
A dieci anni dalla nascita, la Fondazione di ricerca FROM accoglie un nuovo socio fondatore, Brembo spa.
A sedere nel Consiglio di amministrazione della Fondazione di ricerca che ? nata dentro e per il Papa Giovanni XXIII, sar? lo stesso Alberto Bombassei, presidente della societ? per azioni e del Parco Tecnologico e scientifico Kilometro Rosso. Una sinergia che nasce gi? con un progetto specifico: indagare le possibilit? offerte dall?impiego di robotica e intelligenza artificiale nel campo della sanit?. Un milione e duecentomila il capitale a disposizione per questo filone di ricerca.
La notizia ? stata data nel corso della serata "Nati per essere grandi. Dai maestri alla sanit? 4.0", svoltasi luned? 19 novembre all'Auditorium del Papa Giovanni XXIII intitolato a Lucio Parezan.
Un?altra novit?,?annunciata? nel corso della stessa serata, ? la costituzione di un gruppo di Soci sostenitori, che riconosce il ruolo di coloro che in questi anni, privati cittadini e onlus, sono stati vicino alla Fondazione finanziando alcuni dei progetti in corso. Tra loro Alfredo Gusmini, Associazione Angelman, Roberto Sancinelli e Maria Turani. ? Durante l'evento per? si ? parlato anche di formazione, a pochi giorni dall?avvio del secondo anno di laurea della School of Medicine and Surgery, il corso di laurea in inglese di Milano Bicocca, con l?Universit? di Bergamo, del Surrey e con, appunto, il Papa Giovanni XXIII. ? Sessanta ragazzi da ogni parte del mondo, lezioni in lingua e un piano didattico rivoluzionario impostato sul metodo problem based learning. A regime, gli studenti saranno 180, il che significa trovare spazi adeguati per la didattica, lo studio, la ricerca. E a questo proposito il direttore generale dell?ASST Papa Giovanni XXIII Carlo Nicora ha annunciato che nel 2019 aprir? il cantiere per la ristrutturazione dell?immobile di via Nini da Fano, che ospiter? i 5 corsi di laurea che han sede al Papa Giovanni (oltre a medicina, infermieristica, ostetricia, fisioterapia e tecniche di radiologia). I lavori saranno finanziati da Regione Lombardia con un investimento di 6 milioni di euro.
A sedere nel Consiglio di amministrazione della Fondazione di ricerca che ? nata dentro e per il Papa Giovanni XXIII, sar? lo stesso Alberto Bombassei, presidente della societ? per azioni e del Parco Tecnologico e scientifico Kilometro Rosso. Una sinergia che nasce gi? con un progetto specifico: indagare le possibilit? offerte dall?impiego di robotica e intelligenza artificiale nel campo della sanit?. Un milione e duecentomila il capitale a disposizione per questo filone di ricerca.
La notizia ? stata data nel corso della serata "Nati per essere grandi. Dai maestri alla sanit? 4.0", svoltasi luned? 19 novembre all'Auditorium del Papa Giovanni XXIII intitolato a Lucio Parezan.
Un?altra novit?,?annunciata? nel corso della stessa serata, ? la costituzione di un gruppo di Soci sostenitori, che riconosce il ruolo di coloro che in questi anni, privati cittadini e onlus, sono stati vicino alla Fondazione finanziando alcuni dei progetti in corso. Tra loro Alfredo Gusmini, Associazione Angelman, Roberto Sancinelli e Maria Turani. ? Durante l'evento per? si ? parlato anche di formazione, a pochi giorni dall?avvio del secondo anno di laurea della School of Medicine and Surgery, il corso di laurea in inglese di Milano Bicocca, con l?Universit? di Bergamo, del Surrey e con, appunto, il Papa Giovanni XXIII. ? Sessanta ragazzi da ogni parte del mondo, lezioni in lingua e un piano didattico rivoluzionario impostato sul metodo problem based learning. A regime, gli studenti saranno 180, il che significa trovare spazi adeguati per la didattica, lo studio, la ricerca. E a questo proposito il direttore generale dell?ASST Papa Giovanni XXIII Carlo Nicora ha annunciato che nel 2019 aprir? il cantiere per la ristrutturazione dell?immobile di via Nini da Fano, che ospiter? i 5 corsi di laurea che han sede al Papa Giovanni (oltre a medicina, infermieristica, ostetricia, fisioterapia e tecniche di radiologia). I lavori saranno finanziati da Regione Lombardia con un investimento di 6 milioni di euro.