui 970 attivi
Modelli di ricostituzione delle miscele infusioni: 1.200

Collaborazioni
Istituto Mario Negri
Università di Camerino
Università Degli Studi di Milano
Università Bicocca di Milano
Università LIUIC di Castellanza
Politecnico di Milano


Attività didattica
Svolgiamo attività didattiche nelle Facoltà di Farmacia e Medicina dell'Università degli Studi di Milano
Contribuiamo ai processi formativi interni all’azienda, a quelli dell’Università di Milano Bicocca (Corsi di Laurea per Infermieri, Ostetriche, Tecnici di Radiologia e Terapisti della Riabilitazione), dell’Università degli Studi di Milano (Facoltà di Farmacia) e dell’Università degli studi di Camerino (Facoltà di Farmacia)
Garantiamo l’attività di tirocinio e di tutoring degli studenti iscritti alle Facoltà di Farmacia, alle Scuole di specializzazione in Farmacia Ospedaliera e in Farmacologia

Progetti di miglioramento

a.    Nuove tecnologie

  • Implementazione della robotica nell’ambito della terapia in Monodose (armadio farmaceutico di reparto)
  • Implementazione della robotica nell’ambito della gestione dei dispositivi medici (armadio di Sala Operatoria)
  • Mantenimento della farmacoprescrizione informatizzata per singolo paziente (prescrizione, preparazione, identificazione paziente, somministrazione)


b.    Percorsi organizzativi

  • Monitoraggio attività operatore logistico 
  • Centralizzazione dispensazione farmaci del file F a tutti i pazienti in terapia cronica
  • Farmacia delle sale operatorie

Mappa e Contatti