Affrontare uno dei temi più profondi e affascinanti dell’esperienza umana – la coscienza – attraverso il dialogo tra neuroscienze, filosofia, arti e nuove tecnologie. È questa la finalità del convegno “La coscienza – Aspetti neurologici, filosofici, etici e le sfide con l’Intelligenza Artificiale”, ideato e organizzato dall’ASST Papa Giovanni XXIII e dalla FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS, che si terrà giovedì 12 dicembre 2025 dalle 9.30 alle 17.30 all’Auditorium Lucio Parenzan dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutte le persone interessate. L’evento è inoltre accreditato ECM-CPD per tutte le professioni sanitarie.
Il tema della coscienza, al centro di significativi sviluppi scientifici e riflessioni interdisciplinari, sarà esaminato non solo nella sua dimensione biologica e clinica, ma anche come esperienza soggettiva e fenomeno complesso che intreccia pensiero, percezione, memoria, emozione e identità. L’obiettivo del convegno è proporre una riflessione ampia che superi la visione esclusivamente neurologica, integrando contributi provenienti dalla filosofia, dalle arti e dall’ambito tecnologico.
La giornata si aprirà con una sessione mattutina a carattere medico-scientifico, dedicata agli aspetti neurofisiologici della coscienza. Saranno affrontati i meccanismi cerebrali che ne consentono l’emergere, le principali alterazioni degli stati di vigilanza, le condizioni cliniche come il coma e le tecniche avanzate di risonanza magnetica oggi disponibili per lo studio dei correlati neurali.
La mattinata si concluderà con un intervento dedicato al rapporto tra coscienza e filosofia, che costituirà il ponte verso la sessione pomeridiana, orientata agli aspetti umanistici, etici e culturali.
Nel pomeriggio, la coscienza sarà esplorata come motivo ricorrente nella produzione artistica e musicale, come oggetto di confronto filosofico e come questione emergente nelle nuove sfide aperte dalla tecnologia e dall’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione al rapporto tra processo cognitivo umano e sistemi computazionali avanzati. La sessione culminerà in un momento di sintesi e confronto sulle prospettive future della ricerca.
L’evento riunirà relatori di alto profilo provenienti da diversi ambiti – neurologia, neurochirurgia, neuroriabilitazione, neuroscienze, filosofia, arti visive, musica e scienze tecnologiche – offrendo un approccio realmente multidisciplinare.
Modalità di iscrizione
Dipendenti ASST Papa Giovanni XXIII: inviare la scheda di iscrizione alla Formazione entro il 5 dicembre 2025.
Partecipanti esterni: chi non ha mai partecipato ad attività formative dell’Azienda deve registrarsi sul portale formazione dell’ASST Papa Giovanni XXIII, e inviare poi una email di adesione all'indirizzo: formazione@asst-pg23.it
Sarà comunque possibile registrarsi e iscriversi al convegno direttamente in sede, il giorno dell'evento.
Programma convegno "La coscienza"





