Salta al contenuto principale

Sostenibilità ambientale, la ASST Papa Giovanni XXIII aderisce al network internazionale "Global Green and Healthy Hospitals"

La ASST Papa Giovanni XXIII entra a far parte del network internazionale “Global Green and Healthy Hospitals” (GGHH), una rete globale che promuove la sostenibilità ambientale negli ospedali e nelle strutture sanitarie. Attualmente sono dieci le aziende sanitarie italiane che hanno aderito al progetto, unendosi a oltre 70.000 strutture in 86 paesi, impegnate a ridurre il loro impatto ambientale e promuovere una sanità più sostenibile.

GGHH

 

Il progetto "Global Green and Healthy Hospitals" è un'iniziativa che mira a trasformare il settore sanitario, riducendo l’impronta ecologica dei servizi sanitari e migliorandone l’efficienza dal punto di vista energetico. 

Gli ospedali, infatti, sono tra le strutture più energivore per via del loro funzionamento continuo e dell'elevato consumo di risorse, come elettricità, acqua e materiali monouso. La riduzione di questo impatto è essenziale per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e alla tutela della salute globale.

L’agenda del progetto “Global Green and Healthy Hospitals” si fonda su dieci aree chiave, dieci obiettivi interconnessi verso cui lavorare per promuovere una migliore sostenibilità ambientale all’interno delle strutture sanitarie, con l’obiettivo ultimo di migliorare la salute dei pazienti, delle comunità e del pianeta. La ASST Papa Giovanni XXIII ha individuato in particolare quattro aree strategiche su cui concentrarsi: Leadership, Energia, Trasporti ed Edifici.

Fra le iniziative concrete già intraprese, spicca la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con le altre ASST bergamasche, l’ATS di Bergamo, l’Ordine dei Medici, il Comune, l’Università e l’Istituto Mario Negri, con l’obiettivo condiviso di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030

A livello strutturale, sono stati installati impianti fotovoltaici all’Ospedale Papa Giovanni XXIII e all’Ospedale di San Giovanni Bianco. Quest’ultimo è stato dotato inoltre di un impianto di cogenerazione.

In ambito trasporti, in collaborazione con il Comune di Bergamo è stata recentemente inaugurata la velostazione dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, una infrastruttura in grado di accogliere fino a 90 biciclette stoccate su due piani tramite un sistema pneumatico e fino a 7 monopattini. Nell’ambito del progetto internazionale Circular for Zero di Novo Nordisk, sono state poi installate colonnine di ricarica per veicoli elettrici nel parcheggio della Casa di Comunità di Borgo Palazzo. Tramite finanziamenti di Regione Lombardia sono state installate anche altre colonnine di ricarica nei parcheggi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, dell’Ospedale di San Giovanni Bianco e della stessa Casa di Comunità di Borgo Palazzo.. 

Rilevanti sono poi gli interventi di ampliamento degli spazi verdi della ASST, come il giardino “Green to the People”, il parco GiCoBe e l’Healing garden inserito nel progetto di ristrutturazione della Casa degli adolescenti  di Borgo Palazzo, spazi pensati per promuovere il benessere di pazienti e personale.

Negli ultimi anni l’azienda ha anche intensificato l'uso della telemedicina, quell’insieme di attività sanitarie che non richiedono la compresenza fisica tra colleghi o tra professionisti e pazienti, come le televisite, i teleconsulti, la teleassistenza e l’home-monitoring.

Notizie sempre aggiornate sulle azioni messe in campo dalla ASST Papa Giovanni XXIII per ridurre la propria impronta ecologica sono disponibili su questa pagina del sito aziendale.
 

Riferimenti interni