ALESSANDRO PELIS
Profilo professionale
E' Dirigente medico nell'Unità di Ortopedia e Traumatologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo dal luglio 2021. Qui svolge attività chirurgica e ambulatoriale in ambito ortopedico-traumatologico, con particolare focus sulla chirurgia del piede e della caviglia, ed è membro del gruppo interdisciplinare Infezioni Osteoarticolari per la gestione chirurgica e ambulatoriale di infezioni complesse. In precedenza ha lavorato per l’Azienda Ospedaliera “Alessandro Manzoni” di Lecco (2015–2021), all'Istituto Ortopedico R. Galeazzi (2010–2011), all'Istituto Humanitas Rozzano (2010), all'A.O. San Paolo di Milano (2011–2012) e all'Ospedale di Rho (2012).
Formazione e specializzazione
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 2009, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel medesimo ateneo nel 2015. Ha frequentato l’Hospital for Special Surgery, New York (USA), nel 2015 (Trauma Department, Dr. D. L. Helfet). Nel 2023 ha ottenuto il Diploma ATLS e BLS D. 
Principale casistica trattata
Ha eseguito oltre 2.500 interventi chirurgici di riduzione e sintesi di fratture a carico degli arti. Ha esperienza nella traumatologia degli arti superiori e inferiori, con utilizzo di fissatori esterni e tecniche di osteosintesi secondo linee guida internazionali. Come responsabile del gruppo di chirurgia di piede e caviglia per l'ASST Papa Giovanni XXIII, esegue correzioni mini-invasive dell’avampiede, osteotomie, artrodesi, protesizzazione, attività specialistica di ricostruzione legamentosa di piede e caviglia, artroscopia di caviglia, trattamento di lesioni cartilaginee e tendinee, transfer tendinei e chirurgia di salvataggio in esiti neurologici ischemici o traumatici. 
Attività scientifica e didattica
E' autore di articoli scientifici su riviste internazionali (Injury, J Orthopaed Traumatol), con lavori su fissazione esterna, fratture complesse e artrodesi di caviglia. E' stato relatore e partecipante a numerosi congressi e corsi nazionali e internazionali (EFORT, OTODI, AO Trauma, SICP). Collabora in progetti di ricerca e perfezionamento sulle nuove tecniche di ortoplastica e gestione delle infezioni ossee. E' membro delle seguenti società scientifiche:  AO Trauma – Arbeitsgemeinschaft für Osteosynthesefragen, SICP – Società Italiana di Chirurgia del Piede e EFAS – European Foot and Ankle Society

 
 
 
                 
                        




