PAOLO BARZAGHI
Attività lavorativa
Da novembre 2023 ricopre il ruolo di Dirigente Medico di I livello nell'unità di Urologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Formazione e specializzazioni
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2017 con il massimo dei voti (110/110 e lode). Nel 2023 ha conseguito la specializzazione in Urologia con votazione di 70/70 e lode all’Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito il titolo di Fellow of the European Board of Urology (FEBU) nel 2025. Durante il suo percorso formativo ha completato diverse fellowship chirurgiche, tra cui:
- Urologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze
- Chirurgia Robotica dell'AOU Careggi di Firenze
- Chirurgia Urologica dell'ospedale Santo Stefano di Prato
- Chirurgia Urologica dell'ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli (FI).
Collaborazioni
È membro della Società Italiana di Urologia (SIU), della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) e della Società Europea di Urologia (EAU).
Attività didattica/di ricerca
È autore e co-autore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate e di comunicazioni e abstract per congressi nazionali ed internazionali. Frequenta periodicamente corsi di aggiornamento, sia teorici che pratici, e partecipa a seminari e convegni riguardanti i principali campi di interesse in ambito urologico.
Principale casistica trattata
Pur trattando tutte le più comuni problematiche in ambito urologico si dedica con particolare interesse alla diagnosi e al trattamento delle patologie oncologiche urologiche (es. tumore della prostata, della vescica e del rene) ma anche delle patologie benigne quali ipertrofia prostatica benigna e calcolosi.
La sua attività chirurgica è prevalentemente concentrata sulla chirurgia robotica: è infatti membro attivo del programma di Chirurgia Robotica per il trattamento mininvasivo delle principali patologie urologiche presente nell’unità di Urologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
Si occupa di chirurgia endoscopica: trattamento endoscopico della calcolosi reno-ureterale, trattamento endoscopico laser delle neoplasie a basso rischio dell’alta via escretrice, trattamento endoscopico delle neoplasie vescicali e trattamento della patologia prostatica benigna, in particolare con la tecnica HoLEP (enucleazione con laser ad Holmio) o con approcci mini-invasivi di ultima generazione (REZUM).
Si occupa inoltre di diagnostica dell’apparato urinario e genitale (uretrocistoscopia flessibile, ecografia apparato urinario, ecocolordoppler scrotale ed ecografia prostatica transrettale) e della diagnosi delle neoplasie prostatiche mediante biopsie prostatiche di fusione con risonanza magnetica multiparametrica o tramite l’utilizzo del nuovo ecografo a microultrasuoni ExactVu Micro-Ultrasound System.