FEDERICO RAIMONDI

Attività lavorativa

È medico della Pneumologia da gennaio 2022, con incarichi prevalentemente in Pneumologia interventistica, per attività di diagnostica endoscopica in ambito oncologico polmonare e pleurico. Il rapporto con l'ASST Papa Giovanni XXIII è iniziato nel 2018 con vari incarichi sempre in Pneumologia, tra cui un periodo di servizio in pneumologia semi-intensiva durante l'emergenza pandemica. 

Formazione e specializzazioni

Laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode all’Università degli Studi di Milano nel 2016, ha conseguito la specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio con 70/70 e lode nella stessa Università. Sta frequentando il Master in biostatistica per la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica dell'Università di Padova.

Collaborazioni

È iscritto alla Società Italiana di Pneumologia. È membro dell’Editorial Board della rivista scientifica Monaldi Archives for Chest Disease. Partecipa regolarmente al gruppo multidisciplinare ospedaliero delle neoplasie polmonari. È tra i referenti pneumologici ospedalieri per il progetto di screening del tumore polmonare (RISP).

Attività didattica e di ricerca

Autore di varie pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate. Svolge regolarmente attività di relatore o responsabile scientifico ad eventi congressuali di rilievo nazionale. Svolge lezioni ai futuri medici di medicina generale sulla patologia oncologica polmonare. Partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali sulla pneumologia interventistica e sulle patologie dell’apparato respiratorio.

Principale casistica trattata e metodiche/tecnologie adottate

Oltre alla gestione di comuni patologie respiratorie, quali polmoniti, asma e BPCO, possiede un’ampia esperienza broncoscopica con circa 1.000 procedure all'anno, tra cui biopsie bronchiali, transbronchiali con R-EBUS, stadiazione linfonodale con EBUS-TBNA ed EUS-b-FNA, broncolavaggi. Per la patologia pleurica esegue toracentesi, drenaggi e toracoscopie mediche. In generale, gestisce l’iter diagnostico del paziente oncologico, condividendo il percorso in ambito multidisciplinare.