Centro per la cura dell’Endometriosi

Il Centro per la cura dell’Endometriosi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII è un centro di terzo livello qualificato per la diagnosi, il trattamento e la presa in carico delle pazienti affette da endometriosi. Il Team multidisciplinare è composto da ginecologi specializzati nella diagnosi e nel trattamento chirurgico endoscopico avanzato affiancati da chirurghi generali, urologi, radiologi, ecografisti, biologi, psicologi e altri professionisti sanitari che collaborano per assicurare una gestione completa e integrata in accordo con i più elevati livelli di assistenza.

Modalità di accesso al Centro
Le pazienti possono accedere al Centro per la cura dell’Endometriosi dell’ASST Papa Giovanni XXIII tramite prenotazione telefonica al CUP regionale (Centro Unico di Prenotazione) chiamando il numero 800 638 638 (da telefono fisso) o il numero 02.999599 (da telefono cellulare), oppure recandosi di persona al CUP di Torre 1, piano terra, con impegnativa del medico di medicina generale o dello specialista per "visita ginecologica ed ecografia ginecologica" specificando nelle note "endometriosi".

Il percorso diagnostico - terapeutico
Si tratta di una condizione complessa e spesso di difficile riconoscimento, con un’ampia variabilità di presentazione clinica che richiede un approccio specialistico multidisciplinare e personalizzato.
La diagnosi si basa su un’indagine anamnestica dettagliata e sulla visita ginecologica clinica, alle quali possono seguire esami strumentali avanzati (ecografia transvaginale di II livello, risonanza magnetica, Urotac).
La definizione di un piano terapeutico personalizzato è finalizzato alla gestione della sintomatologia, al ripristino dell’anatomia e l’impatto sulla fertilità. Il primo approccio è generalmente farmacologico con contraccettivi ormonali e terapia antalgica mirata. Se la terapia medica non dovesse essere sufficiente è indicato il trattamento chirurgico. L’intervento è affidato a ginecologi specializzati nel trattamento mini-invasivo avvalendosi degli strumenti più avanzati in campo laparoscopico o servendosi della chirurgia robotica così da garantire la rimozione precisa e radicale delle lesioni preservando l’innervazione e l’anatomia della pelvi.

La rete clinico-assistenziale integrata
Il Centro è stato accreditato come centro Hub all’interno della “Rete lombarda dei Centri per l’informazione, l’educazione, la diagnosi precoce, l’inquadramento e il trattamento dell’endometriosi”, svolgendo un ruolo di coordinamento clinico e organizzativo con i presidi ospedalieri territoriali, per garantire omogeneità dei percorsi diangostico-terapeutici, continuità assistenziale ed assicurando elevati standard di qualità clinica con accesso a competenze specialistiche avanzate.
Tutte le pazienti sono inserite in un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) che prevede un accompagnamento continuo dalla diagnosi al follow-up, con un approccio multidisciplinare focalizzato sulla paziente.

Preservazione della fertilità
L’endometriosi può avere un impatto negativo sulla salute riproduttiva della donna infatti rappresenta una delle principali cause di infertilità femminile. Il Centro lavora in associazione al Centro di Fertilità per garantire una presa in carico integrata in continuità nel percorso di coppia per offrire le migliori possibilità di concepimento e della funzione riproduttiva con tecniche di fecondazione assistita e di crio-preservazione ovarica.
L’obbiettivo è accompagnare ogni donna in un percorso di cura completo, che non si limiti al trattamento dei sintomi, ma valorizzi la salute riproduttiva e il benessere globale.