ROBERTO ANGELO FERRARI

Attività lavorativa
È stato ufficiale medico dell'Aeronautica Militare Italiana nel 1988-89, medico della squadra di football americano "Seamen Armani Milano" e "Blackhawk" nel periodo 1988-1990. Negli stessi anni ha collaborato con la Federazione Italiana Sport Invernali al seguito della Nazionale Italiana di Sci Alpino.

Inizia l’attività ospedaliera nel reparto di Ortopedia dell'Ospedale di Ponte San Pietro dal 1991, per poi trasferirsi l’anno successivo presso la seconda divisione dell'Istituto ortopedico "Matteo Rota” di Bergamo, occupandosi oltre all’attività ospedaliera di routine anche di traumatologia sportiva come medico sociale per la Società di calcio "Monza” dal 1990 al 1994, per poi passare dal 1994 al 1998, sempre come medico sociale alla Società di calcio "Atalanta".

Nel 2000, dopo l’unificazione dell’istituto Ortopedico Matteo Rota con gli Ospedali Riuniti di Bergamo, prosegue la sua attività ospedaliera dedicandosi, oltre alle attività istituzionali di reparto, alla chirurgia del piede, alla chirurgia protesica e alla diagnosi e al trattamento delle infezioni nella chirurgia protesica.

Con circa trenta pubblicazioni sull’argomento, oltre alla partecipazione come relatore a congressi nazionali e internazionali, ha contribuito attivamente alla realizzazione di metodiche diagnostiche non convenzionali per la diagnosi delle infezioni periprotesiche. Inoltre ha partecipato attivamente alla progettazione e allo studio clinico di dispositivi protesici preformati con rilascio di antibiotico (spaziatori articolati), da utilizzare nella cura delle infezioni periprotesiche, contribuendo all’ottenimento a livello europeo e americano delle certificazioni CE/FDA.

Dal 2012 ha proseguito l’attività ospedaliera ortopedico-traumatologica presso la nuova sede dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.

Ad inizio 2025 ha superato i test propedeutici come medico per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 organizzate da A.R.E.U. Lombardia.

Dall’agosto 2025 è stato nominato alla direzione della SS di Ortopedia e week surgery dell’Ospedale di San Giovanni Bianco di Bergamo.

Formazione e specializzazioni
Laureato con lode in Medicina e chirurgia nel 1987 all'Università Statale di Milano, si è specializzato in Ortopedia e traumatologia (Milano, 1992) e in Medicina dello Sport (Pavia, 1997).