Salta al contenuto principale

Liste di attesa

D.Lgs n. 33/2013, art. 41, comma 6

Gli enti, le aziende e le  strutture  pubbliche  e  private  che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario sono  tenuti  ad indicare nel proprio sito, in una apposita sezione denominata  «Liste di attesa», i criteri di formazione delle liste di attesa, i tempi di attesa previsti e i tempi medi  effettivi  di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata.

COSA INDICA IL TEMPO DI ATTESA?

Per tempo di attesa si intende il numero di giorni che intercorre tra la data di prenotazione e la data di erogazione delle prestazioni sanitarie. La prenotazione deve essere effettuata solo dopo che il medico ha effettuato la prescrizione, definendo sulla ricetta il quesito diagnostico e la eventuale priorità della prestazione, che permetteranno alla struttura una corretta prenotazione secondo le regole di accesso.

Si rammenta che le impegnative sono valide per 180 giorni, a partire dalla data di compilazione da parte del medico fino alla data di prenotazione della stessa prestazione.

Per avere informazioni puntuali legate ai tempi di attesa delle prestazioni erogate su tutto il territorio della Regione Lombardia, è possibile consultare questa pagina oppure contattare il Contact Center Regionale al numero 800.638.638 attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 20. 


LE AGENDE DI PRENOTAZIONE

Le liste d'attesa per le prestazioni ambulatoriali sono definite per agenda di prenotazione. Facciamo del nostro meglio per garantire gli standard regionali. Concentrazioni periodiche dell’affluenza e l’eccellenza di alcuni servizi sono le cause principali di un possibile superamento dei tempi di attesa standard.

Tutte le agende di prenotazione della nostra azienda sono informatizzate nel sistema CUP

Per prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico sono necessari: la ricetta del medico, il codice fiscale e la tessera sanitaria.
La prenotazione può avvenire utilizzando i servizi di prenotazione Online dal PC o dal tablet, l’app SALUTILE Prenotazioni sullo smartphone, telefonando al Contact Center Regionale, andando presso gli sportelli CUP o nelle farmacie lombarde. Maggiori dettagli sono disponibili a questa pagina.

Le agende sono suddivise per la prenotazione di Prime visite, Visite di controllo e Prestazioni Strumentali.

Le agende per le prestazioni di primo accesso sono suddivise per criterio di priorità:

  • U “urgente differibile” – entro le 72 ore
  • B “breve” – entro 10 giorni
  • D “differibile” – entro 30 giorni le visite, entro 60 giorni le prestazioni strumentali
  • P “programmata” – entro 120 giorni

Esistono agende di secondo livello cui accedono pazienti già in carico al reparto che devono seguire un percorso di follow up specifico: la prenotabilità su agende di secondo livello distinte per patologia di riferimento è su indicazione del personale sanitario.

 

AMBITI DI GARANZIA E PERCORSI DI TUTELA DISPONIBILI

Conformemente alle linee di indirizzo regionali, il CUP aziendale, in assenza di disponibilità nel proprio ente entro i tempi previsti dalla ricetta, deve utilizzare preferibilmente il GP++ per verificare la disponibilità presso altri enti. Se non vi è disponibilità nemmeno in altre strutture del territorio, l'ente sanitario deve attivare il modello basato su "liste di presa in carico della prenotazione di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie", secondo le disposizioni regionali. 

Al fine di garantire l’erogazione delle prestazioni entro il tempo d’attesa previsto per la priorità indicata in ricetta sono stati attivati dei percorsi di presa in carico facilitati per gli utenti nei seguenti casi:

  • prestazioni prescritte dagli specialisti interni con priorità U e B per cui non esista disponibilità nel territorio della provincia di Bergamo
  • visita specialistica di Chirurgia Plastica e visita specialistica di Neurochirurgia per cui la nostra ASST è riferimento provinciale

Il Piano Attuativo Aziendale (PAA) individua le linee di attività ritenute prioritarie per il contenimento dei tempi di attesa, tenendo conto delle indicazioni regionali e di ATS. In allegato a questa pagina è pubblicata la delibera che definisce i volumi che devono essere erogati dall’ASST per l’anno 2025 per le prestazioni ambulatoriali monitorate (Estratto DGR XII/5057 del 29/09/2025).

 

L’IMPORTANZA DI DISDIRE LA PRENOTAZIONE

Per aiutarci a ridurre i tempi di attesa, è importante disdire tempestivamente l'appuntamento in caso di impossibilità a presentarsi. Altri pazienti potranno così essere visitati al posto di chi è impossibilitato a farlo. Nella nostra azienda la percentuale di utenti che non si presenta all’appuntamento e non ha telefonato per la disdetta è pari al 7%.

 

I DATI DELLA NOSTRA ASST

A partire dall’anno 2025 le prestazioni ambulatoriali monitorate sono aumentate rispetto a quelle previste dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa  recepito da Regione Lombardia (Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa - PRGLA). Mensilmente le Strutture inviano a Regione le prenotazioni effettuate in regime SSN e libero professionale nel mese precedente per le prestazioni oggetto di monitoraggio.
Negli anni precedenti, invece, i dati pubblicati sono quelli relativi alla rilevazione mensile effettuata in un giorno o in una settimana indice.

I dati delle prestazioni di ricovero fanno riferimento ai ricoveri annuali effettuati per le prestazioni elencate nel PNGLA per la classe di priorità A (da erogare entro 30 giorni). Il dato è relativo al valore mediano dei tempi di attesa e al numero dei ricoveri programmati.

Nel glossario è riportata la spiegazione di alcuni termini specifici.

Il manuale RAO del Ministero della Salute riporta per le principali prestazioni ambulatoriali i criteri di appropriatezza previsti per ciascuna classe di priorità.
 

Data di pubblicazione: 20-09-2018
Data aggiornamento: 09-09-2025
Referente: Gestione Operativa Next Generation EU