Salta al contenuto principale

Dal 28 ottobre i servizi della Casa di Comunità di Villa d’Almè tornano nella storica sede di Via Roma completamente ristrutturata  

Nuova facciata Casa di comunità Villa D'Almè

Conclusi i lavori di ristrutturazione, da martedì 28 ottobre la Casa di Comunità di Villa D’Almè torna ad abitare lo stabile di Via Roma 16, storica sede di erogazione dei servizi territoriali di proprietà del Comune di Villa d’Almè e concessa in comodato d’uso alla ASST Papa Giovanni XXIII. Dal 2 luglio 2024 le attività della Casa di Comunità di Villa D’Almè si erano temporaneamente trasferite in un’area della scuola elementare di Piazza Don Carboni, mentre il servizio fisioterapico e fisiatrico aveva trovato casa al poliambulatorio di Via Polli, 5 a Zogno.

Per consentire l’ultimazione delle operazioni di trasferimento e avviamento dei servizi nella nuova sede, tutti i servizi erogati dalla Casa di comunità di Villa D’Almè saranno sospesi per l’intera giornata di lunedì 27 ottobre.

I lavori di ristrutturazione dell’edificio di Via Roma sono frutto dei piani di sviluppo del polo territoriale configurati nella Missione 6 del PNRR con un finanziamento per la Casa di Comunità di Villa D’Almè pari a € 1.160.000. I lavori hanno riguardato in particolare il miglioramento antisismico, il rifacimento dell'impianto elettrico, la sostituzione dei corpi illuminanti, l’installazione dell'impianto di condizionamento, l’integrazione dell'impianto antincendio, il rifacimento dell'area di accettazione e il restauro della facciata.

Nuova Casa di comunità Villa D'Almè

Alla Casa di Comunità di Villa D’Almè sono attivi i seguenti servizi:  Ambulatori Infermieristici Territoriali, ambulatori specialistici di secondo livello per varie specialità cliniche, Psicologia Clinica, il Punto unico di accesso PUA, Infermieri di Famiglia e di Comunità, Dietista di Comunità, Assistenti Sociali, forniture di presidi per varie condizioni di cronicità, servizio di assistenza protesica ed assorbenza, certificazioni per gravidanze a rischio, un punto prelievi, consegna referti, radiologia domiciliare, Centro Unico Prenotazioni (CUP), scelta e revoca del medico, esenzioni, servizi legati alla tessera sanitaria (smarrimento, PIN/PUK) assistenza all'estero, Continuità Assistenziale (ex guardia medica) e il centro vaccinale. Maggiori dettagli sui servizi erogati, orari e contatti sono disponibili a questa pagina.

“Anche questa volta siamo riusciti a pianificare il progetto e agevolare il trasferimento dei servizi riducendo al minimo indispensabile, cioè una sola giornata, la sospensione degli stessi – ha dichiarato Simonetta Cesa, Direttore Sociosanitario dell’ASST Papa Giovanni XXIII -. Un ringraziamento va all’Ufficio tecnico per il rispetto del cronoprogramma, all’Amministrazione comunale, al Direttore del Distretto e a tutti i colleghi che hanno collaborato nelle varie fasi di realizzazione della nuova Casa di Comunità sino al trasferimento tra le sedi temporanee e quella definitiva".

Nei prossimi mesi tutte le Case di Comunità dell’ASST Papa Giovanni XXIII torneranno nelle loro sedi, tutte ristrutturate grazie ai finanziamenti derivanti dal PNRR.

“Quella di Villa d’Almé è una tappa del percorso che, nei prossimi mesi, porterà a completare il cronoprogramma dei lavori finanziati con il PNRR – ha concluso Francesco Locati, Direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII –. È una priorità per garantire ai cittadini dei due Distretti servizi di prossimità in spazi adeguati e funzionali, con attenzione anche ai nostri operatori che quotidianamente vi svolgono la loro attività”.

Per ogni informazione, necessità o segnalazione, i cittadini possono rivolgersi alla Segreteria di Direzione del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d'Almè al numero 0345.545812.
In allegato alcune immagini della Casa di comunità di Villa D'Almè ristrutturata.

Data creazione: 22 Ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 22 Ottobre 2025