È un servizio ambulatoriale organizzato e gestito da personale infermieristico che offre all’utente assistenza sanitaria di base, educazione sanitaria e informazioni per l’autocura e l’assistenza a domicilio.
Obiettivi
- Fornire alla cittadinanza un punto di ascolto sanitario che faciliti l’orientamento e l’accessibilità ai servizi socio sanitari
- Garantire la presa in carico dei cittadini attraverso la continuità assistenziale tra l’ospedale e servizi sanitari territoriali (ambulatori, consultori, medico di medicina generale e servizi domiciliari)
- Rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino attraverso l’erogazione di prestazioni infermieristiche
- Svolgere attività di educazione sanitaria.
Modalità di accesso
Per l’accesso alle prestazioni infermieristiche è sufficiente rivolgersi, anche telefonicamente, direttamente all’ambulatorio infermieristico per fissare un appuntamento;
È necessaria la prescrizione del medico di medicina generale o del medico specialista ambulatoriale esclusivamente per le prestazioni terapeutiche di natura farmacologica.
Chi siamo
Personale infermieristico esperto, dipendente dell’ASST Papa Giovanni XXIII, coinvolto nella gestione delle problematiche assistenziali di varia complessità.
Prestazioni erogate
- Somministrazione di farmaci per via enterale
- Somministrazione di medicinali prescritti o di sostanze non medicinali per via inalatoria
- Terapia iniettiva (sottocutanea, intramuscolare, endovenosa - escluso chemioterapici - e per uso topico)
- Istruzione alle tecniche di somministrazione di terapia farmacologica e nutrizionale
- Misurazione e monitoraggio del peso corporeo
- Misurazione parametri vitali: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, respiro
- Esecuzione di Elettrocardiogramma (ECG)
- Medicazione semplice e complessa (di ferita chirurgica, di ferita accidentale, di lesione da pressione o vascolare)
- Esecuzione di bendaggi semplici
- Rimozione punti di sutura delle ferite chirurgiche
- Posizionamento di un catetere vescicale a permanenza o ad intermittenza
- Istruzione all'autocontrollo della glicemia
- Istruzione ed educazione all’autogestione delle stomie
- Valutazione dell’aderenza terapeutica, dei segni e sintomi dello scompenso cardiaco ed educazione sanitaria all’autogestione della patologia (nell'Ambulatorio infermieristico di Zogno dedicato allo scompenso cardiaco)
Mappa e Contatti
- Ambulatori Infermieristici Territoriali - Borgo Palazzo
- Ambulatori Infermieristici Territoriali - Casa di comunità Sant'Omobono Terme
- Ambulatori Infermieristici Territoriali - Villa D’Almè
- Ambulatori Infermieristici Territoriali - Zogno
- Ambulatorio infermieristico di scompenso cardiaco di Zogno
- Ambulatori Infermieristici Territoriali - Piazza Brembana