È attivo in città un nuovo punto prelievi gestito dall’ASST Papa Giovanni XXIII, che si aggiunge a quello operativo in Ospedale. Il punto prelievi ha sede alla Fondazione CARISMA, in via Monte Gleno 49. È aperto da lunedì a venerdì, dalle ore 7.30 alle 10.15 (ultimo accesso). Il servizio non prevede accesso diretto. Si effettuano prelievi solo su prenotazione tramite App SolariQ o dopo pre-accettazione effettuata al punto prelievi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. È necessario presentarsi con la ricetta medica stampata.
Il punto prelievi offre:
- prelievi di routine
- prelievi pre-accettati al Punto prelievi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII
- consegna dei campioni biologici
Non effettua:
- prelievi su bambini
- curve glicemiche o prelievi temporizzati
- prelievi a temperatura controllata (come emocromo con omocisteina, ACTH, emogasanalisi)
- spermiocoltura
Il nuovo punto prelievi è facilmente accessibile grazie al parcheggio gratuito e ad un ingresso dedicato in corrispondenza della curva di via Monte Gleno all’altezza dei campi sportivi.
“Con questo nuovo servizio estendiamo l’offerta di prelievi a copertura di un’area della città densamente abitata. Per i residenti dei quartieri di Valtesse, Redona, Borgo Palazzo, Celadina e per tutta l’area urbana a nord-est del capoluogo, il nuovo servizio rappresenta una pratica alternativa all’Ospedale di Bergamo”, sottolinea Francesco Locati, Direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII.
Rappresenta inoltre, come evidenziato dal Presidente di Carisma Ing. Miro Radici, “un ulteriore tassello dell’accordo del 2018 tra l’ospedale e la Fondazione, finalizzato a consolidare e qualificare la rete assistenziale tra ospedale e territorio”.
Il punto prelievi in Carisma era infatti operativo da sette anni, ma solo per i pazienti in terapia anticoagulante (ambulatorio TAO).
Con questa apertura salgono a nove i punti prelievo dell’ASST Papa Giovanni XXIII. Ai due cittadini si aggiungono i punti prelievo sul territorio all’Ospedale di San Giovanni Bianco, a Val Brembilla, a Piazza Brembana, a Zogno, a Serina, a Sant’Omobono Terme (momentaneamente operativo nella sede temporanea di Strozza) e a Villa d’Almè.
Prima di effettuare l’esame, si consiglia di verificare i punti prelievo dell’ASST dove recarsi. È molto semplice. Basta inserire il nome dell’esame riportato sull’impegnativa nel form digitale a questa pagina, altrimenti raggiungibile sul sito aziendale alla sezione “Come fare/accedere ai punti prelievo/prestazioni erogate”. Il form restituisce l’elenco dei punti prelievo che effettuano l’esame, i giorni di attesa per il ritiro del referto, il materiale analizzato, le modalità di conservazione del campione, il ticket richiesto ovvero la tariffa in solvenza, eventuali indicazioni per la raccolta del campione o moduli da compilare e da allegare all'impegnativa.