SARA ALESSANDRA LONNI
Attività lavorativa
Lavora in Pneumologia al Papa Giovanni XXIII da maggio 2022. In precedenza ha lavorato in Pneumologia all’Ospedale P. Pederzoli di Peschiera del Garda (VR).
Formazione e specializzazioni
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2013, ha conseguito la specializzazione cum laude in Malattie dell’apparato respiratorio all’Università degli Studi di Brescia nel 2019.
Collaborazioni
È iscritta alla Società Italiana di Pneumologia ed è membro della European Respiratory Society dal 2012.
È tra i referenti pneumologi dell’ASST Papa Giovanni XXIII per la Rete Malattie Rare (malattie interstiziali primitive polmonari, sarcoidosi, ASMD).
Attività didattica e di ricerca
Autrice e coautrice di varie pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate.
Collabora a studi di ricerca incentrati principalmente su pneumopatie infiltrative diffuse e sarcoidosi. Partecipa in qualità di relatrice a congressi nazionali e locali. Svolge lezioni per il Corso regionale di Medicina Generale. È tutor per i moduli Cardiovascular Anatomy II e Respiratory Sciences della School of Medicine and Surgery dell’Università di Milano-Bicocca.
Principale casistica trattata e metodiche/tecnologie adottate
Durante il percorso di specializzazione ha approfondito la conoscenza di argomenti quali le pneumopatie interstiziali diffuse, l’utilizzo dell’ecografia toracica, la diagnostica invasiva del polmone e la gestione dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica.
Da specialista si è sempre interessata di patologie respiratorie ostruttive e infettive, come asma, BPCO, bronchiectasie, polmoniti e pleuriti. Si occupa inoltre di malattie rare polmonari, quali fibrosi polmonare idiopatica, pneumopatie interstiziali e sarcoidosi, dalla diagnosi alla gestione terapeutica.
È referente di gruppi multidisciplinari per la discussione e condivisione di casi complessi con colleghi reumatologi e radiologi.
Lavora attivamente in ambito interventistico, con ampia esperienza pratica nella diagnosi di patologie toraciche, mediante broncoscopie, EBUS lineare e radiale, toracentesi, drenaggi pleurici.