GIUSEPPE LEPORE

Attività lavorativa

Dall’agosto 2018 è Responsabile dell'Unità semplice di Endocrinologia del Papa Giovanni XXIII di Bergamo. In precedenza è stato assistente medico di Medicina generale all’U.S.S.L. di Seriate (1989 - 1990) e nella divisione di Medicina I degli Ospedali Riuniti di Bergamo (1992 - 1996). Dal 1996 al 2012 è stato dirigente medico dell'Unità di Diabetologia degli Ospedali Riuniti di Bergamo e dal 2013 al 2018 dell’Unità di Malattie endocrine - Diabetologia del Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Formazione e specializzazioni
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 all’Università degli Studi di Milano (votazione 110/110 e lode), si è specializzato in Diabetologia e Malattie del Ricambio (Università degli Studi di Milano,1986) ed Endocrinologia (Università di Pavia, 1989).

Collaborazioni
E' socio ordinario di:

  • Società Italiana di Diabetologia (S.I.D.)
  • Associazione Medici Diabetologi (A.M.D.)
  • European Association for the Study of Diabetes (E.A.S.D.)

E’ stato Segretario e membro del Consiglio regionale lombardo A.M.D. e membro del direttivo del Gruppo di studio nazionale AMD-SID-SIEDP “Tecnologia e Diabete”. Dal 2014 al 2016 è stato Presidente eletto e dal 2016 al 2018 Presidente della Sezione Regionale Lombarda della Società Italiana di Diabetologia (S.I.D.). E' attuale componente del Comitato Socio-Sanitario della S.I.D..

Attività didattica e di ricerca
E' autore di 107 pubblicazioni a stampa su riviste scientifiche internazionali e nazionali e di 148 comunicazioni congressuali. E' referee per


  • Diabetes Care
  • Diabetologia
  • Diabetic Medicine
  • Acta Diabetologica
  • Journal of Diabetic Complications
  • European Journal of Pediatrics
  • Current Medical Research & Opinion
  • Insulin, Medicine, Diabetes Technology & Therapeutics
  • Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases. ù

E’ stato docente per il Corso di Diploma Universitario per Infermiere (Ospedali Riuniti di Bergamo). E’ tutor al Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale ed al Corso di laurea magistrale “School of Medicine and Surgery”.

Principale casistica trattata
Si occupa in particolare della diagnosi e del trattamento del diabete ed è esperto nella gestione della tecnologia applicata alla cura di questa malattia (microinfusori insulinici, sistemi per il monitoraggio in continuo del glucosio, pancreas artificiale).

Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2023