Contenuto sito: hai cercato "CHIRURGIA"

611 risultati trovati

  1. Sezione
    I principali servizi sanitari erogati nella Casa Circondariale di Bergamo sono: Nuovo giunto: è soggetto ad un attento inquadramento plurispecialistico che inizia con la valutazione all’ingresso da parte del Medico di Primo Soccorso il quale accoglie il detenuto e raccoglie l’anamnesi del…

  2. Sezione
    I numeri 2013-2022 35 milioni di prestazioni ambulatoriali 1 milione di pazienti curati in Pronto Soccorso  450 mila ricoveri      2.800 trapianti di cui 300 pediatrici  31 mila protesi impiantate  345 mila interventi interventi chirurgici …

  3. Sezione
    Percorso orizzontale Durante il primo anno si gettano le basi scientifiche su cui costruire gli anni successivi. Oltre all’uso delle tecnologie dell’informatica e dell’ingegneria, si apprende l’atteggiamento critico necessario all’analisi dei dati e si affrontano temi relativi all’etica, alla…

  4. Sezione
    La nostra Prostate Unit è articolata in un team multidisciplinare in cui specialisti di diverse aree, dall’urologo al radioterapista, all’oncologo medico, al radiologo al medico nucleare, studiano e valutano le indicazioni terapeutiche più appropriate per ciascun caso clinico. In alcuni casi il…

  5. Sezione
    Il corso di Laurea Magistrale in Medicine and Surgery (SMS) è un corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese. La collaborazione fra tre Università, due italiane e una britannica, è tra le eccellenze che questo corso può offrire. La sede amministrativa del…

  6. Sezione
    Nella Lombardia del XII e del XIII secolo gli hospitalia erano soprattutto luoghi di accoglienza per i poveri e i malati, spesso pellegrini, sorti nei pressi di cattedrali e monasteri. Bergamo non fa eccezione: già prima dell’anno Mille abbiamo notizia di xenodochia vicino a diverse chiese: quello…

  7. Sezione
    L'Ospedale di Bergamo può contare su tecnologie avanzate e di ultima generazione in uso in campo diagnostico, chirurgico, interventistico e radioterapico. Ambito chirurgico Robotica: due piattaforme evolute per la chirurgia laparoscopica mininvasiva assistita da robot per il trattamento di…

  8. Sezione
    Il trasferimento dei pazienti ricoverati dagli Ospedali Riuniti all'Ospedale Papa Giovanni XXIII e il conseguente progressivo avvio delle attività cliniche nella nuova struttura è durato 6 giorni, dal 15 al 20 dicembre 2012. In 6 giorni sono stati trasferiti 368 pazienti ricoverati, di cui 52…

  9. Sezione
    Gli inizi Ugo Felci nasce nel 1927 a Borgo Valditaro, un piccolo comune nell’appennino parmense. Dopo aver concluso gli studi superiori, Felci si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, dove si laurea nel 1953. Nello stesso ateneo consegue nel 1956 la specializzazione…

  10. Mappa