Salta al contenuto principale

Epatologia e gastroenterologia pediatrica e dei trapianti

Attività
Curiamo i bambini e ragazzi dagli 0 ai 18 anni che necessitano di:

  • diagnosi e trattamento di epatopatie, gastro/entero-patie e disturbi nutrizionali
  • diagnosi endoscopica malattie dell’apparato digerente
  • valutazione pre-trapianto 
  • gestione della lista d'attesa e follow-up dopo trapianti di fegato, trapianti combinati fegato-rene e fegato-pancreas, trapianti di polmoni, trapianti d'intestino e multiviscerali

Inoltre offriamo:

  • un servizio di sostegno psicologico per degenti e familiari
  • la possibilità di proseguire il percorso scolastico durante la degenza grazie alla presenza di personale docente riconosciuto 
  • un servizio di mediazione culturale per tutte le etnie
  • associazioni di volontariato che danno sostegno ai piccoli pazienti e ai loro familiari 
  • la clown-therapy
  • la collaborazione di centri di accoglienza in grado di fornire un eventuale alloggio a familiari stretti in caso di ricoveri lunghi di pazienti non residenti in regione o stranieri.

Centro di riferimento
Siamo cetro di riferimento per:

  • atresia biliare
  • trapianto di intestino e multiviscerale
  • malattia di Wilson
  • sindrome di Crigler Najjar
  • disturbi da accumulo di lipidi
  • sindrome da pseudo ostruzione intestinale cronica
  • colangite sclerosante primitiva
  • malattia di Hirschsprung
  • malattia di Caroli
  • malattia del fegato policistico
  • fibrosi epatica congenita

Indicatori

  • Numero pazienti ricoverati: 224(periodo di riferimento: 2019)
  • Giornate di degenza: 3.565 (periodo di riferimento: 2019)
  • Durata media della degenza: 16 giorni (periodo di riferimento: 2019)
  • Pazienti ricoverati in regime diurno (day hospital): 371 (periodo di riferimento: 2019)
  • Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 4.285  (periodo di riferimento: 2017)
  • Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni, ecc): 82 (periodo di riferimento 2017)

Collaborazioni

Collaboriamo con centri europei ed extraeuropei nel campo del trapianto epatico in età pediatrica, in particolare per lo svolgimento di studi clinici.

Attività didattica

  • Abbiamo una convenzione con la scuola di specialità di Pediatria dell’ateneo di Milano Bicocca
  • Svolgiamo attività di tutoraggio per tesisti al termine del Corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Ateneo di Milano Bicocca, per gli studenti del III anno del Corso di laurea in infermieristica e per gli studenti del Master in infermieristica pediatrica dell’ateneo di Milano Bicocca.
  • Svolgiamo attività didattica ai corsi europei ESPGHAN Summer school
  • Svolgiamo attività di docenza al Master di medicina dei trapianti dell’Ateneo di Milano Bicocca e dell’Università degli studi di Brescia.

Commissioni/gruppi di lavoro
Facciamo parte del:

  • gruppo di lavoro europeo sull'ipertensione portale in età pediatrica
  • gruppo di lavoro europeo sull'insufficienza intestinale e il trapianto di intestino nel bambino
  • gruppo di lavoro sulla malattia epatica associata ad insufficienza intestinale

Progetti di miglioramento 
Rinnovo dei percorsi diagnostico terapeutici in età pediatrica

Patologie trattate :