Istituito dalla Legge Regionale n.1/2024, il servizio di Psicologia delle Cure Primarie ha l’obiettivo di rafforzare la rete di assistenza psicologica territoriale, in particolare migliorando l’accessibilità alle cure psicologiche, rispondendo in maniera tempestiva ai primi segni di disagio e prevenendo l’aggravarsi delle situazioni di vulnerabilità.
Il servizio è operativo in tutte le Case di Comunità della ASST Papa Giovanni XXIII. Si rivolge a persone di ogni età e alle loro famiglie, con particolare attenzione alle persone in condizioni di fragilità: adolescenti, persone affette da cronicità, e in generale chiunque si trovi ad affrontare eventi di vita stressanti come la perdita del lavoro o altre crisi evolutive nel ciclo di vita.
Gli psicologi del servizio collaborano strettamente con medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialisti e di continuità assistenziale, infermieri di famiglia e di comunità e altri professionisti sanitari e sociali presenti sul territorio. Lavorano in rete con le altre istituzioni del territorio, come ad esempio i comuni, gli ambiti e le realtà educative, nella consapevolezza che la salute psicologica è una componente essenziale del diritto alla salute.
I servizi offerti
I principali servizi offerti includono:
- Consultazione psicologica e valutazione psicodiagnostica, in favore di adulti, minori, coppie e famiglie. La diagnosi può includere anche valutazioni neuropsicologiche, specialmente nel caso di soggetti anziani con patologie cognitive
- Percorsi di sostegno psicologico, con particolare attenzione a persone che vivono una condizione di cronicità e ai loro caregiver
- Consulenza psicologica a favore di operatori sanitari, educatori, insegnanti, e altri soggetti che operano sul territorio
- Partecipazione all’analisi multidisciplinare della domanda: nei Punti Unici di Accesso (PUA) delle Case di Comunità, gli psicologi del servizio collaborano con tutti gli altri professionisti del sistema delle Cure Primarie a progettualità mirate in favore dei cittadini
- Interventi di gruppo e progetti mirati al supporto psicologico in contesti collettivi, ad esempio gruppi di sostegno per adolescenti, sostegno alla genitorialità, o a persone in situazioni di fragilità
- Interventi di prevenzione e promozione della salute, mirati alla promozione del benessere psicologico in contesti di vita quotidiana attraverso la valorizzazione delle risorse individuali e collettive
Modalità di accesso
Il cittadino può accedere al servizio rivolgendosi al Punto Unico di Accesso (PUA) di ogni Casa di Comunità, oppure contattando l’unità di Psicologia della ASST Papa Giovanni XXIII. Si può accedere al servizio anche su invio di altri professionisti della rete: il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, specialisti ambulatoriali, professionisti della salute mentale e dei servizi sociali. Una volta preso in carico, lo psicologo lavorerà insieme al cittadino per stabilire un piano di intervento personalizzato, che potrà includere consulenza, supporto psicologico e, se necessario, il rinvio a servizi specialistici di secondo livello.