Ambulatori specialistici

Casa di comunità di Borgo Palazzo

Nella Casa di comunità di Borgo Palazzo sono attivi i seguenti ambulatori specialistici di secondo livello:

  • Diabetologia: su invio dei Medici di medicina generale (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico), è dedicato a persone che necessitano di neodiagnosi per esenzione per patologia e a pazienti diabetici dimessi dall’ospedale che necessitano di rivalutazione, rinnovo presidi e/o Piani Terapeutici. 
  • Geriatria: su invio dei Medici di medicina (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico), è dedicato a persone di età  uguale o superiore ai 65 anni che necessitano di visita per valutazione dello stato cognitivo, anche in collaborazione con lo psicologo, per compromissione funzionale, instabilità e cadute a terra, malnutrizione, fragilità sociale.
  • Terapia del dolore cronico: su invio dei Medici di medicina generale o Medici specialisti (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico), è dedicato a persone con malattie croniche complesse (oncoematologiche e non), lesioni (ernia del disco, rottura di legamenti…) o disturbi con dolore primario (dolore neuropatico, fibromialgia..).
  • Psicologia: su invio dei Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta, Medici specialisti (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico). Vengono eseguite attività di consultazione, approfondimento psicologico, valutazione neuropsicologica ed interventi psicologici (per minori e adulti per il sostegno ad un posizionamento attivo rispetto alle cure con particolare riferimento alla cronicità) e valutazione neuropsicologica dei soggetti minori e adulti con disabilità sensoriale.   
  • Reumatologia
  • Gastroenterologia
  • Pneumologia (spirometrie)
  • Cardiologia: su invio dei Medici di medicina generale (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico)
  • Ginecologia: attivo al Consultorio

 

Casa di comunità Sant'Omobono Terme

Nella Casa di comunità di Sant'Omobono Terme sono attivi i seguenti ambulatori specialistici di secondo livello:

  • Diabetologia: su invio dei Medici di medicina generale (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico), è dedicato a persone che necessitano di neodiagnosi per esenzione per patologia e a pazienti diabetici dimessi dall’ospedale che necessitano di rivalutazione, rinnovo presidi e/o Piani Terapeutici. Prenotazioni al PUA o al CUP della Casa di Comunità
  • Epatologia e gastroenterologia: prenotazioni al CUP della Casa di Comunità
  • Geriatria: su invio dei Medici di medicina (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico), è dedicato a persone di età  uguale o superiore ai 65 anni che necessitano di visita per valutazione dello stato cognitivo, anche in collaborazione con lo psicologo, per compromissione funzionale, instabilità e cadute a terra, malnutrizione, fragilità sociale. Prenotazioni al PUA o al CUP della Casa di Comunità
  • Psicologia: su invio dei Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta, Medici specialisti (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico). Vengono eseguite attività di consultazione, approfondimento psicologico, valutazione neuropsicologica ed interventi psicologici (per minori e adulti per il sostegno ad un posizionamento attivo rispetto alle cure con particolare riferimento alla cronicità) e valutazione neuropsicologica dei soggetti minori e adulti con disabilità sensoriale. Prenotazioni alla segreteria del servizio di Psicologia al numero 035.2674482
  • Teleconsulto cardiologico: prenotazioni al PUA della Casa di Comunità

 

Casa di comunità Villa D'Almè

Nella Casa di comunità di Villa D'Almè sono attivi i seguenti ambulatori specialistici di secondo livello:

  • Diabetologia: prenotazioni al PUA o al CUP della Casa di Comunità 
  • Epatologia e Gastroenterologia: prenotazioni al CUP della Casa di Comunità 
  • Geriatria: su invio dei Medici di medicina (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico), è dedicato a persone di età  uguale o superiore ai 65 anni che necessitano di visita per valutazione dello stato cognitivo, anche in collaborazione con lo psicologo, per compromissione funzionale, instabilità e cadute a terra, malnutrizione, fragilità sociale. Prenotazioni al PUA o al CUP della Casa di Comunità 
  • Psicologia: su invio dei Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta, Medici specialisti (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico). Vengono eseguite attività di consultazione, approfondimento psicologico, valutazione neuropsicologica ed interventi psicologici per minori e adulti che necessitano di un sostegno ad un posizionamento attivo rispetto alle cure
  • Teleconsulto cardiologico: su invio dei Medici di medicina generale (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico). Prenotazioni al PUA
  • Medicina fisica e riabilitativa: prenotazioni al CUP della Casa di Comunità o tramite Call Center Regionale

 

Casa di comunità Zogno

  • Geriatria: su invio dei Medici di medicina generale (con impegnativa dematerializzata completa di motivazione e sospetto clinico), è dedicato a persone di età uguale o superiore ai 65 anni che necessitano di visita per valutazione stato cognitivo, anche in collaborazione con lo psicologo, compromissione funzionale, instabilità e cadute a terra, malnutrizione, fragilità sociale. Prenotazioni al PUA o al CUP della Casa di Comunità
  • Epato-gastroenterologia: Su invio dei Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta (con impegnativa dematerializzata completa di quesito diagnostico). Prenotazioni al CUP della Casa di Comunità
  • Fisiatria: prenotazioni al CUP della Casa di Comunità o al Call Center Regionale
  • Neuropsichiatria InfantileL'ambulatorio si occupa di bambini e ragazzi con disturbi neuropsichici e del neurosviluppo nella fascia di età 0-18 anni. 
  • Oculistica: prenotazioni al CUP della Casa di Comunità o al Call Center Regionale
  • Odontoiatria: prenotazioni al CUP della Casa di Comunità o al Call Center Regionale
  • Otorinolaringoiatria: Su invio dei Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta (con impegnativa dematerializzata completa di quesito diagnostico). Prenotazioni al CUP della Casa di Comunità oppure chiamando il Call Center Regionale
  • Odontoiatria: Su invio dei Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta(con impegnativa dematerializzata completa di quesito diagnostico).
    È possibile prenotare un appuntamento recandosi presso il CUP nella sede di Via Polli, 5 - 24019 Zogno (BG) oppure chiamando il Call Center Regionale al numero 800.638.638
  • Psicologia: prenotazioni alla segreteria del servizio di Psicologia al numero 035.2674482
  • Reumatologia: prenotazioni tramite la segreteria del Distretto tel. 0345.545812
  • Teleconsulto cardiologico: prenotazioni tramite la segreteria del Distretto tel. 0345.545812
  • Consulenze SerD: Senza necessità di impegnativa. È possibile prenotare un appuntamento chiamando il PUA (Punto Unico di Accesso) o recandosi di persona presso il CUP nella sede di Via Polli, 5 - 24019 Zogno (BG)
Ultimo aggiornamento: 01 Aprile 2025